Innovation Village Award, un premio tra sostenibilità e innovazione tecnologica
Presentato in occasione della fiera di riferimento del Sud Italia legata all’innovazione, il premio è dedicato ai giovani ricercatori e alle start up
Oggi e domani a Villa Doria d’Angri si volge l’ottava edizione di Innovation Village, la fiera di riferimento del Sud Italia legata all’innovazione.
Conferenze, workshop, tavoli di lavoro e incontri one-to-one tutti con partecipazione gratuita hanno l' obiettivo di promuovere lo scambio di idee e conoscenze e co-progettare soluzioni tecnologiche innovative e funzionali attraverso la creazione di circuiti collaborativi fra ricerca e imprese. La manifestazione è organizzata da Knowledge for Business e promossa da Regione Campania con il contributo dell’Università degli Studi di Napoli Parthenope, che mette a disposizione la storica villa.
“L’innovazione approda in uno dei luoghi della grande storia napoletana”, afferma Annamaria Capodanno, direttrice di Innovation Village “Anche quest’anno faremo incontrare tutti i principali attori di settore, per due giorni di networking nell’area espositiva Tech Transfer, sezione dedicata al trasferimento tecnologico, con dimostrazioni, tavoli di lavoro e panel tematici”.
Progetti per la transizione digitale ed ecolgica
Ragionare sull'innovazione tecnologica e su quali sono le sfide per come entrare nei vari ambiti della vita quotidiana è un argomento che è sempre al centro dell'attualità.
Innovation Village Award
Presentato questa mattina in presenza dell'Assessore alla Ricerca, Innovazione e Startup della Regione Campania, Valeria Fascione, Innovation Village Award rientra all'interno del Festival dello Sviluppo Sostenibile che proprio alcuni giorni fa è iniziato a Napoli, è un premio annuale organizzato con Asvis ed Enea e sponsorizzato da Optima rivolto ai progetti di innovazione sostenibile, con la sua quinta edizione. Dopo 600 progetti raccolti nelle passate edizioni, quest’anno IV Award cambia pelle e diventa un contest performativo.
Alza il tiro e seleziona da oggi fino a luglio circa 30 progetti in cui sono coinvolti otto settori che vanno dalle belle arti allo sport, categoria aggiunta proprio quest'anno.
Tanti i progetti validi dell'anno scorso e per la selezione di quest'anno già sono iniziate le call dove è necessario che si sia innovativi anche nell'approccio in questo momento delicato per transizione energetica. Un premio inclusivo partecipazione gratuiti destinato a giovani, ai ricercatori, a Start up condotte prevalentemente da giovani e da piccole aziende tenendo fuori i colossi del settore propri per dare spazio alle piccole e nuove realtà che hanno bisogno di quanto più sostegno possibile.
Ci sono premi in denaro e in servizi, inoltre è previsto un accompagnamento che assiste le Start up.
L'innovazione è vitale per lo sviluppo sostenibile e per rispettare il raggiungimento dei 17 obiettivi dello Sviluppo Sostenibile entro il 2030 dove le Start up sono le interpreti principali richiamando anche l'attenzione della finanza essendo ben consapevole dell'impatto che ciò avrà anche sull'economia globale.
La Campania sta attirando tanti giovani talenti del settore in cui sono necessari anche maggiori investimenti proprio nella formazione primo tassello per questa rivoluzione in cui trasformazione ecologica e digitale sono tra i maggiori investimenti dei fondi e finanziamenti. Ecco che un premio come questo, che parte da Napoli e la Campana si incastra in questo scenario.