Frittura di paranza: la ricetta della tradizione passo passo
Croccante e golosa frittura di pesce di piccolo taglio, in questa versione arricchita da deliziosi gamberi. Ecco la ricetta con le foto di tutti i passaggi
Croccante e golosa frittura di pesce di piccolo taglio: la frittura di paranza è un'irresistibile piatto della tradizione.
Come sempre, il primo consiglio è quello di acquistare materie prima di ottima qualità e origine sicura.
Vediamo insieme come preparare una perfetta frittura di paranza:
Ingredienti
1 kg di frittura di paranza con gamberi (pesce misto di piccola taglia: merluzzetti, triglie, sogliolette... insomma, il piccolo pescato di giornata che la vostra pescheria di fiducia vi darà)
farina q.b.
1 l di olio di semi per friggere
sale
pepe (facoltativo)
Preparazione
Fatevi pulire il pesce dalla vostra pescheria di fiducia, così la vostra preparazione sarà velocissima. In caso contrario, dovrete pulire bene tutti i pesci eviscerandoli, senza eliminare le teste.
Mettete a scaldare l'olio in un'ampia padella.
Lavate i pesci e i gamberi sotto l'acqua corrente, poi tamponateli con carta assorbente. Passateli con attenzione nella farina (partendo dai più grandi) e quando saranno tutti ben infarinati, adagiateli delicatamente nella padella con l'olio ormai bollente. Friggeteli rigirandoli delicatamente un paio di volte, finché non saranno ben cotti e dorati (non prolungate eccessivamente la cottura o i pesci diventeranno secchi).
Tirate via i pesci (e i gamberi) dall'olio con un mestolo forato e trasferiteli su un vassoio coperto da carta assorbente. Servite la frittura di paranza calda e croccante aggiungendo un po' di sale e, se piace, anche un po' di pepe macinato fresco.