Sulle tracce di Neapolis: itinerario narrato alla ricerca delle origini della città antica
Nota- Questo comunicato è stato pubblicato integralmente come contributo esterno. Questo contenuto non è pertanto un articolo prodotto dalla redazione di NapoliToday

Si potrebbe paragonare Napoli ad un grande albero, che più si spinge verso il cielo più ha bisogno di radici forti nella terra che lo sorreggano.
Da almeno venticinque secoli, infatti, è evidente nella città partenopea una persistenza del legame tra comunità e luoghi, origini e storia presente, che si rileva e "rivela" in ogni epoca che si sussegue e su ogni "pietra" che la costruisce.
Partendo dalle mura greche di piazza Bellini e proseguendo lungo le strade tracciate dagli antichi decumani, giungeremo in quello che un tempo fu la piazza dell'agorà (o foro), cuore pulsante di Neapolis, centro della vita sociale, politica e religiosa. Un viaggio alle origini che termina sette metri sotto terra, al complesso archeologico di San Lorenzo Maggiore, dove le tabernae dell'antico macellum romano ci racconteranno storie di tutti i giorni e ci insegnaranno che in fondo in fondo, tra noi ed i nostri antenati, ancora ci lega un sottile quanto inscindibile legame ancestrale.
Brani tratti dalla letteratura dell'epoca ci accompagneranno in questo viaggio all'indietro nel tempo, che mai dimentica però di rapportarsi con la Napoli "nuova", quella che tutti dovremmo sforzarci di sentire un po' più "nostra", recuperandone così la vera originalità che, come ci rimanda la stessa etimologia, è il legame che indissolubilmente la lega alla sua origine.
Durata: 2.30 ore circa
Appuntamento ore 14.45 presso: Piazza Bellini
Contributo organizzativo : 5 euro a persona + costo del biglietto di ingresso al complesso archeologico di San Lorenzo Maggiore.
INFO E PRENOTAZIONI
Tel. 3934684091/3478586475
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA entro le 19.00 DEL GIORNO CHE PRECEDE LA VISITA
TUTTI GLI ITINERARI PREVEDONO UN NUMERO MINIMO DI 5 PARTECIPANTI
Da almeno venticinque secoli, infatti, è evidente nella città partenopea una persistenza del legame tra comunità e luoghi, origini e storia presente, che si rileva e "rivela" in ogni epoca che si sussegue e su ogni "pietra" che la costruisce.
Partendo dalle mura greche di piazza Bellini e proseguendo lungo le strade tracciate dagli antichi decumani, giungeremo in quello che un tempo fu la piazza dell'agorà (o foro), cuore pulsante di Neapolis, centro della vita sociale, politica e religiosa. Un viaggio alle origini che termina sette metri sotto terra, al complesso archeologico di San Lorenzo Maggiore, dove le tabernae dell'antico macellum romano ci racconteranno storie di tutti i giorni e ci insegnaranno che in fondo in fondo, tra noi ed i nostri antenati, ancora ci lega un sottile quanto inscindibile legame ancestrale.
Brani tratti dalla letteratura dell'epoca ci accompagneranno in questo viaggio all'indietro nel tempo, che mai dimentica però di rapportarsi con la Napoli "nuova", quella che tutti dovremmo sforzarci di sentire un po' più "nostra", recuperandone così la vera originalità che, come ci rimanda la stessa etimologia, è il legame che indissolubilmente la lega alla sua origine.
Durata: 2.30 ore circa
Appuntamento ore 14.45 presso: Piazza Bellini
Contributo organizzativo : 5 euro a persona + costo del biglietto di ingresso al complesso archeologico di San Lorenzo Maggiore.
INFO E PRENOTAZIONI
Tel. 3934684091/3478586475
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA entro le 19.00 DEL GIORNO CHE PRECEDE LA VISITA
TUTTI GLI ITINERARI PREVEDONO UN NUMERO MINIMO DI 5 PARTECIPANTI