Più sicuri in casa con lo spioncino digitale
Ideale se in casa ci sono bambini, anziani o persone con problemi di deambulazione, è semplice da installare e assolutamente efficace
In un periodo di recrudescenza di furti e rapine, i sistemi di sicurezza domestica sono fondamentali. Soprattutto se si vive in zone isolate o in case indipendenti. Uno strumento utile, economico e facile da installare per difendersi dai malintenzionati è lo spioncino digitale. Si tratta dell'evoluzione hi tech del modello classico: è dotato, infatti, di telecamera, da posizionare sulla porta d'ingresso, e uno schermo LCD da sistemare in casa, che consente di vedere in modo nitido.
Dal momento che lo schermo LCD può essere fisso o amovibile, comunque sistemato a qualsiasi altezza, il dispositivo è chiaramente l'ideale per gli anziani, per le persone con ridotta capacità di movimento e per chi non è molto alto, come i bambini.
Come funziona
Il dispositivo, del tuitto simile a quello tradizionale, può essere montato su ogni tipo di porta ed è alimentato con batterie a litio o a corrente.
Le caratteristiche da considerare
Uno schermo ad alta risoluzione, solitamente da 1,3 megapixel associato ad uno schermo LCD da 3,5 pollici, consente la qualità della risoluzione.
Fondamentale quindi l'angolo della visuale: deve essere almeno di 110-120 gradi.
Se non si vive in condominio, con un sistema di illuminazione degli spazi esterni, è poi importante che l'apparecchio abbia visione notturna.
I modelli
Ci sono diversi tipi di spioncino digitale:
- con sensore di movimento: si attiva quando sul pianerottolo transita qualcuno. Tiene quindi costantemente sotto controllo l’esterno.
- con registrazione: archivia nella sua memoria quello che succede all’esterno. Alcuni modelli possono anche scattare foto, così da verificare l’identità di chiunque si avvicini alla porta in ogni momento della giornata o a distanza di tempo
- wifi: se si ha una rete internet in casa, si collega direttamente e consente controlli e verifiche anche quando non si è in casa, dal telefono
Come montare lo spioncino digitale
Montare uno spioncino non è complicato e può essere fatto anche da chi non è particolarmente bravo nel fai da te. Solitamente i modelli digitali hanno le stesse dimensioni di quelli classici, quindi basta smontare il vecchio spioncino e posizionare il nuovo.
Se lo spioncino ha il collegamento wifi, dopo l'installazione bisognerà procedere alla configurarzione mediante l’apposita app sullo smartphone.
Scopri gli spioncini online
Spioncino con sensore di movimento