Vigili del Fuoco, selezioni per operatori a tempo indeterminato a Napoli: tra i requisiti la scuola dell'obbligo
Tutte le informazioni
Il Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del Soccorso Pubblico e Della Difesa Civile - Direzione Regionale CAMPANIA ha formalizzato al Centro per l’Impiego di Napoli Fuorigrotta (individuato come Ufficio competente dalla U.O.D. 50.11.10- STP Napoli), la richiesta di predisporre graduatorie per l’avviamento al lavoro ex art. 16 L. 56/87, di n. 4 unità complessive di “OPERATORE ADDETTO ALL’ESECUZIONE DI OPERAZIONI TECNICO – MANUALI DI TIPO OPERAIO DEL RUOLO DEGLI OPERATORI E DEGLI ASSISTENTI DEL CNVVF” come di seguito specificati:
- n° 1 operatore tecnico elettricista, in grado di provvedere all’esecuzione di operazioni tecnico manuali di tipo operaio consistenti in manutenzione, installazione e riparazione di impianti elettrici;
- n° 2 operatori idraulici, in grado di provvedere all’esecuzione di operazioni tecnico manuali di tipo operaio consistenti in manutenzione, installazione e riparazione di impianti termo-idraulici;
- n° 1 operatore tecnico edile, in grado di provvedere all’esecuzione di operazioni tecnico manuali di tipo operaio consistenti in manutenzione, installazione e riparazione di strutture edili;
Requisiti e informazioni
- Titolo di studio necessario per la partecipazione: SCUOLA DELL’OBBLIGO
- Requisiti ulteriori necessari per la partecipazione: IN POSSESSO DI PATENTE DI GUIDA “B” ed ETÀ NON SUPERIORE AI 45 ANNI NON COMPIUTI
- Luogo di Lavoro: NAPOLI
- Contratto di assunzione: TEMPO INDETERMINATO E PIENO (36 ore settimanali)- trattamento economico ex D.P.R. 15/03/2018 n.41 e All. 1 D.Lgs. 127/2018 Tabella C
Coloro che intendono candidarsi per più profili professionali, dovranno presentare domande di partecipazione distinte per ogni graduatoria cui intendono partecipare.
Prove selettive
La prova consisterà nello svolgimento di sperimentazioni lavorative tendenti ad accertare l’idoneità del candidato a svolgere la relativa mansione di:
Prova selettiva per il profilo “operatore tecnico elettricista”: il candidato è chiamato a svolgere una prova tecnico pratica consistente nella realizzazione di un impianto elettrico di tipo esterno, e relative installazioni di componenti elettriche, e tenderà a valutare altresì la conoscenza dei materiali messi disposizione ed il loro corretto utilizzo.
Prova selettiva per il profilo “operatori idraulici”: il singolo candidato è chiamato a svolgere una prova tecnico pratica consistente nella realizzazione di un Impianto idraulico avente ad oggetto il montaggio di manufatti idraulici, e relativi raccordi, e tenderà a valutare altresì la conoscenza dei materiali messi disposizione ed il loro corretto utilizzo.
Prova selettiva per il profilo “operatore tecnico edile”: il candidato è chiamato a svolgere una prova tecnico pratica consistente nella realizzazione di un piccolo manufatto edile e opera di finitura, e tenderà a valutare altresì la conoscenza dei materiali messi disposizione ed il loro corretto utilizzo.
Requisiti per la partecipazione
Possono presentare domanda di partecipazione alle selezioni i candidati in possesso alle scadenze indicate dei requisiti di seguito elencati, prescritti sia dalla citata normativa relativa agli avviamenti a selezione presso le amministrazioni pubbliche sia dalla specifica normativa relativa al Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco:
a) essere iscritti in un Centro per l’Impiego entro la data di pubblicazione sul BURC del presente Avviso, ed essere quindi, in tale data, in possesso dello stato di disoccupazione ai sensi dell’art. 19 D. Lgs. 150/2015 a seguito della dichiarazione di immediata disponibilità al lavoro (DID).
b) età compresa tra i 18 anni ed i 45 anni NON COMPIUTI (il limite di età è da intendersi superato nel giorno del compimento del quarantacinquesimo anno di età), così come previsto dall’art.1, comma 2 lettera d) del decreto del Ministro dell'Interno 8 ottobre 2012, n. 197.
c) aver assolto la scuola dell’obbligo;
d) essere in possesso di patente di guida “B”;
e) cittadinanza italiana o di uno degli Stati dell’Unione Europea; f) godimento dei diritti politici;
g) idoneità fisica, psichica e attitudinale al servizio, secondo i requisiti stabiliti dal D.M. n. 78 del 2008;
h) qualità morali e di condotta previste dall’art. 35 del D. Lgs. 165/2001 e successive modificazioni;
i) altri requisiti generali previsti per l’accesso all’impiego nella pubblica amministrazione di cui all’art. 2 del DPR 487/94;
j) non essere stati destituiti dai pubblici uffici o espulsi dalle Forze armate e dai Corpi militarmente organizzati e/o non aver riportato una condanna con sentenza irrevocabile per delitto non colposo ovvero non essere stati sottoposti a misura di prevenzione.
I requisiti indicati alle lettere b), c), d), e), f), g), h), i), j), dovranno essere posseduti dal candidato, alla data di presentazione della domanda. I requisiti indicati alle lettere a), b), saranno verificati dal Centro per l’impiego. Il possesso dei requisiti indicati alle lettere c), d), e), f), g), h), i), j), sarà accertato dal Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Napoli al momento della selezione.
Criteri di precedenza
La selezione avviene con precedenza in favore del personale volontario del Corpo nazionale dei Vigili del Fuoco, di cui all’articolo 6 del D.lgs. n. 139/2006, che, alla data di scadenza del termine previsto per la presentazione delle domande, sia iscritto da almeno tre anni negli appositi elenchi e abbia effettuato non meno di centoventi giorni di servizio. Il possesso del suddetto motivo di precedenza dovrà essere auto-dichiarato dal candidato all’atto della presentazione della/e domanda/e (nella sezione “PREMIALITÀ” del portale cliclavoro.lavorocampania.it) e sarà verificato dall’Amministrazione Richiedente; costituirà titolo preferenziale esclusivamente a parità di merito con altro partecipante alla procedura (cioè in caso di parità di punteggio e di ulteriore parità riferita agli altri criteri di precedenza stabiliti dalla Delibera di Giunta Regionale della Campania n. 283/2022- Allegato A).
Come chiarito dal Ministero dell’Interno – Dipartimento Vigili del Fuoco, con nota prot. n. 23058 del 28.11.2019, in considerazione della specificità del Corpo, non trova applicazione la riserva dei posti in favore dei militari volontari congedati, né gli obblighi di assunzione relativi alle categorie protette.
Presentazione delle domande
I soggetti, in possesso di tutti i requisiti richiesti e che intendono candidarsi, dovranno presentare le domande e i relativi allegati dalle ore 9,00 di lunedì 27 febbraio 2023 alle ore 17.00 di venerdì 3 marzo 2023, ESCLUSIVAMENTE on line sulla piattaforma cliclavoro.lavorocampania.it nella sezione AVVIAMENTI A SELEZIONE – ART.16: l'accesso alla piattaforma avviene previa autenticazione con SPID e/o CIE. All’interno del periodo di 5 giorni indicati, i candidati potranno riprendere la domanda non ancora inviata e potranno modificarla o integrarla.
Le domande di partecipazione già trasmesse potranno essere sostituite, fino al termine di scadenza previsto per la presentazione, con una nuova domanda che annulla e sostituisce integralmente quella già inviata precedentemente. I candidati dovranno prendere visione, prima di trasmettere l’adesione, dell'informativa sulla privacy nonché della nota informativa sulle procedure in vigore, con lettura ed accettazione obbligatorie nel modulo online nella piattaforma telematica. A seguito della conferma ed invio dell’adesione, la piattaforma telematica restituisce la ricevuta di adesione protocollata. Non è possibile integrare, modificare o rinviare le candidature con modalità o tempistiche diverse da quelle sopra indicate.
Alla domanda di partecipazione il candidato dovrà allegare la seguente documentazione: a) copia fotostatica della patente di guida di tipo “B”. b) attestazione ISEE in corso di validità afferente ai redditi del nucleo familiare del candidato. Alla persona che non presenti l’attestazione ISEE in corso di validità, si sottrarranno 25 punti in graduatoria, come previsto dalla Delibera di Giunta Regionale della Campania n. 283/2022- Allegato A. c) certificazione di invalidità dei componenti del nucleo familiare fiscalmente a carico con una percentuale di disabilità superiore al 65%, se ricorre la detta condizione.
Gli allegati da inviare con la domanda di partecipazione dovranno avere le seguenti caratteristiche: 1. avere una dimensione massima non superiore a 2MB; 2. essere in uno dei seguenti formati: pdf, png, jpeg, jpg.
Nella domanda di partecipazione l’utente dovrà dichiarare ai sensi del DPR 445/2000:
• La data in cui ha reso la dichiarazione di immediata disponibilità, ai sensi del D.Lgs.150/2015;
• Il possesso della patente di guida di tipo “B”, nonché di ogni altro requisito richiesto dal presente bando;
• La propria situazione familiare, come rilevabile dallo stato di famiglia, con le persone da considerare a carico;
• Eventuale condizione di invalidità superiore al 65% dei familiari a carico di cui al punto precedente, per i quali andrà allegata documentazione comprovante.