Decorazioni di Natale: ecco quando rischi un incendio
Cosa fare per evitare di correre rischi
Luci, ghirlande, festoni e albero o presepe potrebbero rivelarsi assai pericolosi per la sicurezza delle nostre case. Il desiderio di atmosfera natalizia assieme all'inevitabile distrazione che accompagna i giorni delle feste, infatti, può rivelarsi una vera e propria miscela incendiaria. E' proprio nel periodo natalizio, in base alle statistiche dei Vigili del Fuoco, che si registra un consistente aumento degli incendi in casa. Ecco dunque, come da insegnamento dei Vigili del Fuoco, le regole più importanti da seguire per evitare di mandare in fumo la casa:
Albero
Albero albero artificiale: assicuratevi che sia del tipo "autoestinguente" (ignifugo o non infiammabile). La dicitura deve essere riportata sulla confezione o nelle istruzioni allegate. Dopo il montaggio assicuratevi della sua stabilità (meglio un piedistallo grande che piccolo) e se in casa ci sono bambini o animali domestici, legate l'albero ad un mobile molto stabile e di peso sufficiente a fare da "ancora".
Albero naturale: al momento dell'acquisto, verificate che sia fresco. Gli aghi devono essere di un bel colore verde intenso e non staccarsi facilmente. Un albero secco, infatti, può bruciare completamente nell'arco di 20-30 secondi, con effetti disastrosi. Prima di addobbarlo, controllate bene la stabilità dell'albero e non dimenticate di innaffiarlo periodicamente per evitare che secchi.
Che sia un albero artificiale o naturale, posizionatelo sempre lontano da materiali infiammabili come, ad esempio, tende, tovaglie (in particolare sintetiche), imbottiture, poster o quadri.
Bambini
Se in casa ci sono bambini piccoli, ricordate di posizionare eventuali decorazioni di vetro abbastanza in alto da non poter essere raggiunte: le schegge di una pallina di Natale andata in frantumi possono provocare tagli ma anche gravi conseguenze a volto ed occhi.
Attenzione anche agli addobbi troppo piccoli o con parti che si staccano, perché i bambini potrebbero portarli alla bocca rischiando il soffocamento.
Candele e catene
Evitate di utilizzare candele: si tratta di fiamme vive.
Attenzione ad utilizzare solo catene luminose con il Marchio CE, meglio ancora se anche con il marchio di sicurezza di un organismo di certificazione volontario tipo IMQ, TÜV, GS, ecc.. Preferite le catene luminose alimentate da un trasformatore: in questo modo si evitano possibili e pericolosi surriscaldamenti delle luci.
Non improvvisatevi elettricisti.
Non "sovraccaricare le prese" ma preferite le cosiddette "ciabatte elettriche", come per le luci da scegliere tra quelle con Marchio CE e meglio ancora se anche con il marchio di sicurezza di un organismo di certificazione volontario tipo IMQ, TÜV, GS, ecc..
Non lasciate le catene luminose, l'albero, o qualsiasi altro addobbo a funzionamento elettrico, acceso quando andate a dormire o se uscite di casa.
Utilizzate per l'esterno solo catene luminose specifiche e a bassa tensione (12 o 24 Volts), cioè alimentate da un trasformatore. Controllate che sulla confezione o nelle istruzioni allegate sia espressamente riportata la possibilità di utilizzo in esterno.
Leggete sempre tutte le avvertenze dei componenti elettrici che utilizzate. Evitate sempre di collocare e nascondere prese, fili e trasformatori dietro carta, regali o - peggio ancora - tende, tappeti o cuscini.
Potrebbe anche interessarti: