rotate-mobile
Mercoledì, 27 Settembre 2023
Cronaca

Tumore al seno, la Jolie fa scuola: è corsa ai test genetici fai da te

Boom di acquisti via web per i test genetici volti a controllare se si corre il rischio di tumore al seno. Per gli esperti è un errore: "Bisogna rivolgersi a strutture specializzate"

Corsa ai test genetici fai da te acquistati sul web per scoprire se si corre il rischio di tumore al seno. Dopo il caso di Angelina Jolie, che si è sottoposta a una mastectomia preventiva, gli esperti spiegano che c'è un boom di richieste via web per i test fai da te: l'allarme è stato lanciato nella prima edizione del convegno internazionale sul tumore del seno in corso a Napoli.

Secondo Adriana Bonifacino, responsabile dell'Unità di senologia dell'ospedale Sant'Andrea di Roma, "quello che ha fatto la Jolie non è divismo hollywoodiano, ma dolorosa scelta di una donna che perduto la madre per un tumore e che aveva l'87% di possibilità di contrarlo”. “Va però assolutamente evitata la corsa all'acquisto online di test genetici fai da te – aggiunge - in Italia esistono precise linee guida e le donne devono rivolgersi a strutture specializzate". Per Michelino De Laurentiis, direttore dell'Oncologia medica senologica del Pascale, "bisogna spiegare alle donne che quella della Jolie è una scelta da fare solo in pochi e ben individuati casi. E' vero che per la prevenzione siamo in fase di ricerca, ma la mastectomia preventiva non è l'unica soluzione".

Dopo il tumore del polmone, quello del seno è il più frequente e, con quasi 1milione 400mila nuovi casi l'anno, rappresenta il 10,9% di tutti i tumori che insorgono nel mondo. Costituisce inoltre il 23%, dei tumori maligni diagnosticati ed è la più frequente causa di morte per tumore nelle donne. In Italia, con circa 47mila nuovi casi annui, è la seconda forma di tumore più frequente, dopo quella del colon-retto, e la prima in assoluto nelle donne, dove rappresenta circa il 29% di tutti i tumori maligni. Come negli altri Paesi industrializzati, in Italia questa forma di tumore ha un tasso di circa 86,3 per 100mila abitanti. L'incidenza non è comunque uniforme sul territorio nazionale, con un chiaro trend crescente da Sud a Nord. La Campania fa eccezione, avvicinandosi, purtroppo, alle regioni settentrionali.

"Oggi il tumore al seno fa meno paura - osserva l'oncologo del Policlinico Federico II, Sabino De Placido - Se diagnosticato in tempo le aspettative sono le stesse di una donna sana 9 volte su 10. Bisogna rafforzare l'attività di screening nella nostra regione che è ancora a macchia di leopardo e serve creare delle Breast unit".

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Tumore al seno, la Jolie fa scuola: è corsa ai test genetici fai da te

NapoliToday è in caricamento