rotate-mobile
Cronaca

Scuole e parchi chiusi a Napoli per allerta meteo

Possibili chiusure anche giovedì 3 dicembre. L'ordinanza del comune di Napoli

I seguito all'allerta meteo Arancione della Protezione Civile Regionale, è stata stabilita la chiusura per domani, mercoledì 2 dicembre, di tutte le scuole pubbliche e private di ogni ordine e grado, compresi gli asili nido, riservandosi di prorogare la chiusura anche per giovedì 3 dicembre alla luce dell'evoluzione dello stato di allerta. La misura si applica alle scuole frequentate dalla fascia di età 0-6 anni, l'unica per la quale è attualmente prevista la didattica in presenza per l'epidemia Covid-19.

Saranno inoltre chiusi tutti i parchi pubblici cittadini.

Allerta meteo arancione su Napoli e provincia: l'avviso della Protezione civile

Nella mattinata di oggi la Protezione civile della Regione Campania ha emanato un avviso di "avverse condizioni meteo su tutta la Campania", questo a partire dalle ore 12 di domani mercoledì 2 dicembre e fino alla stessa ora di giovedì 3 dicembre. 

Si prevedono precipitazioni sull'intero territorio regionale. La criticità idrogeologica è di colore Arancione sulle zone 1, 2, 3 (Zona 1: Piana campana, Napoli, Isole, Area Vesuviana; Zona 2: Alto Volturno e Matese; Zona 3: Penisola sorrentino-amalfitana, Monti di Sarno e Monti Picentini), Gialla sul resto della regione.

Il bollettino evidenzia "precipitazioni da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, localmente di moderata o forte intensità". Previste anche Raffiche di vento nei temporali. Il dissesto idrogeologico sarà "diffuso" nelle zone in cui l'allerta è Arancione; "localizzato" nei settori in cui il livello di allerta è Giallo.

I rischi

Sarà possibile si verifichino fenomeni come instabilità di versante, localmente anche profonda, frane superficiali e colate rapide di detriti o di fango; significativi ruscellamenti superficiali, anche con trasporto di materiale, possibili voragini per fenomeni di erosione; sllagamenti di locali interrati e di quelli a pian terreno; innalzamento dei livelli idrometrici dei corsi d’acqua minori, con fenomeni di inondazione delle aree limitrofe, anche per effetto di criticità locali (tombature, restringimenti, occlusioni delle luci dei ponti); scorrimento superficiale delle acque nelle strade e possibili fenomeni di rigurgito delle acque piovane con tracimazione e coinvolgimento delle aree urbane depresse; occasionali fenomeni franosi e possibili cadute massi per condizioni idrogeologiche fragili, per effetto anche della saturazione dei suoli.

Le raccomandazioni

La Protezione civile della Regione Campania raccomanda alle autorità competenti di "porre in essere tutte le misure atte a prevenire e contrastare i fenomeni attesi e a mitigarne il rischio sia in ordine al dissesto idrogeologico che alle sollecitazioni dei venti".

ordinanza chiusura scuole 2_dic2020-2

Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Scuole e parchi chiusi a Napoli per allerta meteo

NapoliToday è in caricamento