Coronavirus, tutti gli aggiornamenti del 3 maggio a Napoli e provincia
Tutte le notizie in tempo reale sull'emergenza Covid-19 a Napoli e in Campania
Coronavirus, tutti gli aggiornamenti del 3 maggio a Napoli e provincia in tempo reale.
23.05 - De Luca da Fazio: "In Campania non potevamo sbagliare. Ora situazione sotto controllo"
"Abbiamo la maggiore densità abitativa d'Italia e nella fascia costiera la più alta d'Europa. Abbiamo adottato più restrizioni del Governo perchè non si può sbagliare in Campania. Ora situazione sotto controllo (i dati aggiornati al 3 maggio sui positivi in Campania), anche grazie alla responsabilità dei cittadini e al grande lavoro della comunità medico-scientifica. In Campania è obbligatoria la mascherina, le abbiamo distribuito a 4 milioni di famiglie in Campania e la prossima settimana anche ai bambini, sempre gratis. La fase 2 in Campania è già iniziata grazie al piano socio-economico che abbiamo realizzato. La mobilità tra le regioni non è consentita, il Governo è stato leopardiano e romantico parlando di affetti. Abbiamo organizzato controlli e faremo kit rapidi. Non possiamo rischiare. Non c'entra nulla il rapporto Nord-Sud. I meridionali non sono inferiori, non capisco al giorno d'oggi come si fanno ancora a dire certe cose", spiega Vincenzo De Luca nel suo intervento, dove ha anche scherzosamente dato del 'fratacchione' a Fabio Fazio con una battuta sul tema dei ricongiungimenti con gli affetti stabili, indicati nel Dpcm del Governo.
22.20 - Bollettino del 3 maggio: solo 14 positivi su oltre quattromila tamponi
La task force della Regione Campania rende noti gli aggiornamenti sui contagi in Campania, aggiornati al 3 maggio.
I dati:
- Ospedale Cotugno di Napoli: sono stati esaminati 876 tamponi di cui 3 risultati positivi;
- Ospedale Ruggi di Salerno: sono stati esaminati 342 tamponi di cui nessuno risultato positivo;
- OspedaleSant'Anna di Caserta: sono stati processati 45 tamponi di cui nessuno risultato positivo;
- Asl di Caserta presidi di Aversa-Marcianise: sono stati esaminati 289 tamponi di cui nessuno risultato positivo;
- Ospedale Moscati di Avellino: sono stati esaminati 33 tamponi di cui nessuno risultato positivo;
- Ospedale San Paolo di Napoli: sono stati esaminati 143 tamponi di cui 8 risultati positivi;
- Laboratorio dell'Azienda ospedaliera Federico II: sono stati esaminati 93 tamponi di cui nessuno risultato positivo;
- Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno: sono stati esaminati 1759 tamponi di cui nessuno risultato positivo;
- Ospedale di Nola: sono stati esaminati 293 tamponi di cui nessuno risultato positivo;
- Ospedale San Pio di Benevento: sono stati esaminati 79 tamponi di cui 3 risultati positivi;
- Laboratorio del CEINGE: sono stati esaminati 93 tamponi di cui nessuno risultato positivo.
Positivi di oggi: 14
Tamponi di oggi: 4.045
Totale complessivo positivi Campania: 4.498
Totale complessivo tamponi Campania: 90.543
20.00 - Coronavirus, rientri dal Nord: controlli per tutti passeggeri a Napoli
Nella prima giornata della fase 2, il 4 maggio, quella in cui si può tornare ai proprio domicili, saranno due i treni a "rischio": il Frecciarossa in arrivo alle 13.06 da Milano con 373 passeggeri prenotati e quello in arrivo alle 16,35 da Torino con 420 prenotazioni. Attenzione alta anche per gli interregionali che arrivano dal Sud o gli alta velocità in arrivo da Roma. Tutti i viaggiatori verranno indirizzati vicino al binario 8 dove l'Asl Napoli 1 centro ha allestito una postazione per eseguire, nell'eventualità di febbre, il test rapido. Coloro che presenteranno sintomi inequivocabili saranno portati in ospedale. I controlli saranno effettuati in sinergia da Asl Napoli 1, Polizia di Stato, Carabinieri, Guardia di Finanza, Esercito Italiano, l'apparato di sicurezza di Grandi Stazioni, la Protezione Civile regionale. Controlli anche nell'aeroporto di Capodichino. In arrivo, invece, nel porto un traghetto dalla Sardegna mercoledì.
19.00 - Ordinanza Regione Campania, sì agli allenamenti sportivi.
Le regole da seguire valide già da lunedì per evitare contagi ed allenarsi. L'ordinanza completa.
17.50 - Tamponi ai calciatori del Napoli: si parte il 4 maggio
Corse e azioni di gioco tenendosi a distanza e niente doccia sul campo. Ecco come si alleneranno i calciatori.
17.30 - Bollettino Campania, 18 guariti e due decessi
La task force della Regione Campania rende noti gli ultimi aggiornamenti sul bilancio in Campania dell'emergenza Covid-19.
I dati aggiornati alle 23.59 del 2 maggio 2020:
Totale positivi: 4.484 (+25 rispetto a ieri)
Totale tamponi: 86.498
Totale deceduti: 364 (+2 rispetto a ieri)
Totale guariti: 1.394 (+18) (di cui 1360 totalmente guariti e 34 clinicamente guariti. Vengono considerati clinicamente guariti i pazienti che, dopo aver presentato manifestazioni cliniche associate all’infezione virologicamente documentata da SARS-CoV-2, diventano asintomatici per risoluzione della sintomatologia clinica presentata ma sono ancora in attesa dei due tamponi consecutivi che ne comprovano la completa guarigione)?
Il riparto per provincia:
Provincia di Napoli: 2.468 (di cui 928 Napoli Città e 1540 Napoli provincia) (+14)
Provincia di Salerno: 662 (invariato)
Provincia di Avellino: 469 (+ 7)
Provincia di Caserta: 424 (+4)
Provincia di Benevento: 183
Altri in fase di verifica Asl: 278
16.45 - Riaprono i parchi comunali cittadini
Lunedì 4 maggio, provvisoriamente dalle 08.00 alle 15.30, riaprono i parchi comunali cittadini a Napoli, anche quelli che già prima dell’emergenza Coronavirus erano stati chiusi per la necessità di effettuare lavori di messa in sicurezza. (L'elenco completo dei parchi)
16.20 - Nuova programmazione dei trasporti a Napoli
Con le nuove disposizioni emanate dalle autorità per la cosiddetta Fase 2 dell’emergenza Coronavirus, a Napoli anche i mezzi di trasporto Anm adeguano l’offerta di servizio.
Da lunedì 4 maggio, infatti, entra in vigore una nuova programmazione delle linee bus e nuove regole di viaggio per tutti i servizi, finalizzate a garantire il distanziamento sociale e l’uso obbligatorio della mascherina.
"In questa fase è dunque cruciale la collaborazione di tutti per garantire il servizio e prevenire la diffusione del contagio", informa in una nota l'azienda cittadina di trasporto pubblico.
L’accesso passeggeri a bordo di tram bus e filobus, metro e funicolari, è limitato ad una capienza massima del 25%. La nuova programmazione delle linee di superficie Anm prevede il potenziamento di 20 linee bus impegnate sulle direttrici a più alta frequentazione. Sono previste inoltre modifiche ai percorsi e riduzione delle frequenza corse per compensare in parte la riduzione significativa della capienza su ogni mezzo. Tuttavia potrebbero prolungarsi i tempi di attesa. Si raccomanda in tal caso di attendere la corsa successiva e disporsi ordinatamente alla fermata.
Resta invece invariato l'orario di apertura della Metro Linea 1 e delle Funicolari. (Orari e variazioni: tutti i dettagli)
16.00 - I cimiteri tornano accessibili ai cittadini
Da lunedì 4 maggio tutti i cimiteri di Napoli torneranno accessibili ai cittadini, a condizione dell'assoluto rispetto delle disposizioni dettate dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri in tema di distanziamento sociale.
"Da domani si potrà tornare a salutare i propri cari nei cimiteri della nostra città. Raccomandiamo la distanza di almeno un metro tra i frequentatori dell'area cimiteriale in modo tale da evitare qualsiasi forma di assembramento e l'uso dei dispositivi di protezione personale", spiega il vice-sindaco di Napoli Enrico Panini.
13.45 - L'ultimo bollettino giornaliero a Napoli: i numeri del contagio in città
Sei nuovi casi di positività (per un totale di 928 dall'inizio della pandemia) ed un decesso in più (su 105 totali). Sono questi i numeri del Coronavirus a Napoli contenuti nel consueto bollettino giornaliero diffuso dal Comune sulla base dei dati dell'Asl Napoli 1 Centro, aggiornati alle ore 11,00 di domenica 3 maggio.
Aumenta di un'unità il numero dei guariti (281), mentre resta invariato quello dei clinicamente guariti (18). Scendono a 96 i ricoverati in ospedale (ieri erano 97), di cui 7 in terapia intensiva (8 fino a ieri).
446 sono le persone in isolamento domiciliare, 159 quelle asintomatiche.
13.20 - De Magistris chiede al Prefetto rafforzamento controlli in città
"Mancano poche ore all'inizio della fase 2 nel contrasto al Coronavirus. Dobbiamo, in primo luogo, rispettare distanza fisica ed indossare la mascherina. Non rendiamo vani gli sforzi fatti che sono stati determinanti nel contenimento del contagio. Ho chiesto al Prefetto controlli rafforzati delle forze di polizia per evitare assembramenti, soprattutto nei parchi e presso le fermate del trasporto pubblico locale. Il caos istituzionale, dovuto al conflitto Stato-Regioni, unitamente alla frenesia di riprendere un po’ di vita, destano preoccupazione per quello che accadrà la settimana prossima. Di fronte all'annunciato esodo di persone verso sud, avevo chiesto ai Presidenti di Regione interessati, tanto a monte quanto a valle, di effettuare tamponi nei confronti di tutti quelli che arriveranno da domani nella nostra città, con qualsiasi mezzo, per raggiungere domicilio o residenza. L'ho chiesto per tutelare la salute dei viaggiatori, dei loro cari e dei nostri concittadini. Dobbiamo impedire la ripresa del contagio, scongiurare quello che accadde l'8 marzo, quando tantissima gente venne al sud senza controlli".Così il Sindaco di Napoli Luigi de Magistris su Facebook parlando alla cittadinanza.
12.45 - Napoli, attesa per la ripresa degli allenamenti: c'è l'ok del Governo
Il Ministero dell'Interno ha inviato questa mattina una circolare ai prefetti, per consentire l'attività sportiva individuale anche per gli atleti di sport di squadra, in aree pubbliche e private, nel rispetto delle norme di sicurezza. (Tutti i dettagli)
12.30 - Aeroporto Capodichino, operatività limitata fino al 17 maggio
Il nuovo Decreto congiunto Mit - Ministero della Salute proroga al 17 maggio l’efficacia di tutte le misure limitative adottate in precedenza per far fronte all'emergenza sanitaria da Covid-19. Anche all'aeroporto Napoli Capodichino è obbligatorio l’utilizzo di mascherine. I passeggeri che ne fossero sprovvisti possono rivolgersi ai banchi d’informazione presenti nei terminal.
12.00 - Emergenza Covid-19 le variazioni sui treni alta velocità Roma-Napoli fino al 17 maggio
A seguito delle disposizioni emanate dalle Autorità competenti in materia di prevenzione e contenimento del Coronavirus, l'offerta commerciale delle Frecce è riformulata per garantire i servizi minimi essenziali.
Per agevolare le attività di controllo delle Autorità, tutte le Frecce con più di una fermata in una stessa città svolgono il servizio viaggiatori esclusivamente nelle stazioni di: Torino Porta Nuova, Milano Centrale, Bologna Centrale Superficie, Roma Termini e Napoli Centrale. Le fermate per servizio viaggiatori sono cancellate a: Torino Porta Susa, Rho Fiera, Milano Porta Garibaldi, Milano Rogoredo, Bologna Centrale AV, Roma Tiburtina, Napoli Afragola, Battipaglia, Vallo della Lucania e Sapri.
In funzione della riduzione del traffico connessa all'emergenza in atto, il gestore della rete ferroviaria nazionale ha anticipato gli interventi di potenziamento infrastrutturale sulle linee Alta Velocità / Alta Capacità, con modifiche ai tempi di viaggio e agli orari delle Frecce.
Fino a domenica 17 maggio la circolazione ferroviaria è sospesa sulle linee Torino-Milano e Roma-Napoli e i treni percorrono le linee convenzionali con maggiori tempi di viaggio stimati fino a 30 minuti tra Torino e Milano e fino a 60 minuti tra Roma e Napoli.
10.30 - Fase 2, cosa cambia in Campania
Lunedì 4 maggio rappresenta un giorno importante per l'intero Paese nell'ambito dell'emergenza Coronavirus. Parte, infatti, la cosiddetta "fase 2", con misure meno stringenti rispetto alla lunga fase del 'lockdown'. Cosa cambierà in Campania tra le novità introdotte dal Dpcm del 26 aprile scorso e dalle ordinanze regionali? (LA GUIDA COMPLETA)
8.30 - Bacoli riparte: sì a passeggiate sulla spiaggia, pesca e canoa, purchè da soli
"Voglio rassicurare i tanti genitori che mi stanno contattando perché desiderano, nel rispetto delle regole, poter passeggiare con i propri figli. Avete ragione, i nostri bambini hanno già sopportato troppo. Per questo vi preannuncio che a Bacoli, evitando assembramento, lo potrete fare. Ad ogni ora, da lunedì. In spiaggia, in strada, nei parchi pubblici. Stesso discorso vale per gli amanti della pesca che intendono, sempre nel rispetto del distanziamento sociale e muniti di mascherina, poter pescare in riva al mare o, al largo, in barca. Idem per chi fa attività sportiva individuale, per chi intende fare un giro in canoa: da soli, potrete farlo. Ho grande rispetto per le istituzioni. Dal Governo alla Regione. Ma il rispetto deve essere reciproco. Non si può pretendere che i sindaci facciano da passacarte di scelte altrui. Non è accettabile che i sindaci debbano applicare decisioni confuse, contraddittorie e che mutano ogni mezz’ora. Basta. I cittadini meritano rispetto, gli imprenditori meritano rispetto, i lavoratori meritano rispetto. E se pretendiamo che tutti seguano le direttive, allora abbiamo il dovere di essere chiari. Invito tutti voi alla massima responsabilità. Perché non possiamo permetterci di buttare via due mesi di sacrifici. Dimostriamo, ancora una volta, di essere una comunità esemplare". Questo l'annuncio del Sindaco di Bacoli, Josi Gerardo Della Ragione, alla cittadinanza in vista dell'inizio della cosiddetta Fase 2. (Le parole del sindaco di Bacoli)
8.00 - L'ultimo bollettino dell'Unità di Crisi regionale
L'Unità di Crisi della Regione Campania comunica che sono pervenuti i seguenti dati:
- Ospedale Cotugno di Napoli: sono stati esaminati 806 tamponi di cui 8 risultati positivi;
- Ospedale Ruggi di Salerno: sono stati esaminati 396 tamponi di cui nessuno risultato positivo;
- OspedaleSant'Anna di Caserta: sono stati processati 62 tamponi di cui nessuno risultato positivo;
- Asl di Caserta presidi di Aversa-Marcianise: sono stati esaminati 155 tamponi di cui 2 risultati positivi;
- Ospedale Moscati di Avellino: sono stati esaminati 105 tamponi di cui nessuno risultato positivo;
- Ospedale San Paolo di Napoli: sono stati esaminati 139 tamponi di cui 6 risultati positivi;
- Laboratorio dell'Azienda ospedaliera Federico II: sono stati esaminati 137 tamponi di cui nessuno risultato positivo;
- Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno: sono stati esaminati 517 tamponi di cui nessuno risultato positivo;
- Ospedale San Pio di Benevento: sono stati esaminati 80 tamponi, di cui 1 risultato positivo;
- Ospedale di Eboli: sono stati esaminati 44 tamponi di cui nessuno risultato positivo;
- Laboratorio del CEINGE: sono stati esaminati 206 tamponi di cui nessuno risultato positivo;
- Laboratorio BIOGEM: sono stati esaminati 259 tamponi di cui 8 risultati positivi.
Positivi del 2 maggio: 25
Tamponi del 2 maggio: 2.906
Totale complessivo positivi Campania: 4.484
Totale complessivo tamponi Campania: 86.498.