rotate-mobile
Mercoledì, 4 Ottobre 2023
Cronaca Mugnano di napoli

I sindaci di Mugnano e Marano: "Basta sversamenti selvaggi"

A Palazzo Salerno comitato per contrastare gli sversamenti abusivi. I primi cittadini: "Ottenuto impegno della Prefettura". E sulla discarica di Chiaiano: "Non si pensi nemmeno ad un ampliamento"

Il Sindaco di Mugnano Giovanni Porcelli e il vice Sindaco di Marano Gaetano Bonelli hanno partecipato ieri, presso Palazzo Salerno a Napoli, ad un comitato per l'ordine pubblico e la sicurezza, un vertice in Prefettura che ha visto presente anche il vice sindaco con delega all’ambiente del Comune di Napoli, Tommaso Sodano. Il comitato ha lo scopo di contrastare il fenomeno dello sversamento selvaggio di rifiuti di ogni genere che costantemente avviene soprattutto nelle zone di confine tra la provincia e la città.

"La situazione è divenuta insostenibile, abbiamo chiesto un impegno della Prefettura sulla questione sversamenti abusivi tra Napoli, Mugnano e Marano e l'abbiamo ottenuto. Siamo certi che a breve i risultati saranno sotto gli occhi di tutti”, hanno dichiarato Porcelli e Bonelli. "La rampa di fianco all'Auchan di Mugnano e le zone al confine tra Marano e Quarto – hanno sottolineato sindaco e vice - sono il simbolo dell'incuria e del degrado in cui versano i nostri territori: a breve partiranno le bonifiche ed una task force per controllare queste zone che oggi sembrano terra di nessuno. Siamo lieti di aver avuto come interlocutore per il Comune di Napoli, territorio nel quale avvengono la maggior parte di questi atti incivili, il Vice Sindaco Sodano che ha una sensibilità sul tema nota a tutti da sempre".

In previsione per l’immediato futuro anche degli interventi strutturali atti a rendere più difficile l'abbandono illegale di rifiuti e la deturpazione del nostro ambiente. "Non riusciamo a spiegarci – hanno concluso i due amministratori di Mugnano e Marano - come sia possibile che questi scellerati riescano a trasformare piazzole di sosta in discariche è assurdo: siamo così bravi a tenere le nostre case pulite e poi fuori l'uscio c'è gente che commette queste nefandezze che rovinano il buon nome dei napoletani, dobbiamo sforzarci tutti ed essere più orgogliosi e rispettosi delle nostre terre".

Durante la riunione si è dibattuto anche sulla problematica situazione della discarica di Chiaiano, ancora una volta sotto i riflettori per le mobilitazioni dei residenti (la prossima prevista per sabato 8 ottobre), che ne reclamano la chiusura immediata (come del resto imporrebbero i documenti ufficiali dell’AIA) e accusano Provincia e Sap.Na di cattiva gestione e assenza di trasparenza. Sia Porcelli che Bonelli hanno ribadito le loro preoccupazioni per la messa in sicurezza dell'invaso e per gli episodi incresciosi avvenuti nella scorsa estate (in particolare l’episodio dello scoppio di un geyser di percolato, avvenuto sotto gli occhi di una rappresentanza dei comitati antidiscarica che si erano recati in visita al sito per costatarne lo stato e riguardo al quale non sono state ancora fornite spiegazioni ufficiali e chiare) chiedendo a tutte le Istituzioni di tenere ben alta la guardia e di non immaginare neanche un ampliamento del sito.

Si parla di

In Evidenza

Potrebbe interessarti

I sindaci di Mugnano e Marano: "Basta sversamenti selvaggi"

NapoliToday è in caricamento