rotate-mobile
Martedì, 28 Novembre 2023
Cultura

Futuro Remoto dal 20 novembre all'8 dicembre alla Città della Scienza

Alla Città della Scienza dal 20 novembre all'8 dicembre 2009 ci sarà la manifestazione Futuro Remoto incentrata sul mondo dei Robot. Si andrà alla scoperta delle loro potenzialità e del loro utilizzo nella quotidianità con mostre, incontri, conferenze

futuroFuturo Remoto 2009 sarà  dedicato al misterioso, affascinante e, a volte, inquietante mondo dei Robot. Il desiderio dell'uomo di creare un proprio doppio nasce con l'uomo stesso: il mito della creazione della vita artificiale accompagna l'umanità in tutte le fasi della sua storia.
      
Negli ultimi decenni l'introduzione e la diffusione di tecnologie sempre più evolute, ha profondamente modificato il mondo e il modo di vivere. Grazie all'informatica, all'intelligenza artificiale, alla robotica, le macchine hanno acquisito una propria "mente" che, se pure lontanissima dalle potenzialità straordinarie di quella umana, può sostituirla in molte sue funzioni. Inoltre, grazie alla telematica, oggi è possibile interconnettere e far cooperare queste "menti", moltiplicando le capacità di autonomia dei moderni "robot". La convergenza tra sviluppo tecnologico e ricerca scientifica potrebbe, un domani, far emergere una nuova specie di organismi artificiali "viventi" e "pensanti".

I robot hanno un passato mitologico, un presente complesso (basti pensare alle applicazioni in campo medico o ambientale) e un futuro per certi aspetti fantascientifico. Di tutto questo parlerà Futuro Remoto 2009 con mostre, incontri, conferenze, laboratori scientifici, didattici e creativi, arte, fumetto, cartoni animati e film, giocando tra scienza e fantascienza, in un percorso in cui le due dimensioni spesso si intrecciano.       


Nella  mostra scientifica macchine dell'immaginario divenute ormai realtà e ricerche di frontiera che lasciano presagire società future "cyborgizzate", in cui uomini e robot "vivono" fianco a fianco. A confronto un umanoide, un braccio industriale e un veicolo senza pilota per scoprire cosa rende una macchina un robot. Si andrà poi alla scoperta delle sorprendenti potenzialità dei robot moderni. I bracci meccanici impiegati nelle industrie sono capaci di azioni diverse da quelle alle quali sono normalmente destinati: lasciate le catene di montaggio, li vedremo realizzare disegni artistici.

IL CALENDARIO DEGLI EVENTI


LE MOSTRE

Si parla di

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Futuro Remoto dal 20 novembre all'8 dicembre alla Città della Scienza

NapoliToday è in caricamento