rotate-mobile
Giovedì, 5 Ottobre 2023
Economia

Equitalia, arriva la sanatoria per i debiti: ecco a chi si rivolge

Destinato a due tipologie di cittadini: quelli in 'grave difficoltà finanziaria' e quelli in 'momentanea difficoltà finanziaria'

Fornire al contribuente in crisi una conveniente soluzione per sanare il proprio debito fiscale nei confronti dello Stato e, allo stesso tempo, obbligare Equitalia ad accettare la rateizzazione dei debiti di chi è insolvente.

Assegnato alla 6a commissione Finanze e tesoro del Senato lo scorso 19 aprile il ddl di 'rottamazione dei ruoli' - il cui esame non è ancora iniziato - è destinato a due tipologie di cittadini: quelli in 'grave difficoltà finanziaria', ovvero con un debito per oltre il 50% precedente al 31 dicembre 2010; quelli in 'momentanea difficoltà finanziaria', con un debito oltre il 50% precedente al 21 dicembre 2012.

I primi accettano il pagamento integrale dell'Iva, dei contributi previdenziali e di un importo pari al 75% dei tributi amministrati dall'Agenzia delle entrate, ottenendo lo stralcio integrale delle sanzioni, degli interessi e dell'aggio di riscossione. Quelli in 'momentanea difficoltà' accettano lo stesso trattamento pagando però il 95,5% dei tributi, fermo restando lo stralcio. Per importi inferiori a 50mila euro, il debito si estingue con 8 rate trimestrali pagabili in 2 anni. Per quelli superiori a 50mila euro: 12 rate trimestrali, pagabili in 3 anni.

Si parla di
Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Equitalia, arriva la sanatoria per i debiti: ecco a chi si rivolge

NapoliToday è in caricamento