Estate a Corte: cinema e incontri nel ventre dei Quartieri Spagnoli
Visioni e incontri, proiezioni e dialoghi. Attori, musicisti, registi di lungometraggi si danno appuntamento – in questa irripetibile e invincibile estate – nel cortile di FOQUS, struttura nel ventre dei Quartieri Spagnoli che accoglie una idea adrenalinica e in movimento di tre direttori artistici: Pietro Pizzimento, Fabio Gargano e Giuseppe Colella.
Nasce con tali prospettive ESTATE a CORTE, cartellone di film dell’ultima stagione e non solo. Una stagione ballerina, vista la planetaria pandemia COVID-19 e le imprevedibili conseguenze sanitarie e economiche. Una stagione disgraziata, rocambolesca e menomata. Per ristabilire una sorta di equilibrio, per ritornare alla priorità del racconto e al senso di sentirsi esseri umani in collettivo, è in arrivo un progetto che intende riportare in piazza le persone e le proprie storie. Reali e di fantasia. Spietate e romantiche, sportive e passionali, goliardiche e on the road. Sarà, così, alla maniera dei versi di Albert Camus, una invincibile stagione di inattese rivelazioni cinematografiche.
Dal 7 luglio al 24 agosto, ogni sera dalle 21 (la corte aprirà dalle 20) la platea di cittadini residenti e di visitatori potrà partecipare a un’esperienza|esperimento che senza esitazioni porterà un intenso scambio di relazioni. Proprio nel ventre di quei Quartieri Spagnoli che non troppe volte (finora, almeno) sono stati epicentro della narrazione cinematografica contemporanea. E si inizia con una doppia anteprima cinematografica: Il ladro di cardellini, diretto da Carlo Luglio, interpretato da Nando Paone e da un cast corale che include Lino Musella, Pino Mauro, Giovanni Ludeno, Ernesto Mahieux, Tonino Taiuti, Gigi De Luca, Vincenzo Nemolato, Viviana Cangiano, Yulia Mayarchuk, Antonella Attili. Musiche originali di Remo Anzovino, canzoni di Canio Loguercio.
“Dopo esserci impegnati sul territorio nel periodo del lockdown – dice Rachele Furfaro, presidente di FOQUS – sostenendo la distribuzione di beni di prima necessità ad alcune centinaia di famiglie in particolare difficoltà, FOQUS e i Quartieri Spagnoli propongono alla città una nuova iniziativa. Dopo il successo del primo Festival del Cinema spagnolo dello scorso anno, i Quartieri Spagnoli presentano nella Corte di FOQUS una rassegna di cinema di qualità, perché ogni sera d’estate, nel cuore dei Quartieri, nel cuore di Napoli, la Corte di FOQUS diventi una Piazza, un luogo di accoglienza, di benessere e di incontro, a disposizione degli abitanti dei Quartieri e di tutti i napoletani”.
“È con piacere che annunciamo di aver unito le energie di tre realtà cinematografiche e culturali della nostra città per presentare una rassegna di cinema con anteprime, proiezioni di film di qualità e d’essai, incontri con registi, attori e musicisti di diverse opere”, commenta Pietro Pizzimento, che con Giuseppe Colella e Fabio Gargano è direttore artistico di ‘ESTATE a CORTE’. “In questa invincibile estate, per citare il titolo di una celebre poesia di Albert Camus, ci sono ampi segnali di apertura dopo una chiusura forzata e una viva volontà di riappropriarsi degli spazi e del tempo perso. La kermesse cinematografica all’aperto darà anche particolare attenzione alle produzioni firmate Bronx Film, con opere vincitrici dei principali premi in festival internazionali e con l’intervento di molti autori. Si inaugura martedì 7 luglio alle 21 con l’anteprima nazionale per il pubblico in presenza del film ‘Il ladro di cardellini’ diretto da Carlo Luglio, con Nando Paone attore protagonista in gran spolvero”.
Carlo Luglio, che a lungo ha risieduto nei Quartieri Spagnoli, ritorna così al cinema con una storia ambientata in un non-luogo del Mediterraneo dove ci si arrangia tra tentazioni di ludopatia e rincorse di uccellini speciali in mercati clandestini. Originali passepartout per il desiderio fiabesco di una nuova gioia di vivere. Dopo aver partecipato a svariati festival e rassegne, il film del regista napoletano dal 14 luglio sarà distribuito su diverse piattaforme: The Film Club, Chili, Infinity, Sky Primafila, Rakuten Tv, Apple TV, Tim Vision e poi su Amazon Prime Video. “È un momento anomalo dove germinano idee nuove, nonostante le file di molti disperati alle mense Caritas o al Banco dei pegni”, riflette il regista Carlo Luglio. “Ciononostante avere l’onere e l’onore di ripartire qui dalla fondazione Foqus nel cuore pulsante dei Quartieri Spagnoli, dove ho vissuto per un lustro, e vedere spiccare il volo dei Cardellini del nostro film leggero e malinconico, è un segnale di trasformazione che ci porta alla consapevolezza di avere il dovere di cambiare in meglio le nostre vite e quelle di chi ci circonda”.
Fino al 24 agosto, ogni sera una proiezione cui si abbinerà talvolta una conversazione con un regista, un musicista, un attore. È il caso dell’incontro con il regista|scrittore Guido Lombardi (10 luglio), autore de Il ladro di giorni, opera selezionata alla Festa del cinema di Roma 2019 e tre volte in nomination ai Nastri d’Argento 2020 nelle categorie migliore canzone originale (l’omonima Il ladro di giorni scritta da Nelson, premiato col David di Donatello nel 2018 e 2016, e cantata da Nelson e da Gnut), migliore fotografia (Daria D’Antonio) e miglior attore non protagonista (Massimo Popolizio). Lombardi sarà accompagnato a Foqus proprio da Nelson. Sabato 11 tocca a Francesco Lettieri, che dopo aver diretto tutti i videoclip di LIBERATO (da Nove maggio a We Come from Napoli) e diverse clip di Calcutta, K-Conjog, Francesco Di Bella, Giovanni Truppi e Noyz Narcos di recente ha debuttato dietro la macchina da presa con il film ULTRAS. Al suo fianco, interverrà lo sceneggiatore Peppe Fiore. Tra la visione di Border di Ali Abbasi e Parasite diretto da Bong Joon Ho, ecco ancora due faccia a faccia. Il 13 luglio il regista Toni D’Angelo parlerà del suo Falchi, interpretato da Fortunato Cerlino e Michele Riondino. Mentre sabato 18 luglio spazio a Marco D’Amore, regista e inteprete de L’immortale, sorta di narrazione cross-mediale che si inserisce nell’affresco della serie Gomorra.
Si aggiungono alla lista degli ospiti: il 23 luglio il regista Mario Martone e in chiusura di rassegna l'attore Elio Germano per il film su Ligabue.
Ancora: la proiezione di Radici con protagonista il cantautore Enzo Gragnaniello, e quella sera verrà reso omaggio al musicista Franco Del Prete scomparso di recente. Infine le proiezioni di So' sempe chillo di Romano Montesarchio, ritratto del cantante Franco Ricciardi, e del documentario Largo Baracche diretto da Gaetano Di Vaio.
Il programma già definito:
ESTATE A CORTE – Cinema all’aperto
7 luglio > 24 agosto 2020. Start proiezioni ore 21, via Portacarrese a Montecalvario, 69 – Napoli. Info 081.19174938 www.foqusnapoli.it
7 luglio - Anteprima nazionale - IL LADRO DI CARDELLINI (Italia, 2020, 90’) di Carlo Luglio con Nando Paone, Ernesto Mahieux, Gigi De Luca, Viviana Cangiano, Lino Musella, Tonino Taiuti, Giovanni Ludeno, Yuliya Mayarchuk.
Saranno presenti il regista Carlo Luglio, i produttori, gli attori: Nando Paone, Ernesto Mahieux, Pino Mauro, Yuliya Mayarchuk e il cast tecnico.
8 luglio - IL LADRO DI CARDELLINI (Italia, 2020, 90’) di Carlo Luglio con Nando Paone, Ernesto Mahieux, Gigi De Luca, Viviana Cangiano, Lino Musella, Tonino Taiuti, Giovanni Ludeno, Yuliya Mayarchuk
9 luglio – LA BELLE ÉPOQUE (Francia, 2019, 110’) di Nicolas Bedos con Daniel Auteuil, Fanny Ardant (César 2020), Doria Tillier, Guillaume Canet, Pierre Arditi, Denis Podalydès, Michaël Cohen, Jeanne Arènes, Bertrand Poncet, Bruno Raffaelli, Lizzie Brocheré, Thomas Scimeca. Fuori Concorso al 72° Festival di Cannes (2019), 3 Premi César 2020 (Sceneggiatura Originale), 8 nomination César 2020 (Film, Regia). Presentato alla 14.ma Festa del Cinema di Roma (2019) (I wonder 7/11)
10 luglio - IL LADRO DI GIORNI (Italia, 2020, 105’) di Guido Lombardi con Riccardo Scamarcio, Augusto Zazzaro, Massimo Popolizio, Carlo Cerciello, Giorgio Careccia, Vanessa Scalera (Vision). Saranno presenti il regista Guido Lombardi e l’autore della colonna sonora Nero Nelson, già vincitore di due David di Donatello per la migliore canzone originale.
11 luglio - ULTRAS (Italia, 2020, 108’) di Francesco Lettieri con Aniello Arena, Ciro Nacca, Simone Borrelli, Daniele Vicorito, Salvatore Pelliccia, Antonia Truppo (Netflix - Medusa). Saranno presenti alla serata il regista Francesco Lettieri e lo sceneggiatore Peppe Fiore.
12 luglio – BORDER – Creature di Confine (Gräns ) (Francia/Svez./Dan., 2018, 104’) di Ali Abbasi con Eva Melander, Eero Milonoff, Viktor Åkerblom, Jörgen Thorsson, Andreas Kundler, Joakim Olsson, Ann Petrén. Film vincitore della sezione Un Certain Regard del 71° Festival di Cannes (2018), 1 nomination Oscar 2019, 1 European Film Award 2018, 4 nomination European Film Award 2018 (Film, Regia, Sceneggiatura) (PFA Films V.m 14 -18/03/2019)
13 luglio - FALCHI (Italia, 2017, 97’) di Toni D’Angelo con Fortunato Cerlino, Michele Riondino, Xiaoya Ma, Aniello Arena, Pippo Delbono, Stefania Sandrelli, Gaetano Amato, Alessandra Cao, Carlo Caracciolo, Noemi Maria Conigni, Oscar di Maio, Hong Guo Long, Carmine Monaco, Carmine Paternoster, Massimiliano Rossi, Salvatore Striano, Ruichi Xu (Koch Media, 2/3/2017).
Sarà presente il regista Toni D’Angelo.
14 luglio – MEMORIE DI UN ASSASSINO – MEMORIES OF MURDER (Sar-in-ui chu-eok ) (Corea del Sud, 2003, 131’) di Bong Joon Ho con Song Kang-ho, Sang-Bum Kim, Roe-Ha Kim, Jae-Ho Song, Hee-Bong Byun, Seo-Hie Ko. Miglior sceneggiatura al 21° Torino Film Festival (2003), Miglior regia al San Sebastián International Film Festival 2003 (Academy 2 – Vm 14 anni 13/02)
15 luglio - IL LADRO DI CARDELLINI (Italia, 2020, 90’) di Carlo Luglio con Nando Paone, Ernesto Mahieux, Gigi De Luca, Viviana Cangiano, Lino Musella, Tonino Taiuti, Giovanni Ludeno, Yuliya Mayarchuk (Versione integrale)
16 luglio – PARASITE (Gisaengchung ) (Corea del Sud, 2019, 131’) di Bong Joon Ho con Song Kang-ho, Sun-Kyun Lee, Choi Woo-Sik, Hyae Jin Chang, Park So-Dam. 4 Oscar 2020 (Film, Film internazionale, Regia, Sceneggiatura), 2 nomination Oscar 2020, 1 Golden Globe 2020 (Film Internazionale), 2 Nomination Golden Globe 2020 (Regia, Sceneggiatura), Palma d’Oro al 72° Festival di Cannes (2019), David di Donatello 2020, Premio César 2020, 2 BAFTA 2020 (Film Internazionale, Sceneggiatura Originale), 2 Nomination BAFTA 2020 (Regia, Film) (Academy 2 – Vm 14 anni 7/11)
17 luglio – I MISERABILI (Lés misérables) (Francia, 2019, 102’) di Ladj Ly con Damien Bonnard, Jeanne Balibar, Alexis Manenti (César 2020), Djibril Zonga, Issa Perica, Al-Hassan Ly, Steve Tientcheu, Almamy Kanoute, Nizar Ben Fatma, Raymond Lopez, Luciano Lopez, Jaihson Lopez. Premio della Giuria al 72° Festival di Cannes (2019), Nomination Oscar 2020, Nomination Golden Globe 2020, 3 Premi César 2020 (Film), 8 Nomination Premi César 2020 (Opera Prima, Regia, Sceneggiatura Originale), 1 European Film Award 2019 (Film d’Esordio), 2 Nomination EFA 2019 (Film, Sceneggiatura) (Lucky Red – 14 anni 18/05)
18 luglio – L’IMMORTALE (Italia, 2019, 116’) di Marco D’Amore con Marco D’Amore, Giuseppe Aiello, Salvatore D’Onofrio, Gianni Vastarella, Nello Mascia, Marianna Robustelli, Martina Attanasio, Gennaro Di Colandrea, Aleksey Guskov, Nunzio Coppola. Premio (Vision –05/12)
Sarà presente il regista e attore protagonista Marco D’Amore.
19 luglio – L’IMMORTALE (Italia, 2019, 116’) di Marco D’Amore con Marco D’Amore, Giuseppe Aiello, Salvatore D’Onofrio, Gianni Vastarella, Nello Mascia, Marianna Robustelli, Martina Attanasio, Gennaro Di Colandrea, Aleksey Guskov, Nunzio Coppola. Premio (Vision –05/12)
Lunedì 20 Luglio - SORRY WE MISSED YOU (UK/Francia/Belgio, 2019, 101’) di Ken Loach con Kris Hitchen, Debbie Honeywood, Rhys Stone, Katie Proctor, Ross Brewster, Charlie Richmond. In Concorso al 72° Festival di Cannes 2020, 1 Nomination BAFTA 2020, Miglior Film Europeo al San Sebastián International Film Festival 2019.
Martedì 21 Luglio - LARGO BARACCHE (Italia, 2014, 70’) di Gaetano Di Vaio con Carmine Monaco, Giovanni Savio, Mariano Di Giovanni, Giuseppe Schisano, Luca Lo Monaco, Gennaro Masiello, Antonio De Vincenzo. Premio DOC/IT al Miglior Documentario Italiano al 9° Festival Internazionale del Film di Roma (2014, Sezione ‘Prospettive Italia’). L’AMORE OLTRE IL TEMPO (Italia, 2020, 15’) di Emanuele Pellecchia con Vincenzo Merolla, Luca Lombardi, Denise Capuano. Globo d’Oro 2020 per il Miglior Cortometraggio.
Saranno Presenti il Regista e Produttore Gaetano Di Vaio, l’Attore Protagonista Carmine Monaco e altri Attori del Docufilm, il Presidente del Premio Napoli Domenico Ciruzzi, ed il Regista del Cortometraggio Emanuele Pellecchia
Mercoledì 22 Luglio - THE FAREWELL – UNA BUGIA BUONA (USA/Cina, 2019, 98’) di Lulu Wang con Awkwafina (Golden Globe 2020), Tzi Ma, Zhao Shuzhen, X Mayo, Hong Lu, Hong Lin. In Selezione Ufficiale della 14.ma Festa del Cinema di Roma (2019), 1 Golden Globe 2020, Nomination Golden Globe 2020 (Film Internazionale), 1 Nomination BAFTA 2020 (Film Internazionale).
Giovedì 23 Luglio - IL SINDACO DEL RIONE SANITA’ (Italia, 2019, 115’) di Mario Martone con Francesco Di Leva (Nomination David di Donatello e Nomination Nastri d’Argento 2020), Massimiliano Gallo (Nomination Nastri d’Argento 2020), Roberto De Francesco (Nomination Nastri d’Argento 2020), Adriano Pantaleo, Daniela Ioia, Giuseppe Gaudino, Gennaro Di Colandrea, Lucienne Perreca, Salvatore Presutto. In Concorso e Premio Pasinetti alla Mostra Internazionale del Cinema di Venezia (2019), 4 Nomination David di Donatello 2020 (Sceneggiatura Non Originale), 7 Nomination Nastri d’Argento 2020 (Regia, Sceneggiatura).
Saranno Presenti il Regista Mario Martone e l’Attore Protagonista Francesco Di Leva
Venerdì 24 Luglio - C’ERA UNA VOLTA…A HOLLYWOOD (Once Upon a Time in Hollywood) (UK / USA, 2019, 165’) di Quentin Tarantino con Leonardo DiCaprio (Nomination Golden Globe 2020), Brad Pitt (Oscar e Golden Globe 2020), Margot Robbie, Al Pacino, Tim Roth, Keith Jefferson, Aundrea Smith, Nicholas Hammond, Zoë Bell, Michael Madsen, Clifton Collins Jr., Luke Perry, Emile Hirsch, Damian Lewis, Kurt Russell, Bruce Dern. 2 Oscar 2020, 8 Nomination Oscar 2020 (Film, Regia e Sceneggiatura Originale), 3 Golden Globe (Film Commedia e Sceneggiatura), 2 Nomination Golden Globe 2020 (Regia), 1 BAFTA 2020, 9 Nomination BAFTA 2020 (Film, Regia, Sceneggiatura Originale), In Concorso al 72° Festival di Cannes (2019).
Sabato 25 Luglio - C’ERA UNA VOLTA…A HOLLYWOOD (Once Upon a Time in Hollywood) (UK / USA, 2019, 165’) di Quentin Tarantino con Leonardo DiCaprio (Nomination Golden Globe 2020), Brad Pitt (Oscar e Golden Globe 2020), Margot Robbie, Al Pacino, Tim Roth, Keith Jefferson, Aundrea Smith, Nicholas Hammond, Zoë Bell, Michael Madsen, Clifton Collins Jr., Luke Perry, Emile Hirsch, Damian Lewis, Kurt Russell, Bruce Dern. 2 Oscar 2020, 8 Nomination Oscar 2020 (Film, Regia e Sceneggiatura Originale), 3 Golden Globe (Film Commedia e Sceneggiatura), 2 Nomination Golden Globe 2020 (Regia), 1 BAFTA 2020, 9 Nomination BAFTA 2020 (Film, Regia, Sceneggiatura Originale), In Concorso al 72° Festival di Cannes (2019).
Domenica 26 Luglio - RITRATTO DELLA GIOVANE IN FIAMME (Portrait de la Jeune Fille en Feu) (Francia, 2019, 120’) di Céline Sciamma con Valeria Golino (Nastro d’Argento 2020), Noémie Merlant, Adèle Haenel, Luàna Bajrami, Christel Baras, Armande Boulanger. Premio per la Miglior Sceneggiatura al 72° Festival di Cannes, Nomination Oscar 2020, Nomination Golden Globe 2020, 1 European Film Award 2019 (Sceneggiatura), 2 Nomination EFA 2020 (Regia), 1 Nastro d’Argento 2020, 1 Premio César 2020, 9 Nomination César 2020 (Film, Regia, Sceneggiatura Originale).
Lunedì 27 Luglio - RADICI (Italia, 2011, 60’) di Carlo Luglio con Enzo Gragnaniello, Tony Cercola, Maria Luisa Santella, Enzo Moscato, Riccardo Veno, James Senese, Ida Di Benedetto, Franco Del Prete, Ciccio Merolla, Giovanni Persico, Piero Gallo, Francesco Ladicicco, Attilio Pastore, Erasmo Petringa. Presentato nella Sezione ‘Giornate degli Autori – Venice Days’ della 68.ma Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia (2011).
Saranno Presenti il Cantautore Enzo Gragnaniello, il ‘Percussautore’ Tony Cercola, il Regista Carlo Luglio e il Produttore Gaetano di Vaio
Martedì 28 Luglio - SO SEMPE CHILLE (Italia, 2019, 80’) di Romano Montesarchio con Franco Ricciardi. Presentato nella Sezione SchermoNapoli Doc del 21° Napoli Film Festival (2019).
Saranno Presenti il Cantautore Franco Ricciardi, il Regista Romano Montesarchio e il Produttore Gaetano di Vaio
Mercoledì 29 Luglio - A TOR BELLA MONACA NON PIOVE MAI (Italia/Spagna, 2019, 89’) di Marco Bocci con Libero De Rienzo, Giorgio Colangeli, Lorenza Guerrieri, Antonia Liskova, Fulvia Lorenzetti, Massimiliano Rossi, Andrea Sartoretti, Carlo D'Ursi, Giordano De Plano, Lorenza Guerrieri, Lorenzo Lazzarini, Gabriel Montesi. Presentato al Festival Capri Hollywood 2019.
Giovedì 30 Luglio - HAMMAMET (Italia, 2020, 126’) di Gianni Amelio con Pierfrancesco Favino (Nastro d’Argento e Globo d’Oro 2020), Renato Carpentieri, Claudia Gerini, Livia Rossi, Luca De Filippo, Roberto De Francesco, Omero Antonutti, Giuseppe Cederna. 1 Nastro d’Argento 2020, 4 Nomination Nastri d’Argento 2020 (Film, Regia), 1 Globo d’Oro 2020.
Venerdì 31 Luglio - FAVOLACCE (Italia/Svizzera, 2020, 98’) di Fabio D’Innocenzo, Damiano D’Innocenzo con Elio Germano, Barbara Chichiarelli (Nom. Nastri d’Argento 2020), Gabril Montesi, Max Malatesta, Lino Musella, Laura Borgioli, Giulia Melillo, Justin Korovkin, Giulietta Rebeggiani, Tommaso Di Cola, Ileana D'Ambra, Max Tortora. Orso d’Argento al 70° Festival Internazionale di Berlino (2020), 5 Nastri d’Argento 2020 (Film, Sceneggiatura), 4 Nomination Nastri d’Argento 2020 (Regia). 2 Globi d’Oro 2020 (Regia, Sceneggiatura).
Sabato 1 Agosto - JOJO RABBIT (Germania/USA, 2019, 108’) di Taika Waititi con Roman Griffin Davis (Nom. Golden Globe 2020), Thomasin McKenzie, Scarlett Johansson (Nom. Oscar 2020), Sam Rockwell, Sam Rockwell, Rebel Wilson, Alfie Allen, Stephen Merchant. 1 Oscar 2020 (Sceneggiatura Non Originale), 5 Nomination Oscar 2020 (Film), 2 Nomination Golden Globe 2020 (Film), 1 BAFTA 2020 (Sceneggiatura Non Originale), 5 Nomination Bafta 2020, Premio del Pubblico al Toronto Film Festival 2019.
Domenica 2 Agosto - FIGLI (Italia, 2020, 97’) di Giuseppe Bonito con Valerio Mastandrea (Nastro d’Argento 2020), Stefano Fresi, Paola Cortellesi (Nastro d’Argento 2020), Gianfelice Imparato, Andrea Sartoretti, Massimo De Lorenzo, Valerio Aprea, Carlo De Ruggieri, Paolo Calabresi. 3 Nastri d’Argento 2020 (Film Commedia, Attore Commedia, Attrice Commedia). Sarà Presente l’Attore Protagonista Valerio Mastandrea
Lunedì 3 Agosto - RICHARD JEWELL (USA, 2019, 131’) di Clint Eastwood con Paul Walter Hauser, Sam Rockwell, Kathy Bates (Nom. Oscar e Nom. Golden Globe 2020), Jon Hamm, Olivia Wilde, Brandon Stanley, Ryan Boz, Charles Green, Mike Pniewski, Ian Gomez, Nina Arianda, Ronnie Allen, David Lengel, Beth Keener. 1 Nomination Oscar 2020, 1 Nomination Golden Globe 2020.
Martedì 4 Agosto - RICHARD JEWELL (USA, 2019, 131’) di Clint Eastwood con Paul Walter Hauser, Sam Rockwell, Kathy Bates (Nom. Oscar e Nom. Golden Globe 2020), Jon Hamm, Olivia Wilde, Brandon Stanley, Ryan Boz, Charles Green, Mike Pniewski, Ian Gomez, Nina Arianda, Ronnie Allen, David Lengel, Beth Keener. 1 Nomination Oscar 2020, 1 Nomination Golden Globe 2020.
Mercoledì 5 Agosto - MATTHIAS & MAXIME (Canada, 2019, 119') di Xavier Dolan con Harris Dickinson, Xavier Dolan, Anne Dorval, Gabriel D'Almeida Freitas, Marilyn Castonguay, Catherine Brunet, Pier-Luc Funk, Alexandre Bourgeois, Antoine Pilon, Connor McMahon. In Concorso al 72° Festival di Cannes (2019).
Giovedì 6 Agosto - MARTIN EDEN (Italia/Francia, 2019, 129’) di Pietro Marcello con Luca Marinelli (Nom. David di Donatello e Nom. Nastri d’Argento 2020), Jessica Cressy, Vincenzo Nemolato, Marco Leonardi, Carlo Cecchi (Nom. Nastri d’Argento 2020), Denise Sardisco, Carmen Pommella, Autilia Ranieri, Elisabetta Valgoi, Pietro Ragusa, Savino Paparella, Vincenza Modica, Giustiniano Alpi, Aniello Arena. Coppa Volpi per Migliore Interpretazione Maschile a Luca Marinelli alla 76.ma Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia (2019), 1 David di Donatello 2020 (Sceneggiatura Non Originale), 11 Nomination David di Donatello 2020 (Film, Regia), 7 Nomination Nastri d’Argento 2020 (Sceneggiatura).
Venerdì 7 Agosto - PER AMOR VOSTRO (Italia/Francia, 2015, 109’) di Giuseppe M. Gaudino con Valeria Golino (Nom. David di Donatello e Nom. Nastri d’Argento 2016), Massimiliano Gallo (Nom. Nastri d’Argento 2016), Adriano Giannini (Nom. Nastri d’Argento 2016), Salvatore Cantalupo, Rosaria Di Cicco, Elisabetta Mirra, Daria D'Isanto, Edoardo Crò, Virginia D'Abbrescia, Roberto Corcione, Massimo De Matteo, Simona Capozzi, Alfonso Postiglione, Antonella Stefanucci, Lello Radice, Sara Tancredi. Coppa Volpi e Premio Pasinetti per la Miglior Interpretazione Femminile a Valeria Golino alla 72.ma Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica (2015), 1 Nomination David di Donatello 2016, 5 Nomination Nastri d’Argento 2016 (Regia). Saranno Presenti il Regista Giuseppe M. Gaudino e la Cosceneggiatrice Isabella Sandri
Sabato 8 Agosto - I MIGLIORI ANNI DELLA NOSTRA VITA (Les Plus Belles Années d'Une Vie) (Francia, 2019, 90’) di Claude Lelouch con Anouk Aimée, Jean-Louis Trintignant, Monica Bellucci, Marianne Denicourt, Souad Amidou, Antoine Sire, Tess Lauvergne, Vincent Vinel, Laurent Dassault, Françoise Coupel. Presentato Fuori Concorso al 72° Festival di Cannes (2019).
Domenica 9 Agosto - PICCOLE DONNE (Little Women) (USA, 2019, 135’) di Greta Gerwig con Saoirse Ronan (Nomination Oscar e nomination Golden Globe 2020), Emma Watson, Florence Pugh (Nomination Oscar 2020), Eliza Scanlen, Timothée Chalamet, Meryl Streep, Laura Dern, James Norton, Bob Odenkirk, Louis Garrel, Chris Cooper, Abby Quinn, Tracy Letts. 1 Oscar 2020, 5 nomination Oscar 2020 (film, sceneggiatura adattata), 2 nomination Golden Globe 2020, 1 Bafta 2020, 4 nomination Bafta 2020 (sceneggiatura adattata).
Lunedì 10 Agosto - Prima Visione - IL GRANDE PASSO (Italia, 2020, 96’) di Antonio Padovan con Giuseppe Battiston, Stefano Fresi, Camilla Filippi, Flavio Bucci, Roberto Citran, Teco Celio, Vitaliano Trevisan, Ludovica Modugno, Teresa De Santis. Premio per la miglior interpretazione maschile a Giuseppe Battiston e a Stefano Fresi al 37° Torino Film Festival (2019).
Saranno presenti il regista Antonio Padovan e l’attore protagonista Stefano Fresi.
Martedì 11 Agosto - PICCOLE DONNE (Little Women) (USA, 2019, 135’) di Greta Gerwig con Saoirse Ronan (Nomination Oscar e nomination Golden Globe 2020), Emma Watson, Florence Pugh (Nomination Oscar 2020), Eliza Scanlen, Timothée Chalamet, Meryl Streep, Laura Dern, James Norton, Bob Odenkirk, Louis Garrel, Chris Cooper, Abby Quinn, Tracy Letts. 1 Oscar 2020, 5 nomination Oscar 2020 (film, sceneggiatura adattata), 2 nomination Golden Globe 2020, 1 Bafta 2020, 4 nomination Bafta 2020 (sceneggiatura adattata).
Mercoledì 12 Agosto - L’UFFICIALE E LA SPIA (J'accuse) (Francia/Italia, 2019, 126’) di Roman Polanski con Jean Dujardin, Louis Garrel, Emmanuelle Seigner, Grégory Gadebois, Hervé Pierre, Didier Sandre, Wladimir Yordanoff, Mathieu Amalric, Damien Bonnard, Eric Ruff, Laurent Stocker, Michel Vuillermoz, Vincent Grass, Denis Podalydès. Leone d’argento-Gran premio della giuria alla 76.ma Mostra d’arte cinematografica di Venezia (2019), 3 premi César 2020 (regia, sceneggiatura adattata), 9 nomination premi César 2020 (Film), 4 nomination european film award 2019 (film, regia, sceneggiatura), nomination David di Donatello 2020, 1 nomination Nastri d’Argento 2020.
Giovedì 13 Agosto - 1917 (U.K./USA, 2019, 119’) di Sam Mendes con George MacKay, Dean-Charles Chapman, Mark Strong, Richard Madden, Claire Duburcq, Colin Firth, Benedict Cumberbatch, Pip Carter, Andy Apollo, Paul Tinto, Josef Davies, Billy Postlethwaite, Gabriel Akuwudike. 3 Oscar 2020, 7 nomination Oscar 2020 (film, regia, sceneggiatura), 2 Golden Globe 2020 (regia, film), 1 nomination Golden Globe 2020, 7 Bafta 2020 (regia, film), 2 nomination Bafta 2020.
Venerdì 14 Agosto - L’ETA’ GIOVANE (Le jeune Ahmed) (Belgio/Francia, 2019, 84’) di Jean-Pierre Dardenne, Luc Dardenne con Idir Ben Addi, Olivier Bonnaud, Myriem Akheddiou, Victoria Bluck, Claire Bodson, Othmane Moumen, Amine Hamidou. Palma d’Oro per la miglior regia al 72° Festival di Cannes (2019), nomination premi César 2020, fuori concorso alla 17.ma Festa del cinema di Roma (2019).
Sabato 15 Agosto – Prima Visione - VOLEVO NASCONDERMI (Italia, 2020, 120’) di Giorgio Diritti con Elio Germano, Oliver Ewy, Paola Lavini, Gianni Fantoni, Duilio Pizzocchi, Pietro Traldi, Leonardo Carrozzo, Orietta Notari, Andrea Gherpelli, Denis Campitelli, Filippo Marchi. Orso d’argento per la migliore interpretazione maschile ad Elio Germano al 70° Festival internazionale di Berlino (2020), Nastro d’Argento 2020 – Nastro dell’anno.
Domenica 16 Agosto - Prima Visione - VOLEVO NASCONDERMI (Italia, 2020, 120’) di Giorgio Diritti con Elio Germano, Oliver Ewy, Paola Lavini, Gianni Fantoni, Duilio Pizzocchi, Pietro Traldi, Leonardo Carrozzo, Orietta Notari, Andrea Gherpelli, Denis Campitelli, Filippo Marchi. Orso d’argento per la migliore interpretazione maschile ad Elio Germano al 70° Festival internazionale di Berlino (2020), Nastro d’Argento 2020 – Nastro dell’anno.
Lunedì 17 Agosto - UN GIORNO DI PIOGGIA A NEW YORK (A Rainy Day in New York) (USA, 2019, 92’) di Woody Allen con Elle Fanning, Selena Gomez, Timothée Chalamet, Rebecca Hall, Kelly Rohrbach, Jude Law, Suki Waterhouse, Liev Schreiber, Diego Luna, Rasneet Kaur, Gurdeep Singh, Edward James Hyland. Nastro d’Oro 2020 a Vittorio Storaro per ‘50 anni di grande fotografia’.
Martedì 18 Agosto – ‘F.F.S.S.’, CIOÈ:... CHE MI HAI PORTATO A FARE SOPRA A POSILLIPO SE NON MI VUOI PIÙ BENE? (Italia, 1983, 98’) di Renzo Arbore con Renzo Arbore, Pietra Montecorvino (Nomination Nastri d’Argento 1984), Roberto Benigni, Luciano De Crescenzo, Pippo Baudo, Lory Del Santo, Gerardo Gargiulo, Isabella Biagini, I Fatebenefratelli, Nando Martellini, Luciana Turina, Isaac George, Cesare Gigli, Teodoro Ricci, Claudio Villa, Bobby Solo, Gigi Proietti, Stella Pende, Nando Murolo, Gianni Minà, Andy Luotto, Renato Guttuso, Leonardo Cassio. 1 Nomination Nastri d’Argento 1984.
Mercoledì 19 Agosto - GLI ANNI PIU’ BELLI (Italia, 2020, 129’) di Gabriele Muccino con Micaela Ramazzotti (Nomination Nastri d’Argento 2020), Pierfrancesco Favino, Kim Rossi Stuart (Nomination Nastri d’Argento 2020), Claudio Santamaria, Emma Marrone, Nicoletta Romanoff, Andrea Pittorino, Alma Noce, Francesco Centorame, Mariano Rigillo, Paola Sotgiu. 9 nomination Nastri d’Argento 2020 (film, regia).
Giovedì 20 Agosto - MEMORIE DI UN ASSASSINO – MEMORIES OF MURDER (Sar-in-ui chu-eok) (Corea del Sud, 2003, 131’) di Bong Joon Ho con Song Kang-ho, Sang-Bum Kim, Roe-Ha Kim, Jae-Ho Song, Hee-Bong Byun, Seo-Hie Ko. Miglior sceneggiatura al 21° Torino Film Festival (2003), Miglior regia al San Sebastián International Film Festival 2003.
Venerdì 21 Agosto - Prima Visione - MAI PER SEMPRE (Italia, 2020, 91’) di Fabio Massa con Fabio Massa, Emiliano De Martino, Cristina Donadio, Yuliya Mayarchuk, Massimiliano Rossi, Gianni Ferreri, Gianni Parisi, Benedetta Valanzano, Tony Campanozzi, Massimo Bonetti, Lucia Batassa.
Saranno presenti il regista Fabio Massa e le attrici protagoniste Cristina Donadio e Yuliya Mayarchuk.
Sabato 22 Agosto - FAVOLACCE (Italia/Svizzera, 2020, 98’) di Fabio D’Innocenzo, Damiano D’Innocenzo con Elio Germano, Barbara Chichiarelli (nomination Nastri d’Argento 2020), Gabriel Montesi, Max Malatesta, Lino Musella, Laura Borgioli, Giulia Melillo, Justin Korovkin, Giulietta Rebeggiani, Tommaso Di Cola, Ileana D'Ambra, Max Tortora. Orso d’Argento al 70° Festival Internazionale di Berlino (2020), 5 Nastri d’Argento 2020 (film, sceneggiatura), 4 nomination Nastri d’Argento 2020 (regia). 2 Globi d’Oro 2020 (regia, sceneggiatura).
SUFFICIENTE (Italia, 2019, 9’) di Maddalena Stornaiuolo, Antonio Ruocco con Alessio Conte, Pina Di Gennaro, Agostino Chiummariello, Maddalena Stornaiuolo. Presentato alle 16.me Giornate degli Autori nell’ambito della 76.ma Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia (2019), Nastro d’Argento – Premio Speciale 2020.
Saranno presenti i registi Maddalena Stornaiuolo ed Antonio Ruocco, l’attore protagonista Agostino Chiummariello e lo sceneggiatore Rosario Esposito La Rossa.
Domenica 23 Agosto - I MISERABILI (Lés misérables) (Francia, 2019, 102’) di Ladj Ly con Damien Bonnard, Jeanne Balibar, Alexis Manenti (César 2020), Djibril Zonga, Issa Perica, Al-Hassan Ly, Steve Tientcheu, Almamy Kanoute, Nizar Ben Fatma, Raymond Lopez, Luciano Lopez, Jaihson Lopez. Premio della giuria al 72° Festival di Cannes (2019), nomination Oscar 2020, nomination Golden Globe 2020, 3 premi César 2020 (film), 8 nomination premi César 2020 (opera prima, regia, sceneggiatura), 1 European Film Award 2019 (opera prima), 2 nomination Efa 2019 (film, sceneggiatura).
Lunedì 24 Agosto - VELENO (Italia, 2017, 102’) di Diego Olivares con Luisa Ranieri (Nomination Nastri d’Argento 2018), Massimiliano Gallo, Salvatore Esposito, Miriam Candurro, Gennaro Di Colandrea, Marianna Robustelli, Nando Paone, Gaetano Amato (II). Film di chiusura, evento speciale fuori concorso della 32.ma Settimana Internazionale della Critica nell’ambito della 74.ma Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia (2017), 2 Nomination Nastri d’Argento 2018.
Sarà presente il regista Diego Olivares.
Dal 26 al 30 Agosto 2020 – Festival del cine español – Napoli # 2 – Proiezioni di cinque tra i migliori film del cinema contemporaneo spagnolo (in lingua originale con sottotitoli in italiano).
Regole anti-Covid 19: posti distanziati, si accede e si esce con la mascherina (è facoltativa indossarla durante la visione del film), all’ingresso vanno lasciati i propri dati d’identità e un numero di telefono. (Per velocizzare le operazioni si può scaricare il modulo sul sito di Foqus e consegnarlo già compilato).
Bar Ristorante e Pizzeria
Servizi e Accesso per disabili
Parcheggio interno gratuito per scooter e bike
ESTATE a CORTE è realizzata in collaborazione con Film Commission Regione Campania e con il sostegno di FILM CLUB.
Apertura: ore 20
Start proiezioni: ore 21
Biglietti: 5€
Prenotazione online facoltativa a questo indirizzo:
www. azzurroservice. net / stagioni-teatrali/ estate-a-corte-cinema-allaperto/
Info 081 19174938 - 328 4218405
www.foqusnapoli.it
IN FOTO: IL LADRO DI CARDELLINI