"Diritto ad essere italiani": a Piazza del Gesù per lo Ius Soli
Mobilitazione promossa dal Forum Antirazzista della Campania per il 4 luglio. Dalle 17.30 dibatti, confronti ma anche musica e spettacoli. Tra gli artisti Gragnaniello, Zurzolo e Capone con i Bungt&Bangt
Il Forum anti-razzista della Campania lancia una grande giornata di mobilitazione sul tema dello Ius Soli e dei diritti di cittadinanza per quei/quelle 600 mila ragazzi/e, nati in Italia da genitori stranieri e che vivono nel limbo dei diritti umani.
L'appuntamento è per giovedì 4 luglio a Piazza del Gesù a partire dalle 17.30.
"Sarà una giornata di dibattiti, confronti, ma anche di spettacoli e concerti nel cuore di Napoli, città di accoglienza e integrazione. Hanno dato adesione, oltre alla ministra Cécile Kyenge, il Comune di Napoli, la CGIL, associazioni, uomini e donne della cultura, delle istituzioni, del mondo dell’Università e della ricerca" spiegano i promotori, che su facebook sottolineano anche la presenza di grandissimi artisti come Enzo Gragnaniello, Marzo Zurzolo, Capone con i Bungt&Bangt. A presentare la serata sarà Rosaria De Cicco con Susan Darboe.
Interverranno: Luigi de Magistris ( Sindaco di Napoli) – Erri de Luca (Scrittore) – Alex Zanotelli (Comboniano) - El Hadji Omar Ndiaye (Cooperativa Casba) - AfroNapoli United - Stefania di Cicilia (Rappresentante comuni area avellinese) – Antonio Esposito (Ricercatore) – Rita Giaretta ( Casarut – Caserta) – Teresa Granata (Cgil) – Luciana del Fico (UIL) – Fernanda Tucillo ( Preside ICS “Adelaide Ristori”) – Corrado Maffia (Scuola di Pace) – Elena de Filippo ( Cooperativa Dedalus) – – Salvatore Strozza (demografo – Univ. Federico II) – Federconsumatori della Campania -
Attivisti delle reti antirazziste
"L’obiettivo - si legge sulla pagina dedicata all'evento - è sostenere l’appello (anche tramite il sito ildialogo.org) promosso dal Forum anti-razzista della Campania per chiedere al Parlamento la discussione e l’approvazione di una legge sullo ius soli".
"È tempo di rilanciare un dibattito pubblico su questo tema così fondamentale: il diritto di cittadinanza italiana per chi nasce sul suolo italiano; un principio già praticato in molti altri paesi, e che deve trovare, finalmente, un suo riconoscimento legislativo anche in Italia. Sarebbe un segnale di libertà ed eguaglianza, insomma di civiltà per il nostro paese" concludono gli attivisti del Forum.