rotate-mobile
Cultura

Comicon off: oggi al via 5 mostre di fumetti

A Napoli una settimana all'insegna dei comics. Al via dal 19 aprile 2010 cinque mostre di Comicon/Off. Dalla storia di Giancarlo Siani fino alla Resistenza a fumetti

fonoteca-nerorgasmo-visti-da-sbroUna settimana ricchissima di appuntamenti con il fumetto quella che comincia oggi a Napoli. In attesa del Salone Internazionale del Fumetto Napoli COMICON (30 aprile-2 maggio), partono infatti in città ben cinque mostre dedicate tutte alla Nona Arte ed inserite nel circuito Comic(on)off.


I tanti turisti che affollano la città, ma anche i napoletani che vogliono scoprire le nuove frontiere dell'arte grafica, possono disegnare un percorso di visite partendo magari dal Vomero dove, alla Fonoteca (via Morghen 31) inaugura la mostra Guida illustrata al frastuono più atroce che presenta tavole elaborate in digitale tratte dal viaggio di 66 disegnatori che si sono cimentati nell'illustrazione di altrettanti classici della musica rock, garage, punk e non solo: dai Velvet Underground ai Beatles, ai Rolling Stones e ai Doors, passando per Ramones, New York Dolls, MC5.


Disegni inediti accompagnano invece i visitatori da Fnac (via Luca Giordano) dove apre mercoledì la mostra E lui che mi sorride, mio fratello Giancarlo Siani, anteprima nazionale con 25 delle tavole disegnate da Emilio Lecce e sceneggiate da Alessandro Di Virgilio sulla base della storia del giornalista assassinato dalla camorra il 23 settembre 1985 raccontata attraverso gli occhi del fratello Paolo.


Trasferendosi nella zona di Chiaia si può poi mangiare circondati dalle opere di Milo Manara, la cui mostra si apre domani, martedì 20 aprile, nelle sale del ristorante Umberto. ComiconOff per il suo omaggio a Manara, che sarà ospite a Castel Sant'Elmo della tre giorni di Comicon, presenta una lunga serie di tavole in bianco e nero delle opere storiche del maestro, affiancate a delle serigrafie a colori.
Spostandosi al centro storico, la lunga settimana di ComiconOff, fa tappa anche da Evaluna, la libreria di Piazza Bellini che da venerdì 23 aprile ospita le tavole originali in bianco e nero di Mp5 e Valerio Bindo che, durante il vernissage in programma venerdì alle 21.30, presentano il loro ultimo fumetto Acqua Storta, un graphic novel che parte dalla storia d'amore omosessuale di Giovanni e Salvatore e si distende ai confini di una Napoli città-madre del sistema camorra, nelle pinete del Villaggio Coppola fino agli scogli inquinati di Mergellina, tra fumi di spazzatura e topi ringhianti.


Nell'avvicinamento al 25 aprile, infine, è stata aperta oggi l'esposizione realizzata in collaborazione con l'ANPI (Associazione Nazionale Partigiani D'Italia) di Napoli presso la Scuola Media Statale Viale delle Acacie (via Puccini 1) dedicata al fumetto I figli della schifosa: una storia partigiana, l'ultimo lavoro di Alberto Pagliaro che presenta storie brevissime ed efficaci sulla Resistenza, capaci di cogliere aspetti comici persino in situazioni tragiche. La mostra sarà affiancata da documenti con foto della Resistenza in Europa.

Si parla di

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Comicon off: oggi al via 5 mostre di fumetti

NapoliToday è in caricamento