Terremoto nelle Marche, paura anche nei Campi Flegrei
La scossa è stata avvertita dalla popolazione e dai sismografi
È stato imponente il terremoto verificatosi sulla Costa Adriatica marchigiana alle 7,07 di stamane. Un sisma registrato chiaramente – come dimostra la foto - persino dai sismografi dei Campi Flegrei, dove la stessa popolazione ha avvertito la scossa. In particolare il sismografo Csob Hhz dei Campi Flegrei ha un tracciato che rende particolarmente l'idea della violenza del sisma.
Sono stati i gruppi Facebook quotidianamente attenti alle scosse di bradisismo ad aver avvertito la eco, nel Puteolano, di quanto accaduto nelle Marche.
Intanto proprio ieri l'Osservatorio Vesuviano aveva pubblicato il bollettino mensile di monitoraggio dei Campi Flegrei. Nell'area, ad ottobre, sono stati registrati 283 eventi sismici con una magnitudo massima di 2.3, più alta rispetto alla media degli ultimi mesi. Ad ogni modo, solo 8 scosse, pari al 3%, hanno avuto una magnitudo compresa tra 1.0 e 1.9 e soltanto 2 eventi (circa l'1% del totale) hanno avuto una magnitudo maggiore o uguale a 2.0.
Come sempre le scosse bradisismiche hanno avuto epicentro prevalentemente tra Pozzuoli, il cratere degli Astroni, l’area Solfatara-Pisciarelli ed il golfo puteolano, con profondità massima di circa 4 km.