Insetti delle piante: il rimedio per ogni specie
Come eliminare afidi, cimici, cocciniglia & co
Piante e fiori d'estate si popolano spesso di ospiti non graditi. Oltre a pensare a terriccio, vasi, irrigazione e arredi, per un giardino o terrazzo bello e in buona salute è dunque fondamentale saper proteggere le zone a verde.
Ecco, in ordine alfabetico,alcuni tra i più persistenti e fastidiosi parassiti e i rimedi migliori per allontanarli:
Acari
Sono ragnettini, di colore rosso o marrone, si nutrono della linfa delle foglie e delle parti tenere delle piante. Si riconoscono per le sottili ragnatele e i puntini giallastri o rossi che provocano sul fogliame. Per prevenirne il proliferare, innanzitutto concimare e innaffiare le piante che andranno spruzzate con una soluzione fatta con mezzo litro d?acqua, due cucchiai di peperoncino di cayenna in polvere e qualche goccia di sapone di Marsiglia.
Afidi
Piccoli, di colore verde o nero, si presentano in colonie attaccando principalmente le foglie che tendono ad ingiallirsi e a cadere.
Anche fiori e frutti non sono risparmiati. I frutti in particolare crescono irregolarmente e dopo la raccolta vanno rapidamente a male.
Per liberare la pianta sono sufficienti ingredienti naturali che contengono azadiractina, come aglio, cipolla, o olio di soia da preparare in infusi e spruzzare sugli insetti .
Cimici
Sono insetti di dimensioni consistenti, riconoscibili anche per il caratteristico odore. Attaccano in diverse zone, determinando la comparsa su foglie e frutti di tanti puntini gialli. Difficili da eliminare, possono essere debellate con insetticidi naturali realizzati con infusi a base di ortica, aglio, nicotina: vanno spruzzati la mattina presto, quando le cimici sono poco attive.
Cocciniglia
La cocciniglia è il più temibile nemico della maggior parte di fiori. È in grado di colonizzare piante ornamentali e grasse, da appartamento o da giardino e alberi da frutto.
Contro la cocciniglia cotonosa, che crea una patina biancastra sulle foglie, funziona l?olio bianco, da vaporizzare sulle foglie o preparati a base di oli essenziali come l?olio di tè, da versare direttamente sulle foglie, così da creare un ambiente ostile alla proliferazione.
Formiche
Le formiche non solo sono fastidiose, ma sono portatrici di altri insetti come afidi e cocciniglia e, se le piante si trovano vicino a un formicaio, ne erodono le radici . Per allontanarle sarà utile una soluzione di acqua e sapone di Marsiglia, spruzzata direttamente sulle piante.
Lepidotteri
I lepidotteri sono larve di farfalle, nate dalla schiusa di uova depositate sotto le foglie o sui fusti. Si cibano del materiale vegetale, causando il deperimento delle piante. Le larve vanno tolte manualmente oppure eliminate usando insetti antagonisti come i ragni o insetticidi biologici come l?olio di neem.
Lumache
Le lumache sono molto temute dai coltivatori perché divorano le verdure a foglia larga come insalata, spinaci, broccoli, bietola e rilasciano escrementi davvero brutti a vedersi. Per allontanarle si può realizzare un composto a base di cenere e fondi di caffè o più semplicemente posizionare intorno alle piante gusci di uova che ostacolano lo spostamento delle lumache rendendo pastoso il terreno.
Mosche bianche (Aleuroididi)
Il nome deriva dal loro colore. Sono dotate di ampie ali e attaccano in particolare ortaggi come pomodori e melanzane, causando gli stessi danni degli afidi. E proprio come contro gli afidi, sono efficaci i prodotti a base di azadiractina .