Agricoltura, avviato l'iter per il riconoscimento ricotta di bufala dop
Pubblicata la domanda di registrazione della denominazione “Ricotta di Bufala Campana Dop” relativo alla protezione delle denominazioni d’origine tipiche dei prodotti agroalimentari.Trascorsi sei mesi a Commissione europea renderà definitiva la registrazione della Dop
Sta per concludersi, quindi, l’iter per il riconoscimento dell’ambito marchio comunitario, avviato dal Comitato promotore nel 2004. Trascorsi infatti sei mesi dalla pubblicazione ed in assenza di eventuali opposizioni da parte degli altri Paesi membri, la Commissione europea renderà definitiva la registrazione della Dop (Denominazione d'origine protetta), la dodicesima della Campania, la quarta tra i formaggi tipici, dopo quella della Mozzarella di Bufala Campana, del Caciocavallo Silano e del Provolone del Monaco.
“La Dop della Ricotta di Bufala Campana è stata richiesta da un nutrito gruppo di caseifici e allevatori - spiega l'assessore regionale all'agricoltura Gianfranco Nappi - già produttori della Mozzarella di bufala e ora fortemente determinati a far registrare anche questa denominazione in relazione al crescente interesse da parte dei consumatori verso tale prodotto. Un prodotto che si distingue dalle altre varietà di Ricotta per le particolari caratteristiche strutturali di cremosità e morbidezza, per il colore bianco porcellana, e per le spiccate proprietà sensoriali”.