Università: 7,5 milioni di euro per per la valorizzazione delle strutture e per la didattica
Su proposta dell’Assessorato all’Università, Ricerca e Innovazione della Regione Campania ha messo a disposizione ulteriori 7,5 milioni di euro da destinare alla valorizzazione delle strutture universitarie e per la didattica
Il bando sarà pubblicato, lunedì prossimo 15 marzo, sul Bollettino Ufficiale della Regione Campania.
I fondi contribuiscono al potenziamento delle infrastrutture didattiche, d’innovazione e del diritto allo studio, a partire dai laboratori e dalle strutture del sistema di formazione universitaria, utili anche alle attività dei giovani ricercatori, in tutte le province del territorio campano.
Il bando per l'assegnazione di contributi alle Università della Regione Campania è in attuazione della legge regionale 13 del 20 dicembre 2004 “ Promozione e valorizzazione delle Università della Campania” .
I piani attuativi annuali sono stati predisposti dal comitato di indirizzo e programmazione, d’intesa con il comitato regionale di coordinamento degli atenei, sentita la competente commissione del Consiglio Regionale.
Il bando è volto a selezionare proposte progettuali che si prefiggano di concorrere alla
realizzazione dei seguenti obiettivi:
?Verso un welfare studentesco.
Adeguare tecnologicamente le infrastrutture.
Internazionalizzare l’università.
Sostenere la ricerca “giovane”.
Avvicinare l’università al mondo delle imprese.
Creare un “distretto delle arti”.
?Integrare i “saperi”.
?Sostenere le “eccellenze”.
Rafforzare il legame con il “territorio”.
Rafforzare la filiera scuola-università.
I beneficiari degli interventi sono le Università della Campania nonché l’Accademia delle Belle Arti ed i Conservatori Musicali (Conservatorio San Pietro a Majella – Napoli; Conservatorio Giuseppe Martucci – Salerno;Conservatorio Nicola La Sala – Benevento; Conservatorio Domenico Cimarosa - Avellino).
Per tali idee progetto ogni Ateneo dovrà prevedere un co-finanziamento a suo carico pari al 30%, da calcolarsi sull'ammontare di finanziamento regionale richiesto.
Le idee progetto dovranno essere predisposte utilizzando i format presenti sull'applicativo web all'indirizzo https://simricerca.regione.campania.it .