rotate-mobile
Sicurezza

Casa delle vacanze: i trucchi per trovarla in perfetto stato dopo l'inverno

Gli stratagemmi per sistemare al meglio la casa di villeggiatura

Chi ha la fortuna di averne una, generalmente "chiude" per tutto l'inverno la casa per la villeggiatura con l'incubo di quello che potrà trovare l'estate successiva tra polvere, infiltrazioni, ruggine e altre seccature che derivano dal mancato utilizzo degli ambienti e dei servizi. Con un po' di organizzazione, però, seccature e problemi possono essere evitati o, quantomeno, ridotti al minimo. Ecco come fare:

Il soggiorno

Se la casa è particolarmente umida, libri e biancheria andranno collocati quanto più possibile lontano dal pavimento e dai muri perimetrali, possibilmente nel luogo più riparato e meglio areato della casa. Meglio coprire tutto, anche i mobili in legno o midollino e i divani con vecchie lenzuola o parei: servirà a preservarli dalla polvere senza determinare condensa che peggiora il rischio di aggressioni da parte della muffa.

Per evitare corto-circuiti dovuti agli immancabili temporali o a sempre possibili cali di tensione, è fondamentale scollegare tutti gli apparecchi elettrici dalle prese, avvolgendo con cura i cavi di alimentazione e fermandoli con un filo plastificato: decisamente da evitare elastici e materiali gommosi che possono decomporsi e appiccicare.

La camera da letto

Nell’armadio, nei cassetti e sotto il letto andranno sistemati prodotti anti-tarme e anti-tarli e appositi sacchettini assorbi-umidità: in commercio se ne trovano di ottimi, con profumazioni non eccessivamente forti e gradevoli. Ricordate di lasciare sempre leggermente aperti cassette e ante, in modo che possa passare aria, prima di ricoprire i mobili con un vecchio lenzuolo o un telo traspirante.

Il materasso andrà lasciato "nudo", ma protetto con una copertura traspirante e lavabile per evitare nel contempo polvere e muffa. 

La cucina

Qui la pulizia è fondamentale: ogni residuo di cibo - in particolare pasta, farina e zucchero - andrà rigorosamente gettato per evitare di attrarre o far proliferare parassiti come le odiosissime "farfalline" o le immancabili formiche.

Anche il frigorifero deve essere svuotato e lasciato con la presa staccata e le ante leggermente aperte per evitare muffe o guasti elettrici. Lo stesso vale per il forno e il piano cottura.

Attenzione particolare va prestata alle pattumiere che andranno ben lavate. 

Il gas va rigorosamente chiuso. Se si ha un impianto di irrigazione domotico il controllo delle annaffiature potrà essere effettuato facilmente a distanza.

Il bagno

Umidità e muffa attaccano facilmente i bagni. Dopo aver pulito tutto con scrupolo sarebbe preferibile, compatibilmente con le esigenze di sicurezza della casa, lasciare aperta una fonte d'aria, assicurandosi che non possa entrare acqua piovana o animali .

Non lasciare mai panni sporchi all’interno dell'apposita cesta o, peggio, della lavatrice: al rientro troveremmo un taffo insopportabile e i tessuti saranno irrimediabilmente danneggiati dalla muffa .

Il giardino

Gli arredi da giardino, compresi ombrelloni, tende e il barbecue, andranno puliti, asciugati e riposti con la massima cura al riparo da pioggia e intemperie.

Un eventuale sistema d’allarme e di irrigazione devono essere indipendenti dall’interruttore generale per ridurre al minimo i consumi e il rischio di guasti.

Prodotti online

Coprimaterasso

Sacco biancheria

Copertura per barbecue

Armadio da giardino

Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Casa delle vacanze: i trucchi per trovarla in perfetto stato dopo l'inverno

NapoliToday è in caricamento