Progetto Ri@ne: quando la valorizzazione di un territorio passa per l’operato dei suoi cittadini
Nessun luogo incarna le contraddizioni di Napoli come il Rione Sanità. Luogo di forte degrado e, allo stesso tempo, custode di un patrimonio umano, artistico, storico e folkloristico della cultura partenopea , davvero unico.
Se è vero che, ancora oggi, Il quartiere si configura come un'area degradata e ghettizzata al centro della città, priva d'infrastrutture e con un bassissimo livello di qualità della vita, è vero anche che, da un' po' di tempo a questa parte, grazie anche alle numerose associazioni nate nel rione stesso, le iniziative volte a valorizzare le potenzialità inespresse e a recuperare le risorse inutilizzate sono davvero numerose.
È proprio in questo processo di riqualificazione urbana e valorizzazione delle risorse storico artistiche che si inserisce il Progetto Rione: https://bit.ly/ProgettoRione
Finanziato con fondi europei nell'ambito del bando "Smart cities", Il progetto mette al centro la riqualificazione dei territori metropolitani periferici, implementando una serie di attività ispirate alle linee guida della social innovation.
Il primo obiettivo previsto è la riqualificazione del Rione Sanità, a Napoli, sia da un punto di vista di recupero del territorio (valorizzazione del patrimonio culturale e monumentale), sia da un punto di vista dello sviluppo e rivalutazione della cittadinanza attiva.
Tutto il percorso sarà sviluppato in stretto legame con l'uso delle nuove tecnologie, interpretate come volano di crescita per la persona e il suo contesto sociale.
Le attività che verranno portate avanti nel corso dei mesi sono le seguenti:
- apertura del Netizenlab: laboratorio di giornalismo civico aperto a tutti i ragazzi di Napoli e dintorni che abbinino amore per la loro terra a passione giornalistica. Dal 3 giugno al 2 luglio è possibile inviare la propria candidatura per potervi partecipare gratuitamente.
Per accedere direttamente al bando del Netizenlab: https://bit.ly/BandoNetizenlab
- creazione di una piattaforma di condivisione partecipata, destinata a rimanere riferimento della città anche a progetto finito;
- applicazione multimediale alle catacombe di San Gennaro: attraverso una tecnologia di realtà aumentata, si elaboreranno nuovi percorsi di fruizione del patrimonio monumentale napoletano, a cominciare dalla catacombe del Rione Sanità;
- applicazione I-phone: Una guida alla città, che non sia legata solo al patrimonio storico-artistico della città, ma suggerisca percorsi legati al folklore, gli usi, le abitudini e le mode, figlie delle emozioni del momento. Il tutto con il contributo degli utenti stessi, in un'ottica di fruizione 2.0.
Il progetto sembra essere ambizioso e interessante!
Per approfondirmene la conoscenza e conoscere tutte le novità :
Facebook: https://www.facebook.com/RioneOfficial
Twitter: https://twitter.com/Rione_Official