Coronavirus, altri 11 positivi in Campania nelle ultime 24 ore
Il bollettino della Regione Campania. Ieri erano 10 i positivi
Il bollettino della Regione Campania del 24 giugno aggiornato alle ore 17. Dopo i 10 positivi di ieri e i sei del giorno precedenti, oggi sono 11 i contagiati.
Il punto alle ore 17 di oggi:
Positivi del giorno (*): 11
Tamponi del giorno: 2.171
Totale positivi: 4.645
Totale tamponi: 269.477
Deceduti del giorno (*): 0
Totale deceduti: 431
Guariti del giorno (*): 4
Totale guariti: 4.066 (di cui 4.060 totalmente guariti e 6 clinicamente guariti. Vengono considerati clinicamente guariti i pazienti che, dopo aver presentato manifestazioni cliniche associate all’infezione virologicamente documentata da SARS-CoV-2, diventano asintomatici per risoluzione della sintomatologia clinica presentata ma sono ancora in attesa dei due tamponi consecutivi che ne comprovano la completa guarigione).
*? Comunicati nel giorno dalle Asl
CORONAVIRUS: NUOVO CASO A POZZUOLI
La data dell'azzeramento dei contagi regione per regione
E' stato presentato il "Rapporto Osservasalute", XVII edizione, presentato oggi e curato dall'Osservatorio Nazionale sulla Salute nelle Regioni Italiane che opera nell'ambito di Vihtaly, spin off dell'Università Cattolica, presso il campus di Roma (il rapporto si può scaricare liberamente qui). Ci sono anche le previsioni su quando l'epidemia di coronavirus in Italia potrebbe iniziare ad azzerarsi.
"Molte regioni sono ormai nella fase finale dell'epidemia, si tratta della PA di Bolzano, Umbria, Calabria, Sardegna, Valle d'Aosta, Sicilia, PA Trento, Puglia, Abruzzo e Basilicata. In queste zone si alternano giorni senza contagi ad altri con un basso numero di nuovi casi. Altre regioni si trovano in una fase appena precedente a quella del primo gruppo, sono il Friuli Venezia Giulia, Veneto, Marche, Campania, Toscana e Molise, per le quali ci si attende, secondo le proiezioni effettuate, l'inizio della fase di azzeramento dei nuovi contagi a partire dalla terza decade di giugno. Piemonte, Liguria e Lazio mostrano andamenti molto altalenanti nell'ultimo periodo, frutto di nuovi focolai improvvisi, ma forse anche irregolarità nella rilevazione dei nuovi contagi. Pertanto, la previsione dello sviluppo della pandemia ha un elevato grado di incertezza, comunque la fase di azzeramento potrebbe iniziare tra la prima e la seconda decade di luglio. Più regolare l'andamento dei nuovi casi in Emilia-Romagna, per la quale si prevede l'inizio della fase di azzeramento nella seconda decade di luglio", scrive Today.it.