Forte scossa di terremoto: paura a Napoli e Pozzuoli
Tam tam sui social per il sisma
Intensa scossa di terremoto poco alle 23.40, avvertita a Napoli e Pozzuoli. L'epicentro è localizzato nei Campi Flegrei. La magnitudo di 2.8 è tra le più alte mai rilevate nella zona negli ultimi anni. Una seconda scossa è stata registrata, sempre dall'Ingv,, alle 23.41, di magnitudo 1.4.
Tanta la preoccupazione dei residenti. Colpiti soprattutto i quartieri di Bagnoli, Fuorigrotta, Vomero, Rione Alto, Pianura, oltre a Pozzuoli, Quarto, Monterusciello.
La velocità del bradisismo e la sua evoluzione
A causare le continue scosse degli ultimi anni il fenomeno del bradisismo. La caldera dei Campi Flegrei è interessata, fin dagli anni ‘50, da significativi movimenti del suolo, fra cui il lento sollevamento tuttora in corso da quasi vent’anni. Questo fenomeno è chiamato bradisismo ed è caratterizzato da una sequenza di episodi di deformazione accompagnati da incrementi nell’attività sismica. L’obiettivo dello studio (“Data analysis of the unsteadily accelerating Gps and seismic records at Campi Flegrei caldera from 2000 to 2020”) è stato quello di comprendere la rapidità del fenomeno bradisismico e la sua possibile evoluzione. Inoltre, gli scienziati hanno indagato la presenza di fenomeni di periodicità negli episodi di deformazione del suolo e della sismicità più intensa.
A tal fine i ricercatori hanno analizzato matematicamente la velocità e l’accelerazione del sollevamento del suolo della caldera, il numero degli eventi sismici e la loro energia cumulativa anche comparando i dati registrati nel periodo 1983-2000 con quelli registrati nel periodo 2000-2020. Questa analisi ha permesso il riconoscimento di due andamenti temporali sovrapposti: una accelerazione su scala decennale e oscillazioni ricorrenti di varia frequenza.
Le spiegazioni degli autori
“Le nostre analisi", spiega Flora Giudicepietro, ricercatrice dell’Osservatorio Vesuviano dell’Ingv e coautrice dello studio, "mostrano un aumento della velocità del sollevamento del suolo e un aumento della frequenza di accadimento dei terremoti a partire dal 2005. Il 90-97% del loro incremento è stato registrato dopo il 2011 e il 40-80% dopo il 2018. Il sollevamento del suolo sta tuttora proseguendo e nel mese di ottobre 2022 presso la stazione del Rione Terra di Pozzuoli lo spostamento verticale rispetto ai valori registrati nel 2005 ha raggiunto circa 100 cm, così come riportato nei Bollettini periodicamente emessi dall’Osservatorio Vesuviano”.
Un ulteriore risultato dello studio ha riguardato i tempi di ricorrenza delle oscillazioni periodiche dei segnali.
“Le velocità registrate presentano oscillazioni coerenti fra i segnali di sollevamento e il numero degli eventi sismici”, spiega ancora Andrea Bevilacqua, ricercatore della Sezione di Pisa dell’Ingv e primo autore dello studio. “Abbiamo osservato sette principali picchi di oscillazione a partire dal 2000, uno ogni 2,8-3,5 anni circa, con oscillazioni secondarie circa a metà di questi intervalli. Dai segnali si è individuato anche un ciclo di periodo più lungo, pari a 6,5-9 anni”.
Lo studio di dettaglio dell’accelerazione su scala decennale ha permesso anche stime ulteriori.
“Per poter stimare le proprietà dell’accelerazione su scala decennale, abbiamo applicato un modello rappresentativo della dinamica che conduce alla rottura nei materiali elastici fragili sottoposti a uno sforzo costante”, continua Andrea Bevilacqua. “Questo ci ha permesso di calcolare dei tempi limite teorici per questa accelerazione, potenzialmente rappresentativi di uno stato critico del sistema, nell’ordine di 10 o 20 anni a seconda che si considerino rispettivamente i dati dell’attività sismica o quelli di deformazione del suolo. È importante sottolineare che il modello è valido nell’ipotesi che gli andamenti osservati negli ultimi due decenni proseguano in futuro nello stesso modo”.
“La stima dell’accelerazione decennale registrata dal 2005", conclude Augusto Neri, ricercatore dell’Ingv e coautore dello studio. "è un aspetto particolarmente rilevante emerso dall’analisi. È bene chiarire che i limiti temporali stimati non corrispondono a probabilità assolute dell’accadimento di eventi eruttivi a causa della natura semplificata del modello adottato e, soprattutto, perché l’accelerazione decennale finora osservata nei dati potrebbe modificarsi nel futuro, sia rallentando che accelerando maggiormente. I risultati dello studio rappresentano comunque un ulteriore stimolo a mantenere alta la guardia sull’evoluzione futura della caldera Flegrea”.
Scossa sul Vesuvio
Un terremoto di magnitudo Md 2.1 è avvenuto nella zona: Vesuvio prima di ora di pranzo il 13-03-2023 22:12:56 (UTC +01:00) ora italiana con coordinate geografiche (lat, lon) 40.8320, 14.4330 ad una profondità di 0 km.
Il terremoto è stato localizzato da: Sala Operativa INGV-OV (Napoli).