Umidità in casa? Ecco i sistemi più pratici ed economici per rimediare
Dannosa per cose e persone, l'umidità aumenta in inverno a causa delle condizioni atmosferiche e della differenza di temperatura tra esterno ed interno
In inverno, tra pioggia, finestre chiuse e differenza termica tra esterno e interno, c'è il rischio che in casa compaiano o aumentino ristagni di umidità, a lungo andare dannosi per la salute oltre che per le cose. La formazione di macchie di muffa, inoltre, sicuramente conferisce anche alla casa più bella un aspetto triste e trascurato.
Ecco quindi i migliori rimedi per risolvere o prevenire il problema.
Il giusto livello di umidità
In casa l'umidità ideale non deve superare il 60%. Per avere una misura precisa è sufficiente un igrometro. Si tratta di un apparecchio, piccolo e facilmente trasportabile, estremamente preciso.
Le cause dell'umidità
Le cause dell'umidità sono diverse e possono essere concatenate tra loro:
- cattiva coibentazione dei muri esterni, che provocano umidità di risalita;
- scarsa ventilazione;
- stagioni piovose e ambienti vicini all'acqua.
Come prevenire l'umidità
In tutta la casa, ma soprattutto in alcune stanze come bagno e cucina, per evitare la formazione di condensa e i ristagni di umidità è necessario sempre:
- arieggiare casa: per almeno 10 minuti a intervalli regolari di non più di 2 o 3 ore.
- utilizzare la cappa: se prepariamo piatti che richiedono cotture lunghe, è fondamentale azionare la cappa per aspirare i fumi della cucina;
- installare una ventola in bagno: la stanza più a rischio è il bagno perchè l'acuqa calda genera vapore e l'umidità;
- deumidificatori: nelle camere più esposte sono di grande aiuto;
- evitare il ristagno dell’acqua nei sottovasi: se abbiamo piante in casa, quando le annaffiamo dobbiamo stare attenti a non lasciare acqua nei sottovasi;
- non far asciugare il bucato in casa: soprattutto di notte e/o con le finestre chiuse.
Come far assorbire l'umidità
Ecco i migliori rimedi naturali per far assorbire l’umidità:
Sale grosso
Il sale grosso ha un alto potere assorbente. Una volta fatto raffreddare in frigo per 10 ore, basta metterlo all'interno di un contenitore o di un sacchetto (150 gr per una stanza di 25 mq).
Dopo 3-4 giorni avrà assorbito l’umidità, quindi per poterlo riutilizzare nuovamente dobbiamo farlo asciugare in forno a 50° per 15 minuti. In questo modo, riducendo gli sprechi, può essere riutilizzato almeno altre 4-5 volte.
Calce viva
Va maneggiata con la massima attenzione ma è altamente assorbente. Basta metterla in un barattolo con il tappo bucherellato.
Piante
Se amiamo avere piante in casa e nello stesso tempo vogliamo sfruttare in pieno i loro benefici, possiamo scegliere quelle tropicali che riescono ad abbassare l'umidità in eccesso e diventare un elemento d'arredo.
Gomma arabica
Assorbire l'umidità e avere un gradevole aroma in casa è possibile grazie alla gomma arabica. Posizionata all'interno di armadi e camere avremo ambienti profumati e con il giusto livello di umidità.