rotate-mobile
Martedì, 21 Marzo 2023
Cronaca Ercolano

Let's do it! Vesuvio: In Italia il World Cleanup 2013 parte da qui

Appuntamento l'8 e il 9 giugno con incontri, mercatini e la pulizia del Parco Nazionale. L'inizitiva è promossa dalla rete Let's do it Italy: "Un'azione simbolica per dimostrare che esiste un esercito di cittadini attivi e coscienti"

Tutto pronto per Let's do it! Vesuvio. Un clean up in grande stile, promosso dalla rete Let's do it Italy (delegazione italiana dell'organizzazione no profit Let's do it World), che riguarderà il Parco Nazionale del Vesuvio e si svolgerà sabato 8 e domenica 9 Giugno 2013.

Perché il Vesuvio per far partire la campagna italiana di Let's do it? "Diventato uno dei simboli del disastro italiano in materia di gestione dei rifiuti, negli ultimi anni il Vesuvio ha fatto da sfondo a decine di reportage e foto sull’emergenza rifiuti a Napoli, che hanno fatto il giro del mondo - scrivono i promotori dell'iniziativa sul sito Let's do it Italy -. Ci sembra opportuno cominciare proprio da qui, riappropriandoci di un territorio che da oltre 40 anni è ostaggio di sversamenti illeciti e di abusi ambientali. Vogliamo che, da simbolo di degrado, il Vesuvio diventi un emblema delle opportunità offerte da una sana relazione con l’ambiente che ci circonda.

Nel territorio del Parco nazionale del Vesuvio sono stati sversati rifiuti di ogni tipo: rifiuti urbani e industriali, scarti edili e sostanze altamente tossiche e cancerogene. Urge una bonifica: partecipando alla campagna Let's do it! World 2013, vogliamo agire in prima persona, senza più delegare, e vogliamo proporre un'azione in sinergica tra i cittadini, le istituzioni, i professionisti del settore e chiunque altro senta di poter offrire il proprio contributo a questa opera".

E del resto, il Vesuvio, nel mondo, è simbolo dell'Italia intera. Giustissimo, quindi, iniziare proprio da qui, da una delle meraviglie del mondo, che merita certamente più attenzione e molto più rispetto.

Tante le associazioni, i gruppi e i singoli cittadini che hanno già dato adesioni e tante quelli che ancora si aggiungono alla lista in questi giorni, compilando il modulo di partecipazione (sul sito Let's do it Italy) oppure attraverso la pagina di facebook dedicata all'iniziativa (le iscrizioni resteranno aperte fino agli ultimi giorni).

Tra i vari gruppi di associazioni e cittadini attivi, troviamo tra i promotori (come parte integrante della vasta rete Let's do it italy) i ragazzi di CleaNap, ai quali abbiamo chiesto di raccontarci in cosa consisteranno queste due giornate dedicate alle riqualifica del Parco del Vesuvio.
 
"Il primo giorno si svolgerà interamente ad Ercolano - ci spiegano gli attivisti -, dove è prevista al MAV, in mattinata, una conferenza sulla questione rifiuti, che vedrà l'intervento di alcuni esperti in materia e nella quale si discuteranno le problematica del Vesuvio. L'appuntamento è alle 10, naturalmente è possibile per chiunque partecipare, gratuitamente. Nel pomeriggio, dalle 16, sempre al MAV si terrà un incontro con le istituzioni, interverranno i sindaci dei comuni del Parco Nazionale e l'Ente Parco stesso, verrà loro esposto il lavoro della mattina e gli verrà chiesto cosa concretamente pensano di fare per bloccare l'eccidio dei territori vesuviani. Contemporaneamente, dalle 10 alle 18/19 si terrà, sempre ad Ercolano, al Corso Italia, un mercatino a cui parteciperanno moltissime associazioni/cooperative (ma possono partecipare anche i singoli) che esporranno (sempre gratuitamente) i loro prodotti, le loro idee e i loro progetti. Se si intende partecipare sono ancora aperte le adesioni sul nostro sito, si richiede unicamente di organizzare personalmente lo stand/tavolo che noi non possiamo offrire(e tanto meno il Comune).
In serata, sempre al MAV, è previsto invece uno spettacolo teatrale (dalle 19 alle 21), ad entrata gratuita, che avrà come tema quello della sostenibilità".

Una prima giornata, quindi, 'preparatoria', formativa che aprirà al meglio le porte alla seconda giornata, che sarà quella davvero determinante.

Domenica 9 giugno, si entrerà, a tutti gli effetti, nel vivo del clean up con la pulizia di tre zone: Torre del Greco (via Montagnelle) - Terzigno (via Campitelli) - Trecase (via Pisacane).

"I volontari - ci raccontano ancora gli attivisti di Let's do it Italy - verranno accolti e ad ognuno verrà assegnato un compito preciso, allo scopo di rendere il lavoro più efficace e più semplice (ad alcuni gruppi sarà assegnata la raccolta rifiuti urbani, ad altri la raccolta pneumatici, ad altri ancora la raccolta rifiuti ingombranti non metallici e così via...). A tutti verranno anche spiegate le norme di sicurezza necessarie e distribuiti i materiali (guanti, mascherine, buste, pale) che i Comuni ci faranno trovare in loco quella stessa mattina (secondo gli accordi presi con le istituzioni locali)".

Ed è da questo momento in poi che si comincia 'a fare sul serio': "Si procederà, così, alla pulizia e subito dopo i comuni verranno a ritirare il materiale raccolto".

Anche Legambiente, per l'occasione, organizzerà un "Clean Trekking", con visita e pulizia del Sentiero numero 1 del Parco Nazionale del Vesuvio, che inizierà alle 18.00 di sabato 8 giugno e si concluderà alle 13.00 di domenica 9 giugno.

Alla fine del duro lavoro, che porterà certamente enormi soddisfazioni ai volontari armati di dedizione e passione, "inviteremo tutti a "festeggiare" con noi la fine dell'evento", ci dicono ancora gli attivisti.
 
Festa per tutti, quindi, con 'tammurriate e casatielli', dopo aver portato a casa l'obiettivo, che non è solo quello di ripulire il Parco, 'l'azione di pulizia è, infatti, puramente simbolica' ci spiegano ancora i giovani promotori, ma è soprattutto quello di risvegliare le coscienze e di creare un 'esercito' di cittadini attivi, coscienti, consapevoli, rispettosi, pronti a darsi da fare per il proprio territorio e a pungolare le istituzioni quando sono manchevoli, "facendogli capire che una grande forza cittadina ha preso coscienza della realtà e della questione degli sversamenti illeciti di rifiuti tossici sul Vesuvio". Pronti, insomma, a difendere l'ambiente e la propria salute.

Ultima nota, la teniamo per questa splendida 'rete' di cui ormai fanno parte un lunghissimo elenco di associazioni, tutte menzionate sul sito letsdoititaly.org: presenti Mamme vulcaniche, Miglio d'oro Art, Oltre la Siepe, Il Ponte, Adda passà a nuttata, AISA, Green Angels e tante tante altre.

Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Let's do it! Vesuvio: In Italia il World Cleanup 2013 parte da qui

NapoliToday è in caricamento