rotate-mobile
Giovedì, 23 Marzo 2023
Cronaca

Convegno “Scuola è territorio. Come metterci assieme per lo sviluppo locale”

Nota- Questo comunicato è stato pubblicato integralmente come contributo esterno. Questo contenuto non è pertanto un articolo prodotto dalla redazione di NapoliToday

 

Sabato 27 ottobre alle ore 10.00 presso l'ISIS "G. Filangieri" (via Rossini, 106 - 80027 Frattamaggiore NA) si è svolto il convegno "Scuola è territorio. Come metterci assieme per lo sviluppo locale" organizzato dalla Rete CSL (Coordinamento per lo Sviluppo Locale, www.retecsl.it) che coinvolge circa trenta Associazioni Non Profit tra Napoli e Caserta.

In questa occasione oltre ai referenti, sono intervenuti anche i giovani dell'istituto che hanno dato vita ad un dibattito su scuola ed aspettative per un futuro che si prospetta tutt'altro che roseo.

Consegnare un Paese peggiore di quello che la vecchia generazione ha ricevuto è l'obiettivo che si pone il Sottosegretario all'Istruzione Marco Rossi-Doria intervenuto al convegno. «Ognuno deve assumersi le proprie responsabilità, fare i conti con la realtà e riparare per i danni commessi. Una questione irrinunciabile per lo sviluppo locale deve essere la legalità - afferma. - I fondi per la dispersione scolastica sono stati dati per 30 anni a pioggia, ma non si sono visti i risultati. Dobbiamo far funzionare bene i soldi europei, trovare nuove strategie e dare potere decisionale ai giovani, da cui dipende il futuro del nostro Paese».

Pienamente d'accordo si dicono la Preside del Filangieri Giuseppina Cafasso e Giuseppe Pagano, dell'Ambito 3. «La scuola di oggi non ha un'offerta formativa efficace - aggiunge il sindaco di Frattamaggiore Francesco Russo. - Solo con un ampliamento di essa, ci potrà essere un reale sviluppo del nostro territorio».

Della stessa opinione è anche Marilena D'Angiolella, referente Csl (Coordinamento per lo Sviluppo Locale) che afferma: «La scuola è una risorsa importante, insieme agli enti preposti dobbiamo combattere la dispersione scolastica, che risulta raggiungere i massimi livelli soprattutto nel biennio delle superiori». La Campania, infatti, con il 22% è la seconda regione in Italia a registrare un'alta percentuale di abbandono scolastico. La prima è la Sicilia (25%), seguono Puglia (19%) e Calabria (18%).

Secondo i dati statistici prodotti dall'Ambito Napoli 5, nel solo Comune di Frattamaggiore il tasso di dispersione scolastica raggiunge punte del 28%.

Ed infine il vicepresidente del Csv (Centro di Servizio per il Volontariato) Mariano Anniciello dichiara che la scuola deve essere sostenuta per evitare che si privatizzi: «No ad un Paese a doppia velocità» conclude.

 

"Scuola è territorio" segue una serie di cicli di incontri pubblici realizzati negli ultimi due anni, che hanno abbracciato tematiche in diversi settori, ma si sono caratterizzati da una linea comune: provare ad aumentare la fiducia, dialogo e la cooperazione tra Istituzioni, Non-profit e Cittadini.

L'obiettivo di questo convegno è stato quello di aumentare in particolare il dialogo tra la Scuola, Comuni e Non profit al fine di provare a dare, con la scuola, risposte più incisive per contrastare l'abbandono scolastico e aumentare la qualità dell'offerta formativa ed educativa per i ragazzi.

Si parla di

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Convegno “Scuola è territorio. Come metterci assieme per lo sviluppo locale”

NapoliToday è in caricamento