Stop Biocidio "dalla denuncia alla lotta": sabato dibattito pubblico
Campagna di mobilitazione contro l'emergenza sanitaria e ambientale campana. Lanciano l'appello comitati, medici e giornalisti. Assemblea dalle 9.30 nella Sala Multimediale "Nugnes"
Si apre, sabato 6 ottobre, una campagna ufficiale di mobilitazione contro l'emergenza sanitaria ed ambientale della Campania.
Roghi tossici, sversamenti illegali di materiale altamente tossico (soprattutto scarti industriali), discariche abusive, discariche non a norma e pericoli derivanti dall'incenerimento dei rifiuti. Un mix fatale che rende la nostra Campania, una volta denominata "felix", una terra di veleni.
Comitati, medici e giornalisti lanciano un appello alla mobilitazione e invitano i cittadini a partecipare ad un incontro pubblico (promosso da Medicina Democratica, ISDE Medici per l'ambiente, Rete Commons e comitato Zero Rifiuti industriali) dal titolo “Biocidio: dalla denuncia alla lotta”, che si terrà presso la Sala Multimediale "Nugnes" del Consiglio Comunale di Napoli (Palazzo Verdi, Via Verdi 35) a partire dalle ore 9.30 fino alle ore 13.
"Dallo studio del professor Antonio Giordano - si legge sulla pagina facebook dedicata all'iniziativa - viene ribadito con forza il legame tra sversamento dei rifiuti ed aumento dei tumori in Campania, in particolar modo tra le province di Napoli e Caserta: un vero e proprio biocidio che sta distruggendo l'ambiente e la salute dei cittadini campani.
Occorre aprire una campagna di mobilitazione che sappia tradurre in partecipazione dal basso ed autorganizzazione sociale l'allarme lanciato da medici e scienziati:
-Bonifica del territorio
-Potenziamento del sistema sanitario campano sulla prevenzione e cura dei tumori
-Indagini epidemiologiche con la partecipazione dei medici di base su tutto il territorio"
L'APPELLO: "Facciamo appello a tutti i cittadini, alle associazioni, alle forze sindacali e politiche per aprire una nuova stagione di lotta contro le ecomafie e le istituzioni compiacenti".
L'incontro/dibattito sarà moderato dai giornalisti Giuseppe Manzo e Antonio Musella
Interverrano: Francesco Maranta, Paolo Fierro, Giampiero Angeli, Giuseppe Colella Egidio Giordano e tutti i comitati territoriali presenti