rotate-mobile
Mercoledì, 4 Ottobre 2023
Cronaca

Mare mosso, vento e forti pioggie: città e costa sono in ginocchio

Collegamenti con Ischia e Procida interrotti, disagi a Castellamare e Torre del Greco, imbarcazioni e pescherecci danneggiati nel porto del Granatello a Portici, allagata piazza San Pasquale. Ecco un bilancio di tutti i danni causati dal maltempo in città e sulla costa

Il mal tempo che negli ultimi giorni si è abbattuto sulla penisola non ha risparmiato le regioni del sud, Campania in primis. A causa del mare mosso, del vento e delle forti piogge, per giorni sono stati sospesi tutti i collegamenti marittimi con le isole di Ischia e Procida.

Numerose le chiamate giunte nei giorni scorsi ai vigili del fuoco per alberi e cartelloni pubblicitari crollati o calcinacci staccati dai solai, come è accaduto ad Ercolano.

Molti i disagi anche in altre province. A Castellammare il mare ha raggiunto la Villa Comunale e da sabato mattina tecnici del Comune, della Protezione Civile e della Polizia Municipale sono impegnati in una serie di sopralluoghi, in particolar modo lungo la linea di costa.

Il monitoraggio è seguito costantemente anche dal sindaco Salvatore Vozza e dal vicesindaco Nicola Corrado. “Abbiamo impegnato la Multiservizi - dichiara il sindaco Salvatore Vozza - in una pulizia straordinaria dell’arenile dove si sono accumulati i detriti portati dal mare. Continueremo a monitorare costantemente l’intera città in modo non solo da valutare eventuali danni, ma anche intervenire prontamente laddove ce ne fosse bisogno”.

A Torre del Greco onde alte si sono abbattute con violenza su una palazzina a due passi dal porto, provocando problemi seri alle quattro famiglie che vi abitano e che dopo la comprensibile paura hanno denunciato: "Aspettiamo da tempo gli interventi per la messa in sicurezza del tratto di costa visto che dalla Provincia ci è stata promessa una barriera frangiflutti. Cinque anni fa - dicono - un’altra forte mareggiata provocò danni ingenti alle nostre abitazioni".

Quste barriere, tuttavia, non sono bastate per salvare il porto del Granatello a Portici. La forza del mare, infatti, ha abbattuto le colonnine (che erogano energia elettrica e acqua) sulla banchina, danneggiando decine di imbarcazioni e pescherecci ormeggiati all´interno del porto. Dura la protesta del sindaco Vincenzo Cuomo: “Sono anni che ribadiamo la assoluta mancanza di controlli e di vigilanza all’interno del porto. Non si può pensare di andare avanti in queste condizioni consentendo che delle attività si svolgano al di fuori di qualsivoglia condizione di sicurezza e immaginando che l´amministrazione comunale debba svolgere un ruolo di supplenza, surrogando competenze non proprie”. Il primo cittadino conclude: “Lo Stato, attraverso le competenze ministeriali, assumesse i propri doveri”.

Problemi anche in piazza San Pasquale parzialmente allagata per alcune caditoie ostruite per il fogliame e i resti dei botti di capodanno che non hanno raccolto l'acqua piovana.
Si parla di

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Mare mosso, vento e forti pioggie: città e costa sono in ginocchio

NapoliToday è in caricamento