rotate-mobile
Sabato, 30 Settembre 2023
Cronaca

Arriva il D-Day: una giornata per denunciare le discariche abusive

A promuovere l'iniziativa il 5 gennaio, il Coordinamento Comitati Fuochi. Una volta individuato lo sversamento illegale, basterà consegnare la denuncia al proprio comune con due foto

Mancano pochi giorni al D-Day: una giornata 'ufficiale'  e condivisa per denunciare, tra Napoli, Caserta e le rispettive province, discariche e sversamenti abusivi e nocivi.

A promuovere l'iniziativa, programmata per il 5 gennaio , è il Coordinamento Comitati Fuochi. "Sbarchiamo sui nostri territori per denunciare lo scempio - scrivono gli organizzatori - cercate le discariche abusive nel vostro territorio".

Il particolare invito è rivolto a tutta la cittadinanza, perché ognuno è necessario ad aiutare la causa. La piaga degli sversamenti illegali (in particolare di scarti nocivi industriali), tra l'altro focolai per i roghi tossici, non si arresta nella 'Terra dei Fuochi', continua ad inquinare aria, suolo e acqua. Un avvelenamento su più fronti diffuso in un territorio vastissimo e che miete vittime ogni giorno, a causa della percentuale di alcuni tumori che aumenta a dismisura, fuori da ogni controllo.

Il Coordinamento Comitato Fuochi spiega anche come partecipare all'iniziativa: "Scattiamo 2 foto con in primo piano un quotidiano per dimostrare la data dello scatto. Individuiamo esattamente la zona, indicando (dove è possibile) la strada e il numero civico o (dove non fosse possibile) descrivere come arrivare sul luogo della discarica (l’ideale sarebbe rilevare con un cellulare l'ubicazione dell’area attraverso le coordinate GPS). Denunciamo la discarica all'ufficio tecnico comunale preposto scaricando il modulo sul sito del Coordinamento e inviamo una copia del materiale (con allegati i rilievi fotografici) all’indirizzo mail segnalazioni@coordinamentocomitatifuochi.org (le Associazioni e i comitati aderenti al Coordinamento comitati Fuochi provvederanno a raccogliere tutte le segnalazioni non evase nei termini sotto indicati e ne depositeranno copia, con memorie successive, direttamente al magistrato che ha in carico il procedimento della maxiquerela già presentata a Settembre).

"Come cittadini possiamo osservare - continuano i promotori del D-Day -, denunciare e contribuire alla tutela ambientale e se, dopo una segnalazione, il Comune non si adopera alla bonifica di un territorio, i politici e gli amministratori sono perseguibili dai giudici e rischiano condanne in prima persona. Infatti l'ente ricevente, ai sensi dell'art. 16 L. 86/90 ( che ha modificato l'art. 328 del codice penale), dovrà rispondere alla suesposta istanza nel termine di 30 giorni dalla ricezione della richiesta medesima".

Una battaglia di civiltà da combattere tutti insieme.

Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Arriva il D-Day: una giornata per denunciare le discariche abusive

NapoliToday è in caricamento