Mugnano, l'estate dei cittadini per i cittadini: scambio libri, musica e apertivo a km zero
Venerdì 21 giugno, a partire dalle 18.30, il Comitato Cambiamo Mugnano propone una serata all'insegna del book crossing e dell'assaggio di prodotti locali. Appuntamento in Villa 'Miriam Makeba' di via S. Lorenzo
Il gran caldo, ormai sopraggiunto, non arresta il motore e la proposta della cittadinanza attiva di Mugnano: prossimo appuntamento venerdì 21 giugno con un book crossing dai tratti molto particolari.
Una serata da passare in compagnia alla villetta comunale 'Miriam Makeba' di via San Lorenzo, in cui scambiarsi libri, ascoltare buona musica e assaggiare cibi e vino a km zero.
A promuovere l'inziativa è il Comitato Civico Cambiamo Mugnano, in collaborazione con l'associazione culturale Moviarte.
"L'idea alla base della nostra iniziativa - spiegano gli organizzatori della serata - è quella di riunire la cittadinanza intorno a più temi di grande rilevanza sociale: in primo luogo la diffusione e la condivisione della cultura attraverso uno scambio solidale di libri, in secondo luogo la promozione della produzione agricola e vinicola locale, in particolare quella legata alle cooperative operanti su beni confiscati o ai produttori che lavorano in sicurezza, garantendo qualità".
Il vino che si potrà degustare, infatti, è quello prodotto alla Selva Lacandona, il Fondo Rustico di Chiaiano confiscato alla camorra e gestito attualmente dalla cooperativa (R)esistenza. Gli apertivi, invece, saranno preparati con prodotti comprati tramite il GAS (Gruppo Solidale di Acquisto) che ogni sabato mattina si riunisce proprio in Villetta, per ordinare direttamente dai produttori locali cibi biologici o comunque di garantita qualità, attraverso un rapporto diretto con i produttori e le visite costanti ai campi che coltivano. Un gruppo di acquisto che si basa sui principi della condivisione, del rispetto dell'ambiente, della stagionalità dei prodotti e soprattutto sulla solidarietà tra i membri.
Argomenti di sicuro rilievo in un territorio arido di occasioni di incontro di questo tipo e soprattutto martoriato da numerosi disastri ambientali che mettono a rischio costantemente la salute pubblica.
L'appuntamento di venerdì aprirà le porte ad altri incontri che la cittadinanza attiva organizzerà fino a luglio inoltrato nella Villetta 'Miriam Makeba', in un'estate dei cittadini per i cittadini.