rotate-mobile
Mercoledì, 22 Marzo 2023
Cucina

‘E maccarune d’o gravunaro: la ricetta napoletana

Un piatto fresco e veloce da preparare, a base di olive nere, alici sott’olio, capperi, aglio e peperoncino, ideale per una cena estiva

Un piatto fresco e veloce da preparare, ideale per una cena estiva in compagnia. “'E maccarune d’o gravunaro” è un primo piatto tipico napoletano a base di olive nere, alici sott’olio, capperi, aglio e peperoncino. Essendo una pietanza molto antica, probabilmente, in origine venivano utilizzati i maccheroni e non i bucatini, formato di pasta che si è diffusa al Sud soltanto nel periodo del Regno dei Borbone. Il nome è, però, rimasto invariato. Ma chi era “‘O gravunaro”? Era il venditore ambulante di carbone che girava per i vicoli di Napoli con dei grossi sacchi in spalla pieni di carbone che lui stesso ricavava dalla legna raccolta nei boschi. Il legno (castagno) serviva ad alimentare i bracieri dei camini, a far funzionare i ferri da stiro delle massaie e a riscaldare l’acqua. Solo successivamente questo mestiere da itinerante divenne con fissa dimora: gli ambulanti decisero, infatti, di aprire delle vere e proprie botteghe. Si pensa che questo piatto venne ideato da qualche massaia per sfamare il carbonaio dopo la giornata di lavoro.

Vediamo qual è la ricetta napoletana di 'E maccarune d’o gravunaro”.

Ingredienti per 2 persone:

  • 200 gr di Bucatini
  • 150 gr di olive di Gaeta
  • 2 o 3 alici sott’olio
  • 5/6 capperi
  • 3/4 spicchi di aglio
  • 1 peperoncino
  • olio
  • sale
  • pepe

Procedimento:

Tritate insieme con la mezzaluna tre o quattro spicchi d’aglio, il peperoncino forte, le alici e i capperi fino a far diventare il tutto una pasta omogenea. Versate il preparato in una padella con un misurino d’olio e lasciate rosolare lentamente. A parte snocciolate le olive di Gaeta e tritatele fin quando non ottenete una salsa densa. Versatela, poi, nella padella e fate continuare la cottura mescolando continuamente. Lessate a parte la pasta, dopo averla colata al dente mettetela nella padella insieme con l’intingolo. Sempre a fuoco lento, fate insaporire lentamente avendo cura di mescolare continuamente. Quando il tutto si è amalgamato per bene, spegnete il fuoco, impiattate e servite.. Buon appetito!

Fonte della ricetta: “Frijenno magnanno. Le mille e una… ricetta”, raccolta di ricette tipiche campane presentata da Luciano De Crescenzo, da un’idea di Gianni de Bury, editore Franco Di Mauro

Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

‘E maccarune d’o gravunaro: la ricetta napoletana

NapoliToday è in caricamento