rotate-mobile
Cronaca Afragola

Pon sicurezza, ad Afragola la "Fattoria della legalità"

Nuovo progetto per il recupero di beni confiscati alla criminalità. Prevista la nascita di una struttura integrata di cura e accoglienza per animali e un parco destinato alla comunità con coltivazioni di frutteti e piante

Due nuovi progetti approvati nell'ambito del PON Sicurezza per il recupero di beni confiscati alla criminalità organizzata in Campania. È stata presentata dal comune di Afragola 'La fattoria della legalità': in un bene confiscato al clan Magliuolo sarà infatti realizzato un canile e un centro di aggregazione sociale.

La proposta, che ha ricevuto un finanziamento di oltre 2 milioni di euro, prevede, su un terreno di 116mila mq in località Cantariello, la nascita di una struttura integrata di cura e accoglienza per animali, ma anche di un parco destinato alla comunità con coltivazioni di frutteti e piante di fiori. Oltre al rifugio per cani abbandonati, vi saranno attività di educazione alla legalità e al rispetto degli animali dedicate ad un pubblico di ragazzi e adolescenti, la realizzazione di un punto bar e uno spazio di degustazione e vendita delle primizie coltivate all'interno del frutteto. Il canile, oltre all'area destinata a rifugio vero e proprio, comprenderà uno spazio per gli esercizi e le attività di allenamento dei cani, un'area giochi per bambini con la possibilità si svolgere attività di pet therapy. Le attività saranno gestite da due cooperative sociali (una per la gestione del canile e l'altra per le attività agricole) così da favorire l'inserimento sociale di soggetti svantaggiati come minori a rischio, donne vittime di sfruttamento, ex detenuti, ex tossicodipendenti.

Un secondo progetto è stato presentato dal Consorzio Agrorinasce che riunisce sei comuni tutti in provincia di Caserta (Casal di Principe, San Cipriano d'Aversa, Casapesenna, S. Marcellino, S.Maria La Fossa e Villa Literno). La proposta interessa due beni immobili: uno confiscato a Luigi Venosa, l'altro ad Alfredo Zara. Nel primo - situato a Casapesenna - troverà spazio un Centro di aggregazione giovanile per l'arte e la cultura, mentre un secondo edificio in via Raffaello diventerà un Ostello della gioventù.

Si parla di

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Pon sicurezza, ad Afragola la "Fattoria della legalità"

NapoliToday è in caricamento