rotate-mobile
Ristrutturare

Aumentare le superfici di casa: come muoversi per non essere sanzionati

Lo spazio di casa può essere aumentato, ecco come procedere con i necessari accorgimenti e autorizzazioni

In casa lo spazio non basta mai. Aumentarlo spesso è possibile e, anche, senza dissanguarsi. Ma bisogna procedere nel modo giusto e, in particolare, avere i documenti giusti per non incorrere in sanzioni.

Piano Casa

Per ampliare la propria casa è necessario fare riferimento al Decreto Legislativo 112 del 2008, meglio noto come Piano Casa, ovvero la legge quadro varata per rendere più semplici gli interventi edilizi. Ogni Regione ha quindi stabilito regole specifiche per rendere il testo operativo e soprattutto conforme alle caratteristiche del proprio territorio.

Il Piano Casa consente :

  • Ampliamento e sopraelevatura dei fabbricati con annessa riqualificazione
  • Recupero ad uso residenziale di altre volumetrie
  • Demolizione e ricostruzione con bonus ad hoc

Ampliamento del volume

E' necessaria una planimetria aggiornata dell’immobile. Partendo dal volume lordo esistente, in base ai parametri edilizi nazionali e comunali, si può intervenire, sommando le superfici del sottosuolo e quelle esterne delimitate dal perimetro. Dopo i questi calcoli, si può partire con il progetto vero e proprio da presentare agli uffici preposti.

Le pratiche 

La realizzazione dei lavori di ampliamento di una casa richiede laSCIA, vale a dire la Segnalazione Certificata di Inizio Attività. In alternativa ci si può avvalere del permesso di costruzione, diverso a seconda dell’intervento da effettuare. Fondamentale è anche il fascicolo del fabbricato, documento che deve contenere:

  •  valutazione di sicurezza dell’immobile
  • certificato di collaudo
  • informazioni progettuali aggiornate relative a strutture e impianti

Per il rilascio dell’abilitazion viene quindi richiesto il Protocollo Itaca: si tratta della valutazione della sostenibilità energetica e ambientale dell'edificio. Attenzione: i materiali non possono essere scelti in maniera casuale, ma è necessario optare per quelli a basso impatto e capaci di garantire il giusto livello di comfort energetico.

Gli ampliamenti possibili

Le possibilità di ampliamento di una casa sono diverse:

  • estensione: in caso di singole unità abitative insistenti su terreno pertinenziale, si tratta dell’intervento più diffuso e razionale
  • recupero del sottotetto: di tipo verticale, è subordinato al rispetto di precisi parametri di altezza e volumetria fissati dal Comune di appartenenza
  • Terrazzo da “chiudere”: il terrazzo può essere "chiuso" mediante pareti o vetrate scorrevoli, in modo da ricavare una stanza
  • Veranda: in caso di abitazione con balcone è la soluzione più pratica e diffusa 

Prodotti online

Ristrutturazione Roadmap

Interior Design: Guida completa su come progettare e arredare la propria casa

Arreda da sola

Arredo casa disperatamente

Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Aumentare le superfici di casa: come muoversi per non essere sanzionati

NapoliToday è in caricamento