rotate-mobile
Eventi

Fine settimana tra musica, fiere ed itinerari artistico-gastronomici

La Fiera della casa alla Mostra D'Oltremare, al San Carlo in scena L'Osteria di Marechiaro. Festival del Jazz a Giugliano, progetto Cabeki al Riot Studio e Noemi live al Nabilah

fiera-della-casa_2Fine settimana all’insegna della musica, dell’arte, del teatro, della danza, delle fiere e della riscoperta della nostra città. Eventi per tutti i palati, anche per i più difficili. Certamente chi in questo caldo week end di giugno dovrà restare a Napoli, non si annoierà e troverà l’iniziativa che più lo soddisfa.

Partiamo subito con l’arte: al Pan – Palazzo delle Arti di Napoli ancora in mostra Matteo Appignani con il progetto Emotional Rescue, monocromi per Napoli. Tappa imperdibile per un viaggio che, prima che geografica, ci racconta di una intensa ricognizione interiore, l'allestimento documenta la città partenopea, icona universale per eccellenza, riproducendone dieci luoghi simbolo, di cui sovverte l'interpretazione più tradizionale attraverso un utilizzo del colore che non ammette incertezze: petrolio per ex Ilva a Bagnoli, bianco per Chiostro a San Martino, vermiglione per Castel dell'Ovo, porpora per Rosario di Palazzo ai Quartieri Spagnoli, rosso mattone per Palazzo Mastelloni, oro smorto per San Gennaro, nero per Maschera, smeraldo cupo per il Centro Direzionale, blu notte per Notturno, livido per Vela a Scampia. Il Palazzo Reale ospita ancora la mostra “Regina Margherita”, occasione immancabile per conoscere la vita della Regina, il margheritismo, il mondo nuovo, raccontate attraverso opere d'arte, documenti, arredi, oggetti, fotografie e strumenti tecnologici. Al Maschio Angioino, invece, protagonista è l’arte irriverente di Sergio Cavallerin con i suoi Fumetti Poppanti – dal Fumetto alla Pop Art. In questa mostra si ripercorre buona parte del trentennale cammino creativo di questo artista, che parte dalle illustrazioni in stile fumettistico per approdare ad un espressione sempre più legata ai temi della società contemporanea da cui prende materiali, segni, simboli ed immagini e le rielabora in chiave personale, accentuandone l'aspetto Pop inteso come vivacità ed energia. Come appassionato divulgatore dell'arte illustrata ed estimatore dei fumetti, Cavallerin ha reso omaggio alle più note icone del fumetto, lasciandosi ispirare dal mondo ironico dei comics.

E ancora due splendidi itinerari storico-artistici, per chi vuole lanciarsi in una appassionata riscoperta della parte antica partenza sabato ore 10 dalla chiesa di S. Giovanni a Carbonara per l'itinerario guidato al Decumano Superiore, organizzato dall’associazione “Obiettivo Arte”, mentre partenza alle re 10.30 sempre di sabato, ma da Piazza Trieste e Trento per “Pappanapoli…L’arte a tavola!” , un itinerario gastronomico dal sapore “borbonico”: visita guidata con pranzo. L’itinerario ha lo scopo di scoprire, passeggiando, i tesori di Napoli che spesso, sotto i nostri occhi, passano inosservati, offrendo anche, a fine itinerario e a tavola, un momento di aggregazione e di socialità.

Alla Mostra d'Oltremare è ripartita la madre di tutte le fiere, la più radicata nelle tradizioni della città di Napoli e della Campania: la Fiera della casa. Da sempre rivolta al grande pubblico, è una fiera che va ben oltre l'aspetto meramente espositivo poiché rappresenta un appuntamento di particolare aggregazione fra le migliori energie produttive, le più autentiche espressioni espositrici, ma anche eventi, concerti e spettacoli (oltre alla tipica enogastronomia) per rispondere sempre più alle aspettative dei cittadini e dei turisti.

Immancabile, nel fine settimana, anche l’appuntamento teatrale: sabato e domenica in scena al Teatro San Carlo “L'Osteria di Marechiaro", commedia di Giovanni Paisiello, riscoperta e rivisitata da Roberto De Simone. Un concentrato di azione, musica versatile e divertente, e scenari incantati della "mitologia" napoletana.

Ma questo week end non lascia a bocca asciutta nemmeno gli amanti delle danze orientali: sabato 11, infatti il Pineta Varca d’Oro Resort di Giugliano ospiterà la manifestazione “Danzamente sotto le stelle, previsti stage pomeridiani di danza del ventre e Yoga della Risata e spettacoli serali di Danza del ventre con un intermezzo Yoga della risata e una performance di musica popolare, oltre alla degustazione di piatti della cucina etnica e napoletana. Una serata i cui proventi saranno devoluti interamente al CENTRO PROMOZIONE DONNA in SHASHAMANE ETIOPIA.

Chiudiamo alla grande questo excursus tra gli eventi del fine settimana con i tanto attesi appuntamenti musicali: venerdì sera al via la terza edizione di Don't touch Naples - STOP DTN, INTERNATIONAL FESTIVAL OF ELECTRONIC MUSIC: un movimento, una manifestazione, una sorta di portavoce indipendente, un urlo di tutti quelle persone, artisti, attività che, sposando a pieno la filosofia del Don't Touch Naples Festival, del "giù le mani da Napoli" , avranno la possibilità di esprimere, raccontare e raccontarsi attraverso tale canale comunicativo. Questo l’itinerario musicale del festival: Venerdi 10 Giugno: Stop the Stop Collina Vomerese ; Sabato 11 Giugno: Don't touch in elettronica - Acciaieria Sonora, Bagnoli; Domenica 12 Giugno: Don't Touch in the village - Parco Virgiliano, Possillipo.

Parte venerdì anche la rassegna Jazz di Giugliano in Campania proposta dall’associazione Pitagora, l’Agorà Jazz Festival 2011. Dal 10 al 12 piazza Matteotti ospiterà la buona musica dei gruppi, selezionati come lo scorso anno dal direttore artistico Raffaele Cardone, dell’associazione Illimitarte. Venerdì 10 si esibiranno Massimo Puglia, Falando de bossa, Carditown blues band diretti da Mario Insenga, Joe De Marco Band e gli E.S.P. quartet. Sabato 11 saliranno invece sul palco i Quotati in Bossa, Alessandro Liccardo Trio, Grua UEM blues band e gli SbirroFunk. Infine domenica 12 sarà la volta dei Cepram diretti da Luciano Nini, Simona De Rosa, Amigdalaprog, Diego Moreno, Gabriel D'Ario Countryo.

Per gli amanti dei progetti ambiziosi e innovativi, il Riot Studio, presso Palazzo Marigliano di Via San Biagio dei Librai, sabato al tramonto, propone il quarto appuntamento di "A CASA", rassegna musicale che questa volta vede protagonista “CABEKI” musica da cinecamera in super8, il progetto di Andrea Faccioli, polistrumentista/compositore veronese. Nato da rielaborazioni di musiche di scena scritte per teatro e di immaginifiche colonne sonore, CABEKI è un viaggio avventuroso lungo strade polverose che d'incanto approdano in paesaggi esotici e ricchi di vegetazione; un percorso personale tra echi morriconiani, fughe etniche e divertissement elettronici; un luna park sonoro che riporta alla mente le meraviglie luminose di Jim O'Rourke, Penguin Cafè Orchestra, Tin Hat Trio, Yann Tiersen, Ali Farka Touré, Sufjan Stevens.

Sempre sabato sera appuntamento musicale al Nabilah di Bacoli con il concerto di Noemi, la cantante resa famosa dal noto talent show di Raidue, X Factor che si esibirà nei suoi pezzi ormai già famosissimi come “Briciole” e “Per tutta la vita”. Infine, al Batis di Bacoli, il "MACCA-party!": party di lancio del libro  dedicato all’ex Beatles dal titolo «Paul McCartney a Napoli – 5 giugno 1991», scritto dai giornalisti e critici musicali Carmine Aymone e Michelangelo Iossa (edizione New Media Press).

Si parla di

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Fine settimana tra musica, fiere ed itinerari artistico-gastronomici

NapoliToday è in caricamento