Nubifragio su Napoli, un morto. Rinviata Napoli-Juventus LA DIRETTA
Un uomo è morto ad Arco Felice a seguito della caduta di un albero sulla sua automobile. Allagamenti in città, automobilisti bloccati. Un 74enne salvato dagli uomini della polizia municipale
Disastro maltempo in città e in provincia. La regione è stata infatti colpita sin dalle prime ore del mattino da un violento nubifragio. Il Comune di Napoli ha infatti invitato i cittadini a non uscire di casa, sia a piedi che in automobile, se non per motivi assolutamente necessari.
ll'assessore alla Protezione civile della Regione Campania, Edoardo Cosenza. I primi dati erano giunti da"Al momento sono state interessate da forti precipitazioni anche la Penisola sorrentina, Capri e Ischia dove sono caduti circa 50-60 mm di pioggia, nello stesso arco temporale". Le previsioni per le prossime 6 ore? Non rassicuranti. "Il quadro elaborato dal nostro centro meteo, mostra temperature elevate per la stagione con presenza di una forte carica elettrica nell'atmosfera: numerosi i fulmini caduti nel golfo di Napoli. La perturbazione non ha assunto una direzione precisa e nel corso delle prossime ore è possibile che si estenda ad altre aree del territorio".
Da Palazzo San Giacomo è stata intanto predisposta l'unità di crisi e si sta monitorando ininterrottamente la situazione, mentre da ieri sono stati già attivati tutti i sistemi e le misure necessarie.
TUTTI I VIDEO
> Strade allagate, difficile accedere alle chiese
> Nubifragio a Torre del Greco
> Temporale ad Arco Felice: una vittima
> A Saviano un fiume di immondizia
GLI AGGIORNAMENTI
20.05 - Sono ripresi violenti temporali sull'area nord della provincia di Napoli. Tra le aree maggiormente colpite c'é il Giuglianese: a Licola, una frazione di Giugliano, questa mattina 50 persone si sono state messe in salvo dai vigili del fuoco. Intanto, i disagi restano gravi. Alcuni quartieri, come quello di Sant'Anna, a Giugliano, sono ancora senza energia elettrica.
19.45 - Si è riunito presso il Comune il tavolo operativo che ha visto la partecipazione del sindaco Luigi de Magistris, del vicesindaco Tommaso Sodano, dei presidenti delle municipalità, della Protezione civile, dei dirigenti dei servizi interessati. Al centro dell'incontro, il monitoraggio analitico e dettagliato della condizione della città. In occasione dell'incontro è stato deciso che per la giornata di domani le scuole e gli uffici pubblici svolgeranno regolare attività. Per tutta la notte sarà condotta una operazione di monitoraggio da parte del personale del Comune e della Protezione civile sulle aree che registrano maggiori criticità: S. Giovanni-Barra-Ponticelli, Chiaiano e Pianura. Tre squadre del Comune sono impiegate nella rimozione del fango in queste stesse zone, con finalità anche preventiva. Da domani, invece, una squadra del Comune sarà impegnata in una operazione di manutenzione straordinaria del manto stradale.
19.03 - Il Sindaco di Pozzuoli, Agostino Magliulo, esprime "la vicinanza dell'Amministrazione e dell'intera Comunità puteolana alla famiglia del signor Domenico Conte, per l'incidente mortale avvenuto ad Arco Felice. L'amministrazione comunale attiverà tutte le procedure per capire il verificarsi di questa immane sciagura. Gli uffici comunali hanno messo in atto i provvedimenti necessari per i danni causati dal violento nubifragio, un evento che ha scaricato sulla città di Pozzuoli tonnellate d'acqua provocando frane e dissesti", si legge in una nota. "Viste le previsioni meteo sul territorio erano già state allertate dalla notte le squadre di pronto intervento per le fognature e le frane. I responsabili dell'Amministrazione invece non avevano avuto alcuna segnalazione specifica per le piante. Un gruppo di tecnici sta provvedendo a controllare la staticità di tutti i pini, protetti da Legge dello Stato, ed i pali della pubblica illuminazione, anche se non mostrassero problemi a prima vista", prosegue la nota. "La nostra amministrazione provvederà a chiedere alle autorità competenti- conclude il sindaco Agostino Magliulo- i necessari provvedimenti anche finanziari a seguito di quanto è avvenuto in queste ore".
18.40 - Maltempo al Vomero ove le scale che portano alla Chiesa di San Francesco si sono trasformate in una vera e propria cascata a causa delle copiose precipitazioni.
18.37 - "Dal tardo pomeriggio, la perturbazione più violenta ha lasciato la Campania ed è stata superata la fase maggiormente critica, anche se permarranno piogge fino alla tarda serata che interesseranno, in particolar modo, le province di Napoli (incluso il capoluogo) e di Caserta". L'assessore alla Protezione Civile della Regione Campania, Edoardo Cosenza, traccia un bilancio insieme ai tecnici della Sala operativa e del Centro funzionale. "Su Napoli, l'area flegrea, il comprensorio vesuviano e il nolano, dove le precipitazioni sono state più copiose, sono caduti 120 millimetri d'acqua in 12 ore. Sul bacino del basso Sarno, nello stesso arco temporale, i millimetri sono stati 70. Nonostante, dunque, la forte intensità delle piogge, il sistema di allertamento della protezione civile regionale ha tenuto, è stato garantito il controllo del territorio e siamo riusciti a contenere i danni". "Si raccomanda - ha aggiunto Cosenza - di prestare ancora la massima attenzione, sia nelle zone allagate che nei pressi dei corsi d'acqua. Fino alla tarda serata, sono comunque previste residuali precipitazioni lungo la fascia costiera. Per questo, invito i Comuni a non abbassare la guardia. Attualmente, la protezione civile della Campania è impegnata nel prestare aiuto alle popolazioni. Problemi si sono verificati, tra l'altro, a Napoli, in via Pisani e lungo l'asse dei Camaldoli; nei comuni del nolano e in quelli dell'area flegrea. Sotto controllo la situazione a Portici".
18.34 - Metronapoli informa che il servizio metropolitano Linea 1, limitato questa mattina alla sola tratta Materdei - Piscinola a causa della pioggia, è tornato regolare sull'intera tratta.
17.27 - Nelle prossime ore si dovrà decidere dove sistemare le persone che hanno dovuto lasciare le loro abitazioni nella zona compresa tra Varcaturo e Licola perché allagate. Le soluzioni dovrebbero essere discusse nel corso di un vertice che avrà inizio a breve e che si terrà a Licola al quale dovrebbero prendere parte alcuni rappresentanti delle amministrazioni comunali di Giugliano e di Pozzuoli.
17.04 - Vioolenti raffiche di vento di scirocco hanno flagellato Capri a tal punto da far spezzare alcuni cavi dell'alta tensione in via Marina Grande, con immediato intervento della squadra dei vigili del fuoco del servizio notturno del locale distaccamento. Nelle prime ore della mattinata di oggi sull'isola si è poi abbattuto un violento nubifragio che ha provocato una serie di allagamenti nella centralissima via Le Botteghe, a pochi metri dalla Piazzetta, dove l'acqua ha invaso alcuni negozi di generi alimentari e di abbigliamento. In via Sopramonte gran da fare per la squadra "D" dei pompieri, coordinata dai vigili Amendola e Fiorentino, che sono dovuti intervenire perché la pioggia aveva invaso due appartamenti all'inizio della stradina che porta alla zona di Tiberio. In via Padre Reginaldo Giuliani i vigili del fuoco hanno rimosso un enorme vaso contente una pianta di alta fusto che rischiava di precipitare da un muro arrecando pericolo per i passanti. Il vento ha provocato inoltre la caduta di alcuni rami di albero di alto fusto ad Anacapri. Intervento della polizia municipale di Capri che ha monitorato il territorio concentrandosi nelle zone in cui si erano verificati intasamenti delle caditoie e dove alcuni tombini sono saltati. Il mare mosso alimentato dal forte vento di scirocco ha bloccato nei porti gli aliscafi: a mantenere i collegamenti con la terraferma oggi sono stati solo i mezzi della Caremar, la nave veloce e il traghetto.
16.35 - Una donna rimasta intrappolata nella propria auto che stava percorrendo il sottopasso dei Ciliegi a Chiaiano allagato a causa della forte pioggia abbattutasi su Napoli stamattina è stata salvata dal presidente dell'ottava municipalita' di Chiaiano, Angelo Pisani. "Appena ho visto la donna in difficoltà sono intervenuto. L'ho aiutata ad uscire dall'auto e l'ho portata fuori dal sottopasso trasformato in piscina", ha detto ancora Pisani. Il presidente dell'ottava municipalità ha poi bloccato il traffico per evitare che altre auto restassero intrappolate nel sottopasso. "Ho avvertito i vigili urbani che hanno inviato una delle dieci auto disponibili e ancora con qualche litro di benzina ma, finita la riserva, anche quest'unica auto andrà via".
16.30 - Proseguono gli interventi della polizia municipale di Napoli . Sono state chiuse entrambe le corsie di marcia del sottopasso di via dei Ciliegi che collega Chiaiano con l'asse mediano. In via Posillipo i tombini saltati hanno trasformato la strada in un fiume in piena e sono numerose le richieste d'aiuto giunte alla centrale operativa della municipale da parte di automobilisti che con i propri veicoli sono rimasti bloccati in strada. Problemi anche per l'edificio che ospita il Conservatorio di San Pietro a Maiella: gli agenti della municipale ipotizzano che la struttura si sia allagata e una pattuglia presidia l'area in attesa dell'intervento dei vigili del fuoco. Il comando della polizia municipale assicurerà la presenza sul territorio di 220 agenti che saranno impiegati nell'arco delle 24 ore per fronteggiare l'emergenza
16.20 - Varcaturo allagata. Travolte auto e moto, la gente è sui tetti. Paura anche per il deposito di bombole di gas.
15.31 - "Siamo stanchi di assistere ai reiterati e inutili annunci di de Magistris mentre la città continua a vivere gli stessi drammatici problemi cui mai ha posto rimedio la giunta Iervolino. Impegnato in una "rivoluzione" assolutamente virtuale, il sindaco ha abbandonato Napoli al suo destino pur in presenza di avvisi della protezione civile sui nubifragi attesi sin dalle prime ore di questa mattina" Così, in una nota congiunta il presidente del Consiglio provinciale di Napoli, Luigi Rispoli, ed il capogruppo del Pdl, Francesco De Giovanni. "Piuttosto che rincorrere la fama mediatica con esternazioni su temi non di sua competenza - continuano Rispoli e De Giovanni - de Magistris dovrebbe occuparsi dei problemi concreti di Napoli. Cosa ha fatto in questi mesi la giunta comunale per avviare una corretta manutenzione delle fogne? Perché ancora una volta ci ritroviamo con tombini intasati che non fanno defluire l'acqua piovana e provocano allagamenti causando gravi rischi per i cittadini?. Sollecitiamo, ancora una volta, il "sindaco cantastorie" a provvedere alle esigenze concrete e non più procastinabili dei cittadini. Invece di mandare inutili comunicati stampa in cui si invitano i napoletani alla "massima prudenza" o, addirittura a non uscire di casa, quando ormai è già tardi, De Magistris faccia quello che è suo primo dovere fare".
15.27 - L'Anas comunica che, a causa di allagamenti sulla viabilità comunale provocati dalle intense precipitazioni atmosferiche delle ultime ore, è stato provvisoriamente chiuso al traffico lo svincolo di Villa Literno della strada statale 7 bis Nola-Villa Literno al km 6,550 in direzione Mondragone. I veicoli provenienti da Napoli e in uscita a Villa Literno possono utilizzare lo svincolo precedente di Casal di Principe e percorrere la viabilità provinciale. Sul posto sono presenti le squadre di pronto intervento Anas per gestire la viabilità e per le indicazioni agli utenti.
15.14 - Allagato il cimitero di Giugliano. L'acqua ha invaso soprattutto il piazzale di ingresso del vecchio cimitero al quale si accede da via Verdi. Lungo la stessa strada è rimasto allagato anche il tratto antistante la biblioteca comunale che dovrebbe riaprire tra qualche settimana a seguito dei lavori di ristrutturazione durati alcuni mesi.
15.10 - Disagi anche ai turisti diretti agli scavi di Pompei. Secondo quanto segnala il coordinamento nazionale Uil Beni e Attività Culturali, allagamenti si sono verificati nella zona del Decumano maggiore. Agli scavi è stato consentito l'accesso, sempre secondo la segnalazione della Uil, dall'ingresso di Porta Marina "dando la possibilità ai turisti di fare solo il giro del Foro civile".
15.06 - La vittima dell'incidente ad Arco Felice si chiamava Domenico Conte e aveva 65 anni.
14.56 - Danni e disagi a Boscoreale. Il sottopasso di Via Settetermini, sebbene i recenti interventi di pulizia alle caditoie, è allagato, impendendo così i collegamenti con i paesi costieri. Danni sono stati registrati in diverse abitazioni a piano terra e diverse cantine risultano allagate. A fronteggiare l'emergenza quattro squadre di volontari del nucleo comunale di protezione civile, coordinati sul campo dal consigliere Ciro Cirillo e dal sindaco Gennaro Langella, che stanno coadiuvando la polizia locale e le altre forze dell'ordine. In campo tutti gli automezzi a disposizione. Si sta rivelando particolarmente utile il mezzo, di recente donato al Comune dalla Regione Campania, dotato d'idrovora che i volontari stanno utilizzando a più riprese per svuotare dall'acqua piovana alcune cantine allagate. Il sindaco langella ha voluto ringraziare "le decine di volontari del nucleo comunale di protezione civile che dalla prima mattinata, coadiuvando polizia locale e le altre forze dell'ordine, stanno collaborando attivamente per alleviare i disagi alla popolazione e per mettere in sicurezza tante abitazioni e strade. In questo momento la nostra cittadina sta vivendo un momento di grande difficoltà nella circolazione ed è auspicabile che gli automobilisti, per alcune ore, usino il meno possibile le autovetture per non intralciare gli interventi di protezione civile".
14.45 - Il maltempo ha causato gravi danni anche a numerose attività commerciali. "Abbiamo vissuto momenti di terrore, temendo il peggio che è stato scongiurato solo grazie al tempestivo intervento dei vigili del fuoco e della polizia municipale", ha dichiarato Luigi Mauriello, 48 anni, il titolare di una ristorante che si trova lungo la fascia costiera domiziana "I soccorsi sono stati tempestivi, ma in zona per aiutare quanti sono rimasti in casa abbiamo utilizzato delle piccole barche e dei trattori".
14.23 - Il Comune di Napoli ha convocato per le 16.30 un tavolo operativo presso Palazzo S. Giacomo. Parteciperanno il sindaco, il vicesindaco e i presidenti delle municipalità. Oggetto del tavolo: il monitoraggio delle situazioni di criticità registrate in alcune aree cittadine e gli interventi necessari per porvi rimedio.
14.22 - Gli uomini della Protezione civile regionale e della polizia municipale di Giugliano, con i vigili del fuoco, stanno prestando soccorso ad una cinquantina di persone che sono rimaste intrappolate nelle loro case in via Madonna del Pantano. Tra le cinquanta persone c'erano anche diversi bambini ed una donna incinta all'ottavo mese. A rendere più complicata la situazione, come spiega il comandante della polizia municipale di Giugliano, colonnello Antonio Baldi, è stato lo straripamento dell'alveo dei Camaldoli che partendo appunto dalle falde della collina dei Camaldoli, dopo aver attraversato diversi comuni dell'hinterland a nord di Napoli, sfoscia a mare, tra Licola e Varcaturo. Per poter arrivare al luogo dove sono situate le pompe di sollevamento gli uomini della polizia municipale di Napoli hanno dovuto utilizzare un trattore.
13.52 - Voli cancellati e in alcuni casi dirottati verso altri aeroporti. In particolare, tre i voli cancellati, dalle ore 8.30 alle 13: due Alitalia per Venezia e Atene e uno della Wizzair per Bucarest. Sei, invece, i dirottamenti verso altri aeroporti: un volo da Bucarest è atterrato a Ciampino; quattro aerei sono momentaneamente fermi a Fiumicino per poi ripartire per Napoli (Alitalia da Venezia e da Palermo, Lufthansa da Monaco, e Easyjet da Venezia). Un altro volo della Transavia da Amsterdam ha fatto tappa a Bari e poi arriverà a Napoli.
13.13 - Al momento la vittima del'incidente avvenuto a causa del maltempo a Arco Felice è ancora all'interno dell'automobile. In atto gli interventi di recupero da parte dei vigili del fuoco particolarmente complessi vista la grossa dimensione dell'albero che si è abbattuto sul veicolo. Secondo le prime informazioni l'uomo, un cinquantenne, era fermo all'interno del veicolo e stava leggendo il giornale.
13.03 - Centinaia di chiamate per richieste di soccorso al centralino 115. Dal comando dei vigili del fuoco di Napoli sostengono che il 115 è saturo di richieste di intervento da oltre 5 ore. Finora i vigili del fuoco hanno eseguito a Napoli e provincia 70-80 interventi.
12.40 - A causa del maltempo è stata rinviata la partita in programma stasera Napoli-Juventus. La decisione al termine di un incontro che si è svolto in Prefettura al quale hanno partecipato il prefetto Andrea De Martino, il sindaco di Napoli Luigi de Magistris e l'assessore alla Protezione civile della Regione Campania Edoardo Cosenza. Secondo quanto si è appreso in prefettura, il campo dello stadio San Paolo al momento risulta allagato.
12.39 - Un uomo è morto a seguito della caduta di un albero sulla sua automobile. L'incidente si è verificato ad Arco Felice, via Miliscola, frazione dei comune di Pozzuoli.
12.30 - Stop ai collegamenti veloci con le isole. Aliscafi e catamarani fermi per Ischia, Capri e Procida in seguito alla violenza del vento e del mare fortemente agitato. Risultano al momento regolari soltanto le corse dei traghetti.
12.22 - Secondo quanto rende noto la società Metronapoli, al momento sono chiuse le stazioni della Linea 1, Dante e Museo. Limitato il servizio anche sulla tratta Vanvitelli - Piscinola. Chiuse la seconda uscita di Battistello Caracciolo della stazione di Salvator Rosa e l'accesso di via Tarsia alla stazione Dante.
12.17 - È caduto un albero alto più di 15 metri all'ingresso del Parco Matarazzo che ha isolato circa 300 famiglie. Nel parco risiede anche l'attaccante del Napoli, Edison Cavani. Sul posto stanno giungendo i vigili del fuoco.
12.07 - Allagato il Ponte della Sanità il che comporta difficoltà di accesso da una parte all'altra della città. Circolazione complicata anche in altre strade, particolarmente nella zona orientale della città. Forti disagi anche a Pozzuoli con auto rimaste bloccate nel fiume di fango ed acqua proveniente dalla collina di Cigliano. In piazza Capomazza, alla confluenza di via Annunziata e via Celle una Opel Astra con due persone a bordo è stata letteralmente travolta dalla corrente d'acqua ed è stata posta di traverso sulla carreggiata. Momenti di tensione e di paura per gli occupanti che per alcuni minuti sono rimasti completamente sommersi dalla furia dell'acqua ed impossibilitati ad avere un qualsiasi soccorso. Auto bloccate anche in via Terracciano in prossimità dell'Anfiteatro Flavio e allagamenti in via Pergolesi, e nella zona di Arco Felice e nella galleria del Campiglione sul versante Pozzuoli. Allagate anche alcune chiese tra cui S.Annunziata dove non è stato possibile celebrare ed alcuni volontari si sono dovuti mettere a lavoro per liberarla dall'acqua.
11.29 - Un uomo di 74 anni, rimasto bloccato con il proprio autoveicolo sulla bretella che collega Soccavo al Vomero completamente allagata, è stato salvato dagli uomini della polizia municipale di Napoli. In particolare, gli agenti, giunti sul posto, hanno aiutato l'anziano a uscire indenne dall' abitacolo della macchina che, invece, è rimasta impantanata nell'acqua. La circolazione sulla bretella è interdetta dalle 7 di stamane. Sul posto sono presenti due pattuglie della Municipale che stanno inibendo il transito veicolare in entrambi i sensi di marcia. Difficoltà di circolazione anche in altre strade, particolarmente nella zona orientale della città. Si segnalano allagamenti: in via Cupa Principe di San Nicandro, quartiere San Giovanni a Teduccio; in via Stadera; in via Nicola Miraglia a Poggioreale, dove a seguito delle forti piogge sono saltati i tombini; in Corso San Giovanni a Teduccio all' altezza del civico 559; in via delle Repubbliche Marinare; in viale Umberto Maddalena. Per far fronte all' emergenza è stata attività la reperibilità.
11.20 - In città e in provincia numerosi gli allagamenti e le esondazioni di torrenti. Secondo quanto confermato dai vigili del fuoco, il cui centralino è in tilt, molte persone sono al momento in difficoltà nelle loro automobili in diverse zone. In particolare preoccupano le esondazioni dei torrenti che si sono verificate a Saviano, Piazzola di Nola e Volla dove vengono segnalati diversi casi di cittadini in difficoltà in auto come nel sottopasso di Monteruscello.