Rifiuti, fine emergenza Legambiente: “Sconcertati”
Il consiglio dei ministri ha sancito la fine dello stato d'emergenza sui rifiuti in Campania. L'emergenza però non si è conclusa secondo il direttore di Legambiente Campania, Raffaele Del Giudice: “non si è pianificata una reale uscita dall’emergenza rifiuti”
Dopo ben 15 anni l’emergenza rifiuti a Napoli è finita: lo ha sancito il consiglio dei ministri approvando un decreto legge firmato qualche giorno fa.
“La prima dichiarazione di emergenza per i rifiuti in Campania risale al febbraio 1994; sono passati diversi anni, numerosi commissari e ora possiamo dire che l'emergenza e' finita”: ha commentato il sottosegretario all'emergenza rifiuti, Guido Bertolaso, in una conferenza stampa tenuta a Palazzo Chigi.
In tutti questi mesi non si è pianificata una reale uscita dall’emergenza rifiuti |
L'emergenza però non si è conclusa secondo il direttore di Legambiente Campania, Raffaele Del Giudice: “Questo decreto legge dichiara la fine dell’emergenza e di ciò dovremmo esserne tutti contenti. Ma cosa significa fine dell’emergenza? Non mi sembra che i sette impianti di Cdr abbiano subito il revamping, per trasformare gli ex Cdr in impianti Mt con recupero massimo di materia e estrusione finale dello scarto residuo, come prescritto dalla magistratura. Poi a che punto sono valutazioni delle cubature tecniche delle discariche? E gli impianti di compostaggio sono stati fatti e come funzionano?”
“Io sono veramente sconcertato da questo annuncio – continua Del Giudice - perché in tutti questi mesi non si è pianificata una reale uscita dall’emergenza rifiuti, né a livello centrale né di concerto con i comuni. I comuni non sono stati messi in condizione di effettuare le isole ecologiche, e non mi sembra che siano state applicate le direttive europee”.