Emergenza rifiuti, il Sindacato Polizia Nuova sostiene i cittadini di Terzigno
In un comunicato "lo scandalo continuo rappresentato da un Comune, quello di Napoli, che vive in perenne emergenza da oltre 20 anni e che fa pagare lo scotto ad altri cittadini innocenti"
Verità nascoste e solidarietà ai cittadini di Terzigno, protagonisti di numerosi scontri in questi giorni. Queste le intenzioni del Sindacato Polizia Nuova che, in una nota, fa sapere di voler raccontare "lo scandalo continuo rappresentato da un Comune, quello di Napoli, che vive in perenne emergenza da oltre 20 anni e che fa pagare lo scotto di questi scandali senza fine ad altri cittadini innocenti".
Lo scandalo rifiuti è sotto gli occhi di tutti, sottolinea il comunicato. "La metropoli napoletana produce oltre il 65% dei rifiuti e li sversa in quei piccoli Comuni e in quelle territori sani che mai riusciranno a sopportare uno sversamento di quella immane portata. I cittadini di Terzigno, Torre del Greco, Torre Annunziata, Trecase, Boscotrecase e Poggiomarino sono ostaggi di quella cattiva politica a cui non interessa se la raccolta dei rifiuti viene realizzata e la fa sversare non nel Comune di Napoli ma a casa altrui privando questi dei loro diritti, privandoli del loro territorio e mettendo in serio pericolo la loro salute".
Ogni Comune, fa sapere il sindacato, dovrebbe pensare ai propri rifiuti. "Perché il Comune di Napoli non impiega i disoccupati per la raccolta differenziata? Oltre a questa incredibile e consapevole vergogna i tutori dell'Ordine sono costretti, da anni e con costi astronomici, a dovere eseguire degli ordini che comprendono anche azioni di forza verso quei cittadini che stanno chiedendo aiuto dallo Stato perché la loro salute e quella dei propri figli sono in pericolo".
"Qualcuno prenda le redini della Città di Napoli - si legge nelle ultime battute - ma faccia in modo che quel 65% di rifiuti scandalosamente indifferenziati non vengano trasferiti altrove. La politica intervenga veramente e seriamente su questa questione, la situazione è già precipitata ed i cittadini della provincia sono in pericolo".