Estate a Napoli 2022: musica, teatro e danza al Maschio Angioino
E' partito il 15 luglio il programma di spettacoli serali al Maschio Angioino, nell’ambito della rassegna Estate a Napoli 2022.
Il cortile del Castello, allestito con palco, service e una platea di 400 sedie per il pubblico, ospita gli spettacoli che sono stati selezionati attraverso una manifestazione di interesse.
Il programma si compone di spettacoli di danza, di teatro e di musica classica, jazz e tradizionale. Il pubblico di turisti e cittadini sarà accolto nel suggestivo cortile di uno dei siti monumentali più rappresentativi della città a trascorrere piacevoli serate.
PROGRAMMA
LUGLIO
Ven 15/07
ore 21:00
Human Plus
Performance di danza
Una serata con tanta danza energica e virtuosa con giovani danzatori del territorio campano
Cast artistico: “HumanBodies” di Emma Cianchi, “@motion” di Fabrizio Esposito, “Corporamente” di Vincenzo Capasso, “CPRB” di Rosanna Sicigliano
a cura di: Artgarage
Info cell: 3477961995
email: info@artgarage.it
costo: biglietto unico 10 euro
Mer 20/07
ore 21:30
Good Fellas Syndacate
Valerio Virzo Enzo Amazio “Superquintet”
Concerto musica blues, jazz, funk, fusion e rock
Il concerto è basato sulle musiche originali scritte da Valerio Virzo insieme al chitarrista Enzo Amazio. Il concerto presenta una caratteristica molto interessante: l'eterogeneità di generi: blues, jazz, funk, fusion e rock, con elementi di tradizione napoletana. Un disco tutto napoletano di musica originale
Cast artistico: Valerio Virzo (sax tenore ed eletronics), Enzo Amazio (chitarre e sinth), Gianni Pepe (pianoforte e sinth), Marco Fazzari (batteria), Aldo Capasso (contrabasso e basso elettrico)
a cura di: Gruppo Archeologico Kyme APS
Info cell: 3343329500
email: gakyme@libero
costo: 15 euro
Gio 21/07
ore 21:00
Scommettiamo che ridi?
Prosa con accompagnamento musicale
Le rappresentazioni porteranno in scena l'ingegno e la fantasia “artistica” del popolo napoletano e la sua immensa cultura meridionalista, la forma dialettale, le citazioni, inviteranno lo spettatore a riflettere sul rapporto tra l'uomo e la speranza, i sogni che diventano realtà e viceversa, la moralità, la scaramanzia e la costante dei rapporti umani a tutte le latitudini
Cast artistico: Renato Di Meo (attore, regista, sceneggiatore) , Imma Russo (cantante, attrice) , Giovanni
Cervone (attore) , Raffaele Marzano (pianoforte e fisarmonica) , Miriam Riccio (ballerina)
a cura di: Associazione Culturale Agorà Arte
Info email: info@agoraarte.it
costo: 10 euro, con la previsione di ingresso libero per le categorie tutelate
Ven 22/07
ore 21:30
MINO LANZIERI “EXPERIENCE” feat. EMANUELE CISI
Concerto jazz
Experience è il nome del concerto che vedrà affiancati sul palco il sassofonista di caratura internazionale EMANUELE CISI & MINO LANZIERI, tra i più interessanti e rappresentativi chitarristi della sua generazione. Tra composizioni originali e i più ricercati standards, Experience promette uno spettacolo unico, ricco di swing, interplay e liricità
Cast artistico: Emanuele Cisi ( sassofono), Mino Lanzieri (chitarra), Joseph Lepore (contrabbasso), Massimo del Pezzo (batteria)
a cura di: Live Tones Napoli Party
Info cell: 3389941559
email: ornella_falco@yahoo.it
costo: biglietto di ingresso 15 euro
Sab 23/07
ore 21:00
Qui dove il mare luccica... (suoni e canti di Partenope)
Concerto-spettacolo
Breve descrizione dell'iniziativa: La canzone napoletana dalle sue radici alle contaminazioni con culture di altri popoli, serenate, tammurriate, canti popolari, rumbe e tarantelle, su ritmi sostenuti e affascinanti
Cast artistico: Luciano Capurro (tenore), Anna Caso (soprano)
a cura di: Associazione Napolincanto
Info tel: 3408476975 - 0813656215
email: napolincanto@live.it
costo: biglietto di ingresso 12 euro
Lun 25/07
ore 21:00
Memorie di due...capelloni
Racconto musicale
La musica italiana dagli anni '70 ad oggi raccontata attraverso canzoni, aneddoti e storie di due protagonisti
Cast artistico: Gianfranco Caliendo e Antonio Romano
a cura di: N.M. Project s.a.s.
Info tel: 3296111511 - 08119363303
email: info@caliendo.it
costo: biglietto di ingresso 10 euro
Mar 26/07
ore 21:30
Da Bach al Jazz
Concerto jazz
Da Bach al jazz', una serie di celebri standard jazz (da Body&Soul a Summertime, da When I fall in love a Stella by Starlight, alternati a composizioni originali di Bruno Persico e Luca Signorini, alcune delle quali liberamente tratte da composizioni bachiane. Oltre a ciò, una suite di Johann Sebastian Bach per violoncello solo eseguita integralmente da Luca Signorini e l’arte improvvisativa di Bruno Persico in un brano per pianoforte.
Cast artistico: Luca Signorini (violoncello), Bruno Persico (pianoforte)
a cura di: Live Tones Napoli Party
Info cell: 3389941559
email: ornella_falco@yahoo.it
costo: ingresso con erogazione liberale/donazione 15 euro per attività sociali della APS Euforica Napoli no
profit
Mer 27/07
ore 21:00
Tra una commedia e l'altra
Prosa con accompagnamento musicale
Le rappresentazioni porteranno in scena l'ingegno e la fantasia “artistica” del popolo napoletano e la sua immensa cultura meridionalista, la forma dialettale, le citazioni, inviteranno lo spettatore a riflettere sul rapporto tra l'uomo e la speranza, i sogni che diventano realtà e viceversa, la moralità, la scaramanzia e la costante dei rapporti umani a tutte le latitudini
Cast artistico: Renato Di Meo (attore, regista, sceneggiatore) , Imma Russo (cantante, attrice) , Giovanni
Cervone (attore) , Raffaele Marzano (pianoforte e fisarmonica) , Miriam Riccio (ballerina)
a cura di: Associazione Culturale Agorà Arte
Info email: info@agoraarte.it
costo: 10 euro con la previsione di ingresso libero per le categorie tutelate
Gio 28/07
ore 21:00
Le persone dentro
Performance di danza
Da “Una stanza piena di gente” di Daniel Keyes e Billy Milligan
Cast artistico: di e con Roberta De Rosa, produzione ARB dance company, con il supporto di Mutamenti/Teatro Civico 14, musiche di West Dylan Thordson, elaborazione musicale Paky Di Maio
a cura di: Arabesque
Info cell: 3356274183
email: annamariadimaio04@gmail.com
costo: biglietto intero 10 euro, ridotto 5 euro
Ven 29/07
ore 21:00
PROCESSO AD UNA STREGA
Breve descrizione dell'iniziativa: C’è uno spazio tra la mente ed il cuore nel quale si rifugiano le emozioni. Un antro segreto che qualcuno chiama anima. L’arte rappresenta la chiave capace di spalancare le porte che conducono in quel territorio misterioso. Questa rassegna l’abbiamo immaginata così: come la chiave ideale per spalancare le porte dell’anima e liberare le emozioni
Cast artistico: Marianita Carfora, Marco Palumbo, Bruno Minotti, Antonio Perna, Ramona Tripodi, Alfredo
Mundo; musiche: Ensamble strumentale e vocale Musica Reservata.
a cura di: Teatro Il pozzo e il pendolo
Info tel: 0815422088 - 3473607913
email: info@ilpozzoeilpendolo.it
costo: biglietti 12 e 16 euro
Sab 30/07
ore 20:30
CANTA NAPOLI…NAPOLI A SPASSO! CON MICKY SEPALONE, ANGELA PIAF E BAND
Concerto-spettacolo
Breve descrizione dell'iniziativa: Micky Sepalone, Angela Piaf e i loro musicisti presentano l'allegria e il ritmo coinvolgente della tradizione napoletana, da Renato Carosone ai grandi cantautori partenopei. Dopo quattordici stagioni di successi, i due artisti propongono un repertorio rinnovato e come sempre arricchito da momenti di intrattenimento e sorprese
Cast Artistico:
Vocalist: Micky Sepalone e Angela Piaf
Musicisti: Tony Moffa, Luigi Pellicano, Francesco Loparco, Marco Pignatiello, Giuseppe Fabrizio.
a cura di: Associazione Culturale e di Promozione Sociale "Canta Napoli"
Info tel: 3388505556/ 3476878224
email: info@mickysepalone.com
costo: Contributo € 10,00 a titolo di quota associativa (sarà emesso ticket e/o tessera). I possessori della
tessera, se iscritti all'Associazione entro il 31 Maggio, hanno diritto all'ingresso gratuito
AGOSTO
Lun 01/08
ore 20:30
AMANAPOLI –LA CANZONE CLASSICA NAPOLETANA IN CONCERTO
concerto di musica classica napoletana
AMANAPOLI è un format nato nel 2016 ideato da Antonio Romano (speaker, scrittore) e Gianfranco Caliendo (musicista e produttore) che avvalendosi della prestazione dei maggiori esponenti della canzone classica napoletana, attraverso un racconto di fatti e aneddoti, coinvolge i radioascoltatori emotivamente attraverso la storia di secoli di canzoni irripetibili
Cast artistico: Gianfranco Caliendo, Antonello Rondi, Massimo Masiello, Mario Maglione, Francesca Marini, Consiglia Licciardi, Carmine De Domenico, Francesco Cocco, Genny Avolio, Francesco Malapena, Antonio Siano, Mimmo Angrisano, Ciro Sciallo, Alessia Moio, Christian Brucale, Flora Contento
a cura di: Radio Amore Campania
Info tel: 0817679308
whatsapp: 3450323159
email: amanapoli@radioamore.it
costo: ingresso singolo spettacolo € 12,00
Mar 02/08
ore 20:00
A' cartulina ‘e Napoli
spettacolo musicale canoro
Esibizione live di artisti vari. Un viaggio tra le più note melodie della tradizione partenopea
a cura di: Mario Todaro
Info cell: 3333877249
email: info@todaromario.it
costo: ingresso su prenotazione obbligatoria (whatsapp 3333877249) fino ad esaurimento posti contributo facoltativo
Gio 04/08
ore 21:00
Parlanno ccu crianza
Performance musicale/ teatrale
Intrigante viaggio comico culturale nelle peculiarità della lingua napoletana
Cast artistico: Alan De Luca, Lino d'Angiò, Amedeo Colella
a cura di: Alan De Luca
Info cell: 3342510222
email: alan.deluca2018@gmail.com
costo: biglietto di ingesso 10 euro
Ven 05/08
orario 21:00
SUL SENTIERO DI RINO. Omaggio a Rino Gaetano
concerto/spettacolo
“Sul sentiero di Rino. Omaggio a Rino Gaetano” nasce come esigenza di voler rendere omaggio ad uno dei maggiori cantautori di storie e di vite reali che, seppur scomparso prematuramente, nel 2021 saranno ormai 40 anni, trova sempre una collocazione ben precisa e solida nella cultura musicale italiana. Lo spettacolo è contenitore di pensieri, musica, colori ed emozioni, con un fine unico e corale: poter percepire la presenza del più grande giocoliere e comunicatore, farlo rivivere per la prima volta in un modo unico e suggestivo, dando voce ai suoi pensieri ed ai suoi aspetti meno conosciuti ma fondamentali per ricostruire nella sua totalità il suo essere più profondo, permettendo così di farlo apprezzare a chi ancora, purtroppo, non ne ha avuto l’occasione
Cast artistico: Francesco Luongo (voce e recitato), Laura Cuomo (voce), Francesco Santagata (Chitarre,
basso, synth), Peppe Di Taranto (violino-chitarra-flauti- voce); diretto da Francesco Luongo, responsabile
compagnia Assia Iaquinto
a cura di: Giano Bifronte APS & bulbart
Info cell: 3381826298
email: bulbartworks@gmail.com
costo: 13 euro posto unico
Sab 06/08
ore 20:30
Canzone appassiunata: sussurri ad alta voce nelle Melodie Napoletane
Concerto voce e chitarra
Racconto dei sentimenti umani e delle emozioni esplorate attraverso la poesia, la storia e la realtà della Canzone Napoletana
Cast artistico: Maria Mauro (voce e chitarra), Paolo Del Vecchio (chitarra e mandolino)
a cura di: Maria Mauro
info e prenotazioni cell: 338 3667643
costo: quota di partecipazione 10 euro, gratuito under 13
Lun 08/08
ore 21:00
Bahianapoli – Napoli incontra il Brasile
Performance musicale/teatrale
Musica, atmosfera e colori tra Napoli e il Brasile
Morena Chiara Bandeira e 10 artisti napoletani e brasiliani sul palco
a cura di: Alan De Luca
Info cell: 3342510222 email: alan.deluca2018@gmail.com
costo: biglietto di ingesso 10 euro
Mar 09/08
ore 21:30
OPERETTE MORALI di Giacomo Leopardi
Tipologia dell'iniziativa: prosa
Lo spettacolo porta in scena le “Operette morali” di Giacomo Leopardi, il suo capolavoro letterario, una delle vette più alte della letteratura universale. Il testo originale si compone di 24 prose, soprattutto dialoghi. Ne abbiamo scelte dieci. E’ stata una selezione difficile, inevitabilmente parziale, ma condotta sulla base dei temi principali: il desiderio di felicità, il dolore, la morte, il rapporto dell’uomo con gli altri uomini e con l’universo. In scena due soli attori interpretano tutti i personaggi, due figure di uomini arrivati alla fine del tempo, quando tutto è consumato, quando le illusioni sono sparite e non resta più spazio per l’azione, ma solo per la rappresentazione
Cast artistico: regia di Mirko Di Martino, con Antonio D'Avino e Nello Provenzano
a cura di: Teatro dell’Osso
Info e prenotazioni whatsapp: 342 1785930
email: tram.biglietteria@gmail.com
web: www.teatrotram.it
costo: biglietto intero 15 euro, ridotto 12 euro (under 30 e over 65)
Mer 10/08
ore 21:30
A PUTECA DE’E LEGGENDE NAPULITANE
Prosa con musica
Sogni Perduti Nel tempo, storie dimenticate, da ritrovare e riportare in vita. Il palcoscenico si trasforma in una bottega d’artigianato, lì dove si restaurano gli oggetti vecchi, a volte abbandonati, a volte preziosi. Ma nel processo di restauro qualcosa si perde: non è l’originale che torna in vita, ma qualcosa di nuovo, un po’ antico e un po’ moderno. Ed è ciò che accade in questo spettacolo: personaggi come il Principe di Sansevero, Colapesce, Maria la Rossa la strega di Portalba, il Munaciello, La Regina Giovanna, emergono dal
passato di Napoli e diventano creature del presente. I protagonisti della tradizione prendono vita e forma come in un circo, come nella vita, per uno spettacolo che è tutto da scoprire, da ridere, da sognare
Cast artistico: testi di Diego Sommaripa, Tommaso Vitiello, Noemi Giulia Fabiano, Silvio Fornacetti, Gennaro Esposito, Vittorio Passaro; con Vittorio Passaro, Diletta Acanfora, Laura Pagliara, Diego Sommaripa; regia di Diego Sommaripa; produzione Resistenza Teatro
a cura di: Teatro dell’Osso
Info e prenotazioni whatsapp: 342 1785930
email: tram.biglietteria@gmail.com
web: www.teatrotram.it
costo: biglietto intero 15 euro, ridotto 12 euro (under 30 e over 65)
Gio 11/08
ore 21:30
NOZZE DI SANGUE di Federico Garcia Lorca
teatro di prosa
Federico Garcia Lorca ci lasciava il 19 agosto 1936, esattamente 85 anni fa, per mano delle guardie franchiste. Il suo sogno di libertà si infranse così sotto la scure di un dittatore, un destino scritto, come quello a cui non sfuggono i protagonisti di “Bodas de Sangre”, primo capitolo della sua trilogia sull’amore. Dietro un’apparente storia di tradimento e di delitto d’onore, infatti, egli racconta la tragedia
dell’impossibilità della società spagnola di sottrarsi a regole che limitavano il vivere liberamente. Le battute sessiste e retrograde del personaggio della Madre, in cui una donna è considerata in gamba se è in grado di “preparare il pane e cucirsi le gonne da sola”, rimanendo chiusa in casa, costruendo “un muro davanti” a sé, ci riportano agli obblighi restrittivi tipici di una dittatura. Strumento di vendetta è il giovane Sposo, che porta a compimento l’atto estremo, realizzando un destino segnato e continuamente evocato, come un eroe tragico e si spezza così anche l’impossibile desiderio di libertà della sua Sposa e di Leonardo. Una società maschilista che evochi il machismo dei dittatori, per mia scelta non poteva non essere interpretata che da uomini, che parlano da uomini, anche se i personaggi sono donne, ad eccezione della Sposa, una falena nera, che vede il suo istinto femminile mortificato ed infine frantumato dalle mani maschili del mondo che la circonda.
Cast artistico: con Pietro Juliano, Guido Di Geronimo, Leonardo Di Costanzo, Germana Di Marino;
adattamento e regia di Gianmarco Cesario; danzatrice Adriana Napolitano
a cura di: Teatro dell’Osso
Info e prenotazioni whatsapp: 342 1785930
email: tram.biglietteria@gmail.com
web: www.teatrotram.it
costo: biglietto intero 15 euro, ridotto 12 euro (under 30 e over 65)
Ven 12/08
ore 21:00
Preferisco il 900
performance musicale/teatrale
Attrici e cantanti napoletane recitano e cantano le figure femminili che hanno fatto grande la Napoli del secolo scorso, da Gilda Mignonette a Sofia Loren
Cast artistico: Elena Vittoria ed attrici e cantanti napoletane
a cura di: Alan De Luca
Info cell: 3342510222
email: alan.deluca2018@gmail.com
costo: biglietto di ingesso 10 euro
Sab 13/08
ore 21:30
INDIFFERENTEMENTE. VOCI E SUONI DEL SUD
concerto con intermezzi recitati
Chi dice Napoli, dice musica. Melodie antiche di storie d’amore e passione, di vita quotidiana, riecheggiano nei nostri cuori, le canzoni napoletane famose e più conosciute di tutti i tempi, quelle che desideriamo ascoltare per emozionarci e sentire il fuoco delle nostre radici. Indifferentemente. Voci e suoni del sud un viaggio attraverso i suoni e i ritmi della regione Campania, partendo da Napoli, percorrendo le strade che portano al Vesuvio, alla Terra di Lavoro, ai suoni irpini, ai canti di Salerno e del Cilento. Partendo dalla tammurriata, ancora oggi praticata, vissuta con la danza e i tamburi, rivisitata dalle esperienze del folk attuale. Scoprendo il primo esempio di canzone nata dal popolo per il popolo con l’intenzione di ironizzare sul manierismo musicale in voga nel ‘500, la villanella. La canzone classica napoletana, brani conosciuti in tutto il mondo ( due nomi su tutti, Era de Maggio, Io te vurria vasa’), e i grandi autori (Raffaele Viviani,
Salvatore Di Giacomo, Libero Bovio). Il risultato è uno spettacolo di musica dei classici e della tradizione del nostro sud, dove i timbri delle voci e degli strumenti, intrecciati ai ritmi propulsivi delle percussioni, ci spingono a mete lontane di godibilità sensoriale
Cast artistico: voce e loop station Laura Cuomo; voce, tamburi e danze Daniela Dentato; voce e recitato
Francesco Luongo; voce, chitarra e tamburi Angelo Plaitano
a cura di: Teatro dell’Osso
Info e prenotazioni whatsapp: 342 1785930
email: tram.biglietteria@gmail.com
web: www.teatrotram.it
costo: biglietto intero 15 euro, ridotto 12 euro (under 30 e over 65)
Il programma è suscettibile di modifiche, gli aggiornamenti verranno pubblicati in tempo reale.