Week end tra festival, cultura, suoni e mongolfiere
La IV Edizione del Festival del Libro e della Scrittura, il mare raccontato a Biodiversamente e le emozioni raffinate di Pier Cortese in concerto
La cultura, prima di tutto. Nel penultimo fine settimana di ottobre, non può mancare una passeggiata tra gli stand della IV Edizione del Festival del Libro e della Scrittura. A San Giuseppe Vesuviano va in scena la manifestazione ideata e promossa dall'Associazione "Un uomo che legge ne vale due", presieduta dal direttore artistico del Festival, Marzio Di Mezza. La kermesse rinnoverà il tradizionale programma proponendo nuovi incontri che si svolgeranno tra gli stand delle case editrici presenti e nella sala dibattiti. Otto grandi firme italiane: da Diego De Silva a Peppe Lanzetta, da Pino Aprile a Gaetano Amato, da Enrico Varriale a Maria Pia Ammirati, passando per Gaetano Amato e i giovani Alessandro Fabbri e Andrea De Rosa. Accanto a loro, sei autori emergenti napoletani e in fase di esordio.
Tra incontri, dibattiti, visite guidate e manifestazioni, nel week end si metterà in moto anche la macchina organizzativa del Festival dell'Ecoscienza - Biodiversamente dove si potrà spaziare dalla geologia alla speleologia, visitare siti archeologici o incontrare il cavallo di Persano per poi immergersi nella biodiversità del mare. Gli appuntamenti napoletani: sabato 23 dalle ore 9.30 alle ore 12.30 (previsti tre turni con partenza ogni ora) visite guidate gratuite all'acquario di Napoli. Domenica 24 dalle ore 9.30 alle ore 12.30 (previsti tre turni con partenza ogni ora) visite guidate gratuite al Turtle Point di Coroglio dove i visitatori potranno ammirare da vicino gli esemplari di tartarughe marine ospitate e curate presso il centro.
Al Centro Hurtado di Scampia saliranno sul palco gli 'A 67 con il loro album dedicato alle periferie del mondo, intese come quartieri metropolitani ma anche come Sud. Crossover-rock ricco di collaborazioni italiane: Mauro Pagani, 'O Zulù, 24Grana, gli scrittori Roberto Saviano e Valeria Parrella. Presso l'Hosteria Cicerenella di Nola arrivano invece i Criminal Jokers da Pisa con il loro disco d'esordio "It was supposed to be the future". Giovanissimi, hanno appreso la lezione del rock-folk americano, quello dei Violent Fammes.
Al Marianello Jazz Caffè di Piano di Sorrento, la raffinatezza si fa strada con Pier Cortese, le sue riflessioni e le sue emozioni. Il tutto accompagnato da un ritmo coinvolgente. Le ispirazioni: Battisti, I Phoenix, Rino Gaetano e Radiohead.
Di tutt'altro genere l'offerta che arriva da Siti Reali e Campania Movietour che condurranno i partecipanti in un suggestivo percorso nei luoghi reali e immaginari di Giuseppe Moscati, attraverso il quale si approfondirà anche un pezzo della storia della medicina e degli ospedali napoletani. In particolare sarà possibile visitare il Museo delle Arti Sanitarie nell'Ospedale Incurabili di Napoli presso cui ha lavorato Moscati per gran parte della sua vita. Nel neonato museo sono esposti strumentari medici adoperati nei secoli scorsi e tante originali curiosità: una sedia operatoria della metà dell'800, cassette di farmaci portatili, seghe per amputazione, un Becco di Corvo risalente alla peste del '500, un prezioso coltello polifunzionale con manico in corno di bufalo d'acqua del XVII° sec. ed infine siringhe e antiche stampe riproducenti apparati circolatori e cellule nervose. L'appuntamento è sabato mattina alle 9:30 presso Porta San Gennaro, nei pressi di Piazza Cavour.
Nel centro storico di Anacapri, "Le antiche contrade" attendono i più curiosi: un viaggio tra La Porta, Le Stalle, Le Pietre e Le Boffe insieme alla visita all'antica chiesa di Santa Maria di Costantinopoli. Il percorso prosegue fino al quartiere di Caprile. Sempre ad Anacapri, presso il Chiostro di San Nicola, appuntamento con il Trio Artelli che eseguirà le grandi melodie di Astor Piazzolla, virtuoso del bandoneòn, la fisarmonica argentina.
Incontri musicali ai Giardini La Mortella di Ischia. Nel week end sarà infatti di scena il duo formato dal violoncellista irlandese Brian O'Kane e dal pianista scozzese Alasdair Beatson. I due giovani musicisti - nati entrambi nel 1985 - proporranno al pubblico della Sala Concerti Museo musiche di Faurè e Beethoven a partire dalle ore 17,00.
Il palato sarà soddisfatto allo Scafati Beer Festival. La città diventa come Monaco di Baviera, una Ocktober Fest tutta all'italiana in uno spazio espositivo di 12 mila mq in Via Roma con una varietà di bevande e cibi davvero notevole. Quarto ospiterà invece la Sagra della Mela Annurca, un appuntamento che si rinnova ogni anno, un momento di festa che alimenta lo spirito di comunione e condivisione.
A Marigliano si punta in alto con il 1° Raduno di Mongolfiere Città di Marigliano. L'evento ha come finalità la promozione della città oltre ad offrire, a chiunque ne avesse voglia, la possibilità di provare l'emozione del volo su di una mongolfiera ed avvicinare anche i bambini delle scolaresche a questo aeromobile. Una volta saliti a bordo del cesto, non bisogna far altro che godersi panorami meravigliosi e mozzafiato che solo dal cielo si possono notare.
Si conclude infine domenica "Ti Sposo", la kermesse lunga dieci giorni che ha visto sfilate, vip e stand per permettere alle coppie giovani e meno giovani di organizzare un matrimonio perfetto. Tra offerte speciali, sorprese e servizi esclusivi, il salone alla sua prima edizione può dirsi perfettamente riuscito.