E' morto il dottor Marcello Piazza: "Addio ad un uomo straordinario e al padre dell’Infettivologia"
Cordoglio dell'Ordine dei Medici per la scomparsa del luminare
"Ci addolora profondamente la notizia della scomparsa del collega Marcello Piazza, un uomo straordinario e uno dei padri eccellenti dell’Infettivologia. Alla sua famiglia e a tutti i suoi cari va il nostro più sincero abbraccio". Con queste parole Bruno Zuccarelli, presidente dell’Ordine dei Medici Chirurghi ed Odontoiatri di Napoli e provincia, rappresenta il cordoglio di un’intera categoria per la scomparsa del professor Piazza. Il professor Piazza è stato uno dei Padri della moderna Infettivologia italiana ed Internazionale ed uno dei Fondatori della Scuola di Medicina e Chirurgia dell’Università di Napoli Federico II. Ha formato generazioni di Medici e di Infettivologi che oggi occupano posizioni di prestigio in tutto il Mondo.
Arrivato alla Cattedra di Malattie Infettive a 35 anni, ha costruito una nuova Scuola Infettivologica. Il suo approccio moderno e rigoroso, il suo andare talvolta controcorrente, la sua forte personalità, unita alla sua genialità gli permisero di ottenere grandi risultati in campo scientifico. Conosciute in tutto il mondo le sue ricerche sulla via di trasmissione del virus dell’epatite B (via parenterale inapparente). Memorabili le sue battaglie per la promulgazione in Italia della legge di vaccinazione universale contro l’epatite B con uno schema che porta il suo nome. Una legge che ha posto il nostro Paese all’avanguardia nel Mondo ed ha salvato innumerevoli vite umane.
Il cordoglio
Il ricordo del Prof. Ivan Gentile, professore Ordinario di Malattie Infettive e Direttore Scuola di Specializzazione in Malattie Infettive e Tropicali presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II di cui Piazza è stato mentore.
"È stato uno dei Padri della moderna infettivologia italiana ed Internazionale ed uno dei Fondatori della Scuola di Medicina e Chirurgia dell’Università di Napoli Federico II. Ha formato generazioni di Medici e di Infettivologi che oggi occupano posizioni di prestigio in tutto il Mondo. Arrivato alla Cattedra di Malattie Infettive a 35 anni, ha costruito una nuova Scuola Infettivologica. Il suo approccio moderno e rigoroso, il suo andare talvolta controcorrente, la sua forte personalità, unita alla sua genialità gli permisero di ottenere grandi risultati in campo scientifico. Conosciute in tutto il mondo le sue ricerche sulla via di trasmissione del virus dell’epatite B (via parenterale inapparente). Memorabili le sue battaglie per la promulgazione in Italia della legge di vaccinazione universale contro l’epatite B con uno schema che porta il suo nome. Tale legge ha posto il nostro Paese all’avanguardia nel Mondo ed ha salvato innumerevoli vite umane. Marcello Piazza era molto altro, esperto d’arte, amante del cinema e del bello in generale. Ai posteri, per chi vorrà leggerla, la sua meravigliosa autobiografia “Una Vita un Grande Amore”.Nel suo solco hanno continuato il Prof. Guglielmo Borgia prima ed il Prof. Ivan Gentile poi, destinatari di una eredità pesante e prestigiosa. I familiari, gli allievi tutti, gli amici da oggi saranno più soli".