rotate-mobile
Cronaca Via S. Gregorio Armeno

Napoli da scoprire: San Gregorio Armeno e la magia dell'arte presepiale

Una strada, immersa nel centro storico partenopeo, che collega perpendicolarmente il Decumano Maggiore con quello Inferiore, celebre in tutto il mondo per essere la "casa" di meravigliose botteghe artigiane di presepi

Per scoprire, immergersi e vivere Napoli e le sue tradizioni, per un turista, ma anche per un cittadino che ha voglia di respirare forte l’aria e la cultura della sua città, è d’obbligo una tappa nella storica e suggestiva Via San Gregorio Armeno.

Una strada, immersa nel centro storico di Napoli, che collega perpendicolarmente due Decumani napoletani, quello Maggiore (via dei Tribunali) e quello Inferiore (via San Biagio dei Librai) e che è celebre in tutto il mondo per essere la “casa” di meravigliose botteghe artigiane di presepi.

Nella via dell’arte presepiale napoletana è Natale tutto l’anno, ma il periodo di maggiore fascino si vive proprio durante le festività di dicembre, quando la strada è illuminata e piena di gente che la percorrono, un fiume di persone che si perde nella magia delle statuine in terracotta realizzate a mano e che rappresentano non solo i classici protagonisti del presepe, ma spesso anche personaggi dell’attualità.  

Le botteghe di San Gregorio Armeno sono un micromondo, una realtà distaccata dal resto della città eppure, allo stesso tempo, ne sono il cuore pulsante: il collegamento con la tradizione e la spinta verso l'innovazione.

La strada dei pastori e dei presepi, però, è affascinante anche per le sue antiche e bellissime chiese, tra le quali quella dedicata proprio a San Gregorio Armeno. La Chiesa sorge a circa metà della storica strada e, secondo una leggenda, sarebbe stata edificata sulle rovine del tempio di Cerere attorno al 930, nel luogo che avrebbe ospitato il monastero fondato da Sant'Elena Imperatrice, madre dell'imperatore Costantino. Un’altra leggenda, invece, attribuisce l’edificazione del Monastero ad un gruppo di monache basiliane, seguaci di santa Patrizia, che vi si sarebbero stabilite dopo la morte della santa, conservando le reliquie di san Gregorio Armeno (che fu patriarca di Armenia dal 257 al 331).
Alzando la testa si può, poi, restare affascinati dal campanile che si affaccia, sontuoso, sulla strada e funge da cavalcavia di collegamento tra la Chiesa e il Monastero di San Gregorio Armeno. Il complesso è importante anche per la presenza di un ricco archivio e  presenta un chiostro tra i più belli e suggestivi della città, nel quale si affacciano gli alloggi a terrazza delle monache.

Sul finire di via San Gregorio Armeno, sulla sponda che porta a via San Biagio dei Librai, si trova anche un’altra storica chiesa, che vale certamente una menzione, quella di San Gennaro all’Olmo, gestita dalla fondazione Giambattista Vico (non a caso qui il filosofo fu battezzato). Di fronte alla chiesa, si trova invece quella che tradizionalmente è identificata come la domus Ianuaria, cioè la casa di San Gennaro, con una lapide che menziona l’abitazione come la casa natale del Santo, posta nel 1949.

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Napoli da scoprire: San Gregorio Armeno e la magia dell'arte presepiale

NapoliToday è in caricamento