I dettagli dell'ultima ordinanza del Presidente De Luca: multe da 1000 euro ai trasgressori
Obbligo di mascherine sui mezzi di trasporto e nei negozi, obbligo di quarantena per chi arriva da paesi extra Schengen. Le multe ai trasgressori saranno da 1000 euro, con sanzioni accessorie per i gestori di locali commerciali che non rispettano le regole
Ieri in serata è stata emessa la nuova ordinanza regionale che vara nuove e più stringenti norme in tema di prevenzione anti Covid-19. Vediamo nel dettaglio i punti salienti di questa ordinanza firmata dal Governatore Vincenzo De Luca.
Trasporti
Su tutti i mezzi di trasporto, di linea e non di linea, tutti dovranno indossare mascherine. L'obbligo vige anche nelle aree di attesa (banchine, terminal) e durante tutto il tragitto.
Gli esercenti delle attività di trapsporto devono impedire l'ingresso a bordo dei passeggeri che non indossino mascherine, e devono evitare affollamenti. Eventuali trasgressori devono essere invitati a scendere immediatamente.
Attività commerciali
I gestori e i commessi, ma anche i clienti degli esercizi commerciali tutti, dovranno indossare le mascherine prima dell'ingresso nei locali.
Arrivi da paesi esteri
In caso di ingresso da aree extra Schengen o di spostamenti dagli stati segnalati dal Ministero della Salute Italiana, le Asl dovranno effettuare controlli e tamponi tempestivamente. Chi arriva da questi paesi dovrà osservare la quarantena.
Sanzioni
Eventuali trasgressori saranno puniti con la sanzione amministrativa di 1000 euro. Nel caso in cui la violazione sia commessa da un negozio o un'impresa si applica anche la sanzione accessoria della chiusura dell'esercizio da 5 a 30 giorni.
Il chiarimento
La Regione precisa che, ai sensi dei provvedimenti statali citati nell’ordinanza, non sono soggetti ad alcuna limitazione gli spostamenti di soggetti da e per i seguenti Stati: Stati membri dell'Unione Europea; Stati parte dell'accordo di Schengen; Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del nord; Andorra, Principato di Monaco; Repubblica di San Marino e Stato della Citta' del Vaticano.