rotate-mobile
Cucina

Ricetta della parmigiana di melanzane, il sud in tavola

Strati di melanzane alternati a mozzarella, parmigiano e sugo di pomodoro: l'apoteosi dei sapori del meridione e della tradizione napoletana, ma non solo

Ecco un piatto tipico della tipico della cucina del sud Italia, in particolare di quella napoletana e siciliana: la Parmigiana di melanzane.

Immancabile sulle tavole partenopee della domenica, la parmigiana si può realizzare sfruttando il ragù preparato per condire la pasta oppure con un sugo fresco di pomodoro.

INGREDIENTI:

1 kg di melanzane, 400 gr di provola o mozzarella (ben colata, meglio se tenuta in frigo qualche ora prima dell'utilizzo), 1 passata di pomodoro, basilico, sale, olio e.v.o., 50 gr di parmigiano grattugiato

PREPARAZIONE:

1. Iniziate col preparare il sugo di pomodoro facendo cuocere la passata con un filo d'olio, sale e basilico. Cuocete almeno per un'ora.

2. lavate e spuntate le melanzane, tagliatele a fette sottili e mettetele a colare per circa mezz'ora in un colapasta alternandole a strati di sale doppio. Ponetevi un peso sopra per una migliore compressione. Trascorsa la mezz'ora, lavate le melanzane con acqua fredda e strizzatele delicatamente. Ponetele in un piatto con carta assorbente.

3. Versate un dito d'olio in una padella e quando sarà caldo friggete le melanzane poco per volta (senza sovrapporle),rigirandole una volta. Una volta cotte e trasferite in un piatto, salatele se necessario

4. In una pirofila da forno, versate un mestolo di sugo e fate aderire su tutta la superficie. Aggiungete quindi un primo strato, fitto, di melanzane, coprite con provola o mozzarella a fette (oppure a dadini che cospargerete in modo che ricoprano tutte le melanzane), aggiungete ancora un mestolo di sugo, spolverizzate con il parmigiano e ricoprite ancora il tutto con uno strato di melanzane. A questo punto terminate coprendo con il sugo e in fine spolverizzate con abbondante parmigiano. Infornate a 180° (forno caldo) per circa mezz'ora o finché non avrete ottenuto una bella doratura. Fate riposare un po' prima di servire.

NOTE

Se preferite, potete realizzare ancora un ulteriore strato e avere così un doppio ripieno di mozzarella.

Per una parmigiana più leggera potete utilizzare melanzane grigliate.

 

Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Ricetta della parmigiana di melanzane, il sud in tavola

NapoliToday è in caricamento