rotate-mobile
Giovedì, 28 Settembre 2023
Cucina

"I calamaretti alla napoletana": la ricetta tradizionale

Per la buona riuscita dei "piatti di mare" è consigliabile sempre l'acquisto di pesce fresco

Il pesce è l'ingrediente principale di numerose e squisite ricette della tradizionale culinaria partenopeo. Tra i secondi piatti di pesce, oggi vi proponiamo la ricetta dei “calamaretti alla napoletana”. Per la buona riuscita dei piatti di mare è consigliabile sempre l'acquisto di pesce fresco.

Ecco la ricetta tradizionale dei "calamaretti alla napoletana".

Ingredienti per 6 persone:

  • 1kg di piccoli calamari
  • 2 cucchiai di olio
  • 500 gr di pomodori pelati
  • sale
  • pepe
  • pinoli
  • uvetta sultanina
  • prezzemolo
  • fettine di pane
  • olive nere di Gaeta

Procedimento:

Pulire i calamaretti, metterli in una casseruola con olio, aglio, e fate imbiondire. Versare nella casseruola i pomodori pelati, conditeli con il sale e il pepe, e lasciare cuocere. Aggiungere i calamaretti, un pugno di pinoli, uno di uvetta sultanina tenuta precedentemente in bagno per 10 minuti, un pugno di olive nere snocciolate. Coprire il recipiente, diminuire il fuoco e lasciare cuocere. Allineare nei piatti le fette di pane abbrustolite, e versare su di esse il sugo dei calamaretti. Infine condire con prezzemolo tritato... Buon appetito!

Fonte:Frijenno magnanno. Le mille e una… ricetta”, raccolta di ricette tipiche campane presentata da Luciano De Crescenzo, da un’idea di Gianni de Bury, editore Franco Di Mauro

Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

"I calamaretti alla napoletana": la ricetta tradizionale

NapoliToday è in caricamento