rotate-mobile
Domenica, 26 Marzo 2023
Cronaca

Mare: Mucillagine nel Golfo, migliora la situazione

La mucillagine avvistata nel Golfo di Napoli sta via via scomparendo grazie al vento e alle correnti. Secondo l'Agenzia regionale per l'ambiente non si tratta di inquinamento ma di un fenomeno dovuto alle alte temperature

Grazie al vento e alle correnti, migliora la situazione del mare nel Golfo di Napoli. Nei giorni scorsi in diverse località sono apparsi ammassi di schiuma, frutto - come è stato confermato dalle analisi dell'Agenzia regionale per l'ambiente - di accumuli di mucillagine provocati dalle alte temperature.

Il mare non inquinato, dunque, ma dall'aspetto sgradevole per i bagnanti. Questo fine settimana, tuttavia, le "macchie" sono diminuite. Intanto i carabinieri, per il terzo giorno consecutivo, sono usciti in mare con la motovedetta della compagnia di Ischia e col nucleo subacquei di Napoli, mentre l'intero tratto marino tra Ischia e Procida è stato perlustrato dall'alto da un elicottero dell'Arma, a bordo del quale il capitano Andrea Zapparoli ha coordinato le operazioni.

Finora da parte dei carabinieri non sono state rilevate anomalie e sversamenti abusivi a mare, confermando così l'origine naturale delle schiume. "Nei giorni scorsi abbiamo visto questi filamenti in quantità massicce sia in acqua che sugli scogli", testimonia Bruno Iacono, istruttore subacqueo dell'associazione Nemo.

"La presenza di questi filamenti - dice il sindaco di Barano, Paolino Buono - crea malcontento tra la gente che confonde la mucillagine con altri elementi, ma già stamattina, grazie alle correnti, il mare è limpido". Schiume a parte, a minacciare la qualità delle acque è anche il sovraffollamento di natanti nelle zone più frequentate come la baia dei Maronti: "Nei weekend - racconta un barcaiolo - ci sono anche più di 500 barche, e da molte vengono gettati sacchetti di plastica e spazzatura in mare".

"Non vorremmo - avverte il commissario regionale dei Verdi, Francesco Emilio Borrelli - che il problema fosse affrontato con troppa tranquillità visto che tra l' altro il nostro Golfo ha un traffico di imbarcazioni pari solo ad Hong Kong nel resto del mondo. Proprio per questo motivo faremo analizzare campioni di questa chiazza da uno studio privato e la settimana prossima abbiamo deciso di organizzare una manifestazione all'esterno dei depuratori campani uno scandalo europeo, a partire da quello di Cuma, che secondo noi lavorano male e a scartamento ridotto contribuendo notevolmente all'inquinamento del mare". I Verdi riportano anche testimonianze di bagnanti che dicono di aver avvertito malori dopo il bagno nelle acque con la schiuma.

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Mare: Mucillagine nel Golfo, migliora la situazione

NapoliToday è in caricamento