rotate-mobile
Martedì, 28 Marzo 2023
Cronaca Chiaiano / Via Tirone

Liberazione e Libertà al Fondo confiscato: successo per il 25 aprile di Chiaiano

Picchi di 300 persone alla Selva Lacandona per una giornata di festa, pic nic tra i pescheti e canti popolari, ma anche di storie di Resistenza passate e presenti, di diffusione di una cultura orientata ai 'Rifiuti Zero' e contro il razzismo

Festa della Liberazione Fondo Confiscato Chiaiano 25 aprile 2013
Ancora grande successo per un'iniziativa organizzata al Fondo Rustico confiscato di Chiaiano dedicato ad Amato Lamberti: un 25 aprile di Liberazione e Libertà, nel segno del rispetto dell'ambiente, della socialità sana, delle storie di Resistenza passate e presenti e dell'opposizione ad ogni forma di razzismo.

La Selva 'Lacandona', che ha aperto le porte ai tantissimi cittadini accorsi, è composta da 14 ettari di pescheti e vigneti confiscati alla malavita organizzata, oggi restituiti alla vita e alla cittadinanza e curati (in comodato d'uso gratuito fino al 2015) dalla Cooperativa Resistenza, nata dall'associazione (R)esistenza Anticamorra di Scampia, insieme ad altre realtà che lottano per la salvaguardia del territorio. Una campagna delle meraviglie in città che riscatta lo scempio di una discarica, a pochi chilometri di distanza, che ha martoriato il territorio e per la cui chiusura la cittadinanza attiva ha lottato a lungo. Discarica che, per altro, attende ancora tombatura e bonifica.

In questa Selva, che prende il suo nuovo nome (Lacandona, appunto) dal luogo in cui i guerriglieri zapatisti del Chiapas dichiararono guerra al governo messicano, si produce ottimo vino (una Falanghina doc) oltre che le famose pesche di Chiaiano. Prodotti per adesso destinati soprattutto al circuito dell'equo e solidale e  dell'associazionismo sociale, ma che potrebbero presto avere una distribuzione a più ampio spettro. Il tutto dipenderà anche da cosa accadrà allo scadere del comodato d'uso accordato dall'amministrazione de Magistris.

25 aprile a Chiaiano © V. Graniero/NapoliToday


Un 25 aprile significativo, questo di Chiaiano, sotto molto aspetti, in cui le storie della Resistenza al nazi-fascismo degli anni '40 si sono intrecciate a storie di Resistenza moderna, soprattutto legata alla difesa dei territori dalla malavita, dalla pratica criminale dello sversamento abusivo dei rifiuti speciali e dei roghi tossici: fardello e croce soprattutto delle aree a nord di Napoli e della provincia.

Giornata dedicata anche all'antirazzismo, con la presenza e la testimonianza dell'Afro-Napoli United, una squadra di calcio giovanile composta da ragazzi provenienti dall'Africa e che opera soprattutto a scopo sociale, per la promozione dell'integrazione sociale attraverso lo sport.

Un momento di festa, con temperature ormai estive, trascorso tra pic nic immersi negli splendidi pescheti (rigorosamente all'insegna dei 'Rifiuti Zero', come richiesto dagli stessi promotori dell'iniziativa), braciate, canti e balli popolari: ragazzi, bambini, anziani, famiglie e gruppi di amici... un ambiente adatto e aperto a tutti, in un clima sereno in cui si è respirato aria di Liberazione e Libertà.

E adesso Chiaiano dà appuntamento a tutti al prossimo appuntamento tra festa e riflessione con il Primo Maggio, previsto alla Rotonda 'Rosa dei Venti' al confine con Mugnano e Marano.


 

Potrebbe interessarti: https://www.napolitoday.it/cronaca/25-aprile-2013-fondo-confiscato-chiaiano.html
Seguici su Facebook: https://www.facebook.com/NapoliToday

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Liberazione e Libertà al Fondo confiscato: successo per il 25 aprile di Chiaiano

NapoliToday è in caricamento