Spaghetti al pomodoro arrostito: la ricetta napoletana
Affinchè il piatto riesca alla perfezione bisogna utilizzare i pomodori San Marzano e un buon olio extravergine di oliva
Una versione un pò insolita del classico spaghetto al pomodoro, piatto simbolo del nostro Paese. Una ricetta tipica napoletana semplice e gustosa, che prevedere la cottura dei pomodori non in padella ma sulla piastra. Affinchè il piatto riesca alla perfezione bisogna utilizzare i pomodori San Marzano. Una volta abbrustoliti, si aggiungerà l’aglio e un buon olio extravergine di oliva, il tutto dovrà poi essere condito con origano e abbondante basilico fresco. Il risultato è un piatto dal gusto semplice ma unico, ideale da preparare per un pranzo o una cena veloce. Ma vediamo quali sono i singoli passaggi per preparare gli spaghetti al pomodoro arrostito.
Ingredienti per 4 persone:
- 400 gr di spaghetti
- pomodori San Marzano
- aglio
- basilico
- origano
- sale
- olio evo
Procedimento:
Prendete i pomodori, lavateli, asciugateli e arrostiteli interi. Fateli abbrustolire per bene rigirandoli per tutti i lati fino a quando la pelle inizierà a rompersi. Prendete i pomodori, metteteli in una zuppiera e schiacciateli con una forchetta. Aggiungete il sale, l’aglio tagliato a pezzettini, il basilico, l’origano e l’olio. Mescolate il tutto. Cuocete gli spaghetti, scolateli, impiattate e conditeli con il sugo.
Fonte della ricetta: “Frijenno magnanno. Le mille e una… ricetta”, raccolta di ricette tipiche campane presentata da Luciano De Crescenzo