rotate-mobile
Sabato, 30 Settembre 2023
Cultura

dal 5 al 6 gennaio "Il Natale barocco di Napoli": il programma

Presentato oggi il programma di eventi che invaderanno la città dal 5 dicembre al 6 gennaio. "Il Natale barocco di Napoli" sarà all'insegna delle novità: concerti di musica classica, eventi pop e gospel e presepi viventi. L'evento sarà dedicato alla memoria di Eduardo de Filippo a 25 anni dalla sua morte

E' stato presentato questa mattina in conferenza stampa, “Natale a Napoli” , una carovana di eventi che dal 5 dicembre in poi durerà per tutto il periodo natalizio, e invaderà la città, sotto il segno del barocco ma anche della novità.

Saranno le chiese, uno dei maggiori patrimoni artistici napoletani, ad ospitare la maggior parte degli spettacoli, che andranno da concerti di musica classica napoletana, a concerti pop e gospel, a presepi viventi e racconti teatralizzati da grandissimi attori. Tra antichità e tradizione, con uno sguardo al futuro ma senza mai dimenticare il passato.

“È una rassegna di spettacoli, concerti e appuntamenti che speriamo siano graditi a tanti, e che va dalla musica barocca ai gospel, senza dimenticare il pop e la musica etnica”,  spiega la curatrice del progetto, l’assessore al turismo Valeria Valente.

Questo evento sarà anche occasione per ricordare e omaggiare Eduardo de Filippo a 25 anni anno dell’ anniversario della sua morte. Sarà infatti messo in scena come prima assoluta al teatro san Ferdinando, padre-cicogna, poemetto scritto nel 1969 da Edoardo e che sarà interpretato dal figlio Luca.

Un'attenzione particolare è stata poi dedicata all’arte presepiale, antica e immortale tradizione cittadina da tempo in attesa di una valorizzazione e che quest’anno si allargherà dalla caratteristica zona di san Gregorio armeno a tutto il centro antico.

E infine il tradizionale brindisi del 31 dicembre,  quest’anno affidato all’artista Renzo Arbore, che saluterà il nuovo anno , insieme alla sua orchestra Italiana e ai Napoletani , nella piazza del Plebiscito.
Si parla di

In Evidenza

Potrebbe interessarti

dal 5 al 6 gennaio "Il Natale barocco di Napoli": il programma

NapoliToday è in caricamento