“Incontri di lettura” dal 22 al 25 ottobre, libri cinema e arte
A Napoli, dal 22 al 25 ottobre 2009, la terza edizione di “Incontri di lettura a voce alta”. Tema centrale: la menzogna, che sarà affrontato attraverso la lettura e il commento di testi di poesia e prosa, ma anche attraverso il cinema e l'arte
Obiettivo della manifestazione è promuovere la lettura. Ad accogliere gli incontri, a ingresso gratuito, le sale del Centro Congressi della Federico II in via Partenope e il Museo Pignatelli Cortes.
Tema centrale della terza edizione: la menzogna, che sarà affrontato non solo attraverso la lettura e il commento di testi di poesia e prosa, ma anche, e questa è la novità di quest'anno, attraverso il cinema e l'arte.
A leggere i testi "a voce alta", così come vuole la manifestazione, grandi nomi della psicanalisi, della letteratura, del teatro, del cinema e dell'arte. Ospiti e lettori d'eccezione saranno la psicoanalista Simona Argentieri, l'attrice Maddalena Crippa per la sezione dedicata alla poesia, Pappi Corsicato per il cinema, Marcello Sorgi per la letteratura con l'analisi del suo libro 'Edda Ciano e il comunista', per il teatro Ascanio Celestini e Francesca Reggiani che proporranno propri testi in cui è presente il tema della menzogna ed Ennio Fantastichini.
E ancora, Giuseppe Sartori ordinario di Neuropsicologia dell'Università di Padova.
La sezione sull'arte sarà affidata a Nicola Spinosa soprintendente uscente ai Beni culturali di Napoli che selezionerà alcune opere e racconterà il tema della menzogna attraverso la lettura iconografica e la sue libera interpretazione, mentre a chiudere la quattro giorni sarà il filosofo Aldo Masullo.
I giovani sono tra i protagonisti della spazio 'La pagina piu' amata". Al progetto hanno aderito l'istituto tecnico Pagano, l'istituto Mazzini, il liceo classico Cartesio di Giugliano, il liceo Sannazaro e il liceo Pitagora di Pozzuoli. "Non si tratta - ha spiegato Marinella Pomarici, di 'A Voce alta' - "di un evento occasionale, ma del frutto del lavoro svolto sul territorio con le scuole". Gli studenti hanno selezionato la propria "pagina più amata" che affronta il tema della menzogna e la leggeranno al pubblico. Voce anche agli universitari e agli allievi dell'Accademia di Belle Arti che presenteranno una loro scenografia.
Ma lo spazio 'La pagina piu' amatà, non è riservato soltanto agli studenti. Chiunque, infatti, fino al 18 ottobre, potrà inviare alle associazioni promotrici la propria pagina più amata sul tema della menzogna e leggerla durante gli incontri. La parola, dunque, ai lettori, giovani e non, ma anche ai bambini che saranno coinvolti grazie alla sezione loro dedicata, affidata a Mauro Giancaspro in collaborazione con la Biblioteca nazionale di Napoli, "viaggio tra le menzogne nelle favole".