rotate-mobile
Cronaca

Case fantasma, in Campania scoperti 82mila immobili sconosciuti al Fisco

Gli edifici sono stati identificati incrociando le mappe catastali con immagini aeree. La rendita degli appartamenti "sommersi" è stata stimata in 56 milioni di euro

Va avanti l'operazione “case fantasma”, volta a regolarizzare gli immobili sconosciuti al catasto. Attraverso l'incrocio delle mappe catastali con le immagini aeree rese disponibili dall'Agea (Agenzia per le erogazioni in agricoltura), vengono rintracciati i fabbricati presenti sul territorio ma sconosciuti alle banche dati catastali. In Campania scoperti 82mila immobili, con rendite presunte per 56 milioni di euro.

Le rendite attribuite sono di due tipi: definitive - dopo l'aggiornamento spontaneo degli interessati al Catasto - o presunte, attribuite provvisoriamente d'ufficio in attesa dell'accatastamento definitivo delle unità mai dichiarate e non ancora regolarizzate al 30 novembre 2012, termine di scadenza per la denuncia volontaria dei fabbricati sconosciuti al Fisco.

Salerno è la Provincia con il maggior numero di unità immobiliari censite, con un totale di oltre 60mila, il 36% sul totale regionale. Segue Napoli (29%) alla quale va, con oltre 40 milioni di euro, il primato delle rendite attribuite definitive e presunte. Per Caserta (14%), Benevento (11%) e Avellino (10%) si stimano oltre 32 milioni di euro di rendite totali di cui la metà già definitive.

Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Case fantasma, in Campania scoperti 82mila immobili sconosciuti al Fisco

NapoliToday è in caricamento